FASCICOLO 1 | 2008
13 NOVEMBRE 2008L’Unione Europea è uno Stato federale */**
di Giuseppe Guarino
172591 battutePDF
1. La sovranità consiste nella capacità di una entità organizzata di imporsi in modo effettivo e durevole nei confronti di qualsiasi altra entità all’interno di un ambito territoriale definito.
Si pone il quesito se l’U.E., a stare al quadro sistemico delineato dal Trattato di Lisbona (allo stato non entrato in vigore), configuri o meno una entità sovrana.
2. Il territorio dell’U.E. è esattamente definito: è quello originario dei 27 paesi membri (art. 2 TUE, 7 bis TUE; il territorio dei Paesi membri delimita il confine con i Paesi terzi, art. 62).
Maggioritario/Trattato di Lisbona
- Maggioritario
di Lorenza Carlassare - Principio maggioritario e democraticità del sistema costituzionale
di Paolo Caretti - L’Unione Europea è uno Stato federale */**
di Giuseppe Guarino - Il fallimento della Costituzione europea. Note a margine del Trattato di Lisbona.
di Claudio De Fiores - Una legge fondamentale post-costituzionale? Il diritto pubblico europeo alla luce del Trattato di Lisbona *
di Sergio Dellavalle - Lo spirito del tempo e il processo di riforma delle istituzioni europee*
di Luciano Patruno - La sovranita’ popolare nella trappola delle reti multilevel
di Gaetano Bucci - La riforma costituzionale dell’Unione europea e il Trattato di Lisbona
di Enzo Cannizzaro - Le riforme istituzionali nell’Unione europea dopo Lisbona: un equilibrio precario*
di Maria Pia Iadicicco - Le riforme istituzionali nei programmi dei partiti, ovvero l’irresistibile ambiguità di una futura “legislatura costituente”
di Giovanni Tarli Barbieri
Sulla teoria costituzionale
Costituzionalismo alla prova
Commenti
Leggi la procedura di valutazione.
Il gruppo di persone che ha promosso questo sito si propone di sollecitare il dibattito tra gli studiosi delle diverse discipline interessate alle ragioni del costituzionalismo, operando entro una prospettiva dichiarata. Il nostro 'punto di vista', le specifiche ragioni di politica culturale e la professione di metodo alla base di quest'iniziativa sono rese esplicite in due editoriali Le ragioni di una rivista nuova, di Gianni Ferrara e Le ragioni di un impegno nuovo, di Gaetano Azzariti... (continua)