FASCICOLO 3 | 2010
7 FEBBRAIO 2011I barbari siamo noi? Una riflessione sui costumi incivili degli italiani*
di Mauro Volpi
23926 battutePDF
Comincia a farsi strada nella cultura italiana, dopo aver molto insistito sulle derive del potere politico e delle modalità del suo esercizio, l’esigenza di interrogarsi sullo stato della “società civile” nel nostro paese. Il n. 2 del 2009 di Cosmopolis ci offre l’occasione di farlo: incentrato sull’imbarbarimento della vita civile in Italia, ci parla di quello che siamo diventati negli ultimi venti anni. E’ interessante il confronto con quel che emerge dal n. 1 del 2010, dedicato in gran parte alle eminenti figure di politici, intellettuali e artisti, che hanno caratterizzato la costruzione della Repubblica, che ci offre uno spaccato di quello che siamo stati per alcuni decenni;. La mia risposta all’interrogativo al centro di questo incontro è che in Italia vi sono non da oggi svariati segni di imbarbarimento e di degrado. Il degrado è economico, sociale, valoriale, etico, culturale, civile e politico.
Sui 150 anni dall'unità d'Italia.
- In margine ai Principia iuris di Luigi Ferrajoli
di Francesco Cerrone - Ferrajoli e i costituzionalisti *
di Gaetano Azzariti - Il costituzionalismo garantista di Luigi Ferrajoli tra teoria giuridica e politica del diritto
di Fabrizio Mastromartino - Per i 150 anni dell'Unità d'Italia
La difficile costruzione dello Stato nazionale in Italia
di Francesco Barbagallo - Per i 150 anni dell'Unità d'Italia
Le idee costituzionali della nazione tra primo e secondo Risorgimento
di Claudio De Fiores - I diritti come obiettivo dell’azione collettiva e come forma della società civile riformata*
di Mario Dogliani - Sulle spalle dei giganti
Esperienza
di Walter Benjamin - Dal Paesaggio di Predieri ai paesaggi della Convenzione di Firenze
di Gian Luca Conti - La Corte di Cassazione e l’utilizzo spinto, in chiave ermeneutica, del principio costituzionale della «ragionevole durata» del processo (ovvero: di due casi emblematici di «eccesso» di… interpretazione costituzionalmente conforme)
di Alessandro Oddi - Ricordare per legge (o leggendo un diario). A proposito del contributo di Henry Morgenthau sul genocidio armeno e delle leggi sulla memoria storica
di Daniela Bifulco - I barbari siamo noi? Una riflessione sui costumi incivili degli italiani*
di Mauro Volpi
Sulla teoria costituzionale
Costituzionalismo alla prova
Commenti
Leggi la procedura di valutazione.
Il gruppo di persone che ha promosso questo sito si propone di sollecitare il dibattito tra gli studiosi delle diverse discipline interessate alle ragioni del costituzionalismo, operando entro una prospettiva dichiarata. Il nostro 'punto di vista', le specifiche ragioni di politica culturale e la professione di metodo alla base di quest'iniziativa sono rese esplicite in due editoriali Le ragioni di una rivista nuova, di Gianni Ferrara e Le ragioni di un impegno nuovo, di Gaetano Azzariti... (continua)