FASCICOLO 2 | 2006
5 LUGLIO 2006Dopo il referendum costituzionaleAttuare la Costituzione
di Gianni Ferrara
25549 battutePDF
1. La Costituzione democratica ed antifascista ha respinto l’attacco più organico, più massiccio e più distruttivo dei tanti che ha subìto. Nata dalla Resistenza antifascista, ha fatto la sua ‘Resistenza’ all’anti-antifascismo. E ha vinto.
Ma basta? La domanda non è peregrina. La vittoria della Costituzione pur netta, chiara, splendida, non è definitiva. È insidiata da più parti, diverse e diversamente collocate durante la campagna referendaria. Tra coloro che si sono dichiarati per il ‘no’, i dirigenti dei due maggiori partiti del centrosinistra, non si sono rivelati particolarmente solleciti a mobilitare le loro organizzazioni, lo sono stati invece a promettere alla maggioranza che ha approvato le modifiche alla Costituzione, cioè ai nemici della Costituzione, aperture, comprensioni, dialoghi, ampia disponibilità a discutere … per ‘riformare’. E si dimostrano oggi quanto mai coerenti. Non con la scelta del ‘no’, ma con la loro propensione a recepire non poche pretese del revisionismo costituzionale, addirittura l’ideologia dell’avversario storico del costituzionalismo democratico. Dopo il ‘no’ e non ostante il ‘no’, espresso dalla stragrande maggioranza (61,3 per cento) della netta maggioranza (53,7 per cento) del corpo elettorale italiano. Come se il rifiuto della controriforma della costituzione non fosse stato pronunziato liberamente, massicciamente, reagendo sia all’ingannevole ma poderosa propaganda delle tre reti televisive di proprietà del Presidente del consiglio, leader della coalizione parlamentare responsabile dell’aggressione alla Costituzione consumata nelle aule parlamentari, sia alle reticenti informazioni che ha fornito la Rai, spasmodicamente e puntigliosamente impegnata ad occultare la portata delle modifiche contenute nel testo sottoposto a referendum. La destra, ovviamente, non si è certo rassegnata alla sconfitta. Fini, discutendo con i leaders del centro-sinistra, precipitatisi, il giorno stesso del grandioso trionfo del ‘no’ a discutere nientemeno che … sul come rilanciare le ‘riforme’, ha chiesto, non a caso, che gli venisse presentato un quadro organico e completo. La destra, infatti, rifiuta il metodo della revisione puntuale delle norme costituzionali prevista e prescritta dall’articolo 138 della Costituzione, per respingerne la logica specifica, e, con essa, l’ispirazione complessiva, lo spirito e i contenuti identificanti la Costituzione stessa pur salvata dal voto popolare. Perché pretende un’organica e sistematica mutazione della normativa di vertice del potere statale, nonostante l’esito del referendum, contro l’esito del referendum.
Fonti/Referendum costituzionale
- Sulle fonti del diritto. Qualche premessa.*
di Gianni Ferrara - Interpretazione costituzionale e ragionevolezza
di Antonio Ruggeri - Interpretazione costituzionale e interpretazione per valori
di Alessandro Pace - Riformare la Costituzione per legittimare cosa?
di Paola Marsocci - L’ opinione pubblica di fronte a referenda e sondaggi
di Maria Concetta Pitrone - L’occasionalismo di maggioranza
di Michele Prospero - Innovazioni costituzionali e revisioni costituzionali in deroga all'art. 138 della Costituzione. Sfide della storia e sfide della politica*
di Gaetano Azzariti - Costituzione e riforme
di Marco Ruotolo - “Repubblica con ‘altro’ al potere”. Una pagina di Vittorini riletta attraverso Hannah Arendt, a proposito del referendum costituzionale e di un male chiamato asimbolia
di Silvia Niccolai - Dopo il referendum costituzionale
Attuare la Costituzione
di Gianni Ferrara - Dopo il referendum costituzionale
La voce del diritto costituzionale o quella della politica politicante?
di Gaetano Azzariti - Dopo il referendum costituzionale
La Costituzione raccontata ai ragazzi*
di Francesco Bilancia - Donne e corpi tra sessualità e riproduzione *
di Laura Ronchetti - Un «programma» per il futuro Presidente della Repubblica?
di Massimo Siclari - Alcuni interrogativi suscitati dalla sentenza n. 200 del 2006 della Corte costituzionale
di Massimo Siclari - Brevi riflessioni sulla disciplina transitoria della legge ex Cirielli: prescrizione del reato, retroattività della legge più favorevole e art. 25, comma 2, Cost.
di Matteo Conz - Intervento conclusivo alla Presentazione del volume di A. Pace e M. Manetti, Art. 21. La libertà di manifestazione del proprio pensiero, Bologna- Roma, 2006(°)
di Alessandro Pace
Sulla teoria costituzionale
Costituzionalismo alla prova
Commenti
Leggi la procedura di valutazione.
Il gruppo di persone che ha promosso questo sito si propone di sollecitare il dibattito tra gli studiosi delle diverse discipline interessate alle ragioni del costituzionalismo, operando entro una prospettiva dichiarata. Il nostro 'punto di vista', le specifiche ragioni di politica culturale e la professione di metodo alla base di quest'iniziativa sono rese esplicite in due editoriali Le ragioni di una rivista nuova, di Gianni Ferrara e Le ragioni di un impegno nuovo, di Gaetano Azzariti... (continua)