FASCICOLO 2 | 2010
20 OTTOBRE 2010Costituzione e Rivoluzione. Riflessioni sul Beruf del costituzionalista*
di Gianni Ferrara
59065 battutePDF
Due anni fa, a chiusura del Convegno della nostra Rivista sui sessanta anni della Costituzione, ebbi a dire che fare diritto costituzionale comporta non soltanto un’attività di ermeneutica delle disposizioni normative di tale rango e di individuazione degli indirizzi giurisprudenziali conseguenti per ricondurre l’una e l’altra a sistema, ma ricercare e provare ad accertare il ruolo storico di un ordinamento, anche grazie agli apporti delle altre scienze sociali. Dissi pure che fare diritto costituzionale è precipuamente lottare per il diritto, per accordarlo alla ragione, unica condizione che può legittimare del diritto la forza e, di questa forza, l’uso. Forza ed uso che rinviano addirittura alla struttura delle norme giuridiche, alla dotazione di cui sono fornite, la sanzione. L’elemento in più che manca alla norma morale e che identifica la norma giuridica come tale[1].
Costituzione e ruolo dei costituzionalisti
- I costituzionalisti al tempo di Babele*
di Gaetano Azzariti - Costituzione e Rivoluzione. Riflessioni sul Beruf del costituzionalista*
di Gianni Ferrara - Positivismo giuridico e studio del diritto costituzionale*
di Francesco Bilancia - (Neo)costituzionalismo: un'altra rinascita del diritto naturale? Alla ricerca di un ponte tra neocostituzionalismo e positivismo metodologico*
di Mario Dogliani - È la corte costituzionale l’unico potere buono? Una domanda a Luigi Ferrajoli. Ovvero, sui vincoli e sui limiti del giudice delle leggi*
di Chiara Tripodina - Il dibattito pubblico e le occasioni per un costituzionalista*
di Paola Marsocci - In difesa dell'università
di 100 professori per un Appello - L’innocenza della Costituzione e la sua difesa minima: in margine al dibattito sulla proposta di modifica dell’art. 41 della Costituzione
di Ilenia Massa Pinto - Profili costituzionali del c.d. “processo breve”
di Gaetano Azzariti - La legge n. 42 del 2009 e la violazione dei principi costituzionali
di Daniela Mone - I diritti appesi alla gru visti da chi alza lo sguardo (quasi una corrispondenza da Brescia)
di Adriana Apostoli - La prescrittività tra testo costituzionale e legge: osservazioni a margine della sentenza 138 del 2010 sul matrimonio omosessuale
di Roberto Cherchi
Sulla teoria costituzionale
Costituzionalismo alla prova
Commenti
Leggi la procedura di valutazione.
Il gruppo di persone che ha promosso questo sito si propone di sollecitare il dibattito tra gli studiosi delle diverse discipline interessate alle ragioni del costituzionalismo, operando entro una prospettiva dichiarata. Il nostro 'punto di vista', le specifiche ragioni di politica culturale e la professione di metodo alla base di quest'iniziativa sono rese esplicite in due editoriali Le ragioni di una rivista nuova, di Gianni Ferrara e Le ragioni di un impegno nuovo, di Gaetano Azzariti... (continua)