FASCICOLO 1 | 2011
1 MARZO 2011Presidente della Repubblica e crisi istituzionalePresidente della Repubblica e scioglimento delle Assemblee parlamentari nell’emergenza costituzionale
di Gianni Ferrara
37916 battutePDF
L’emergenza costituzionale che da venti anni sottopone le istituzioni della nostra Repubblica ad uno stress senza precedenti nella storia costituzionale contemporanea[1] sta focalizzando lo scioglimento anticipato delle Assemblee parlamentari come misura, se non risolutiva, almeno iniziale per avviare a soluzione la crisi profonda che sta per travolgere, con gli assetti costituzionali, la vita associata in Italia[2]. Che quello dello scioglimento sia un istituto centrale dello stato rappresentativo che abbia scelto come sua propria la forma parlamentare di governo è del tutto evidente. È più che noto in dottrina che diverse sono le finalità dello scioglimento e diversi sono i criteri che presiedono all’attribuzione del relativo potere e diversi ancora i modi del suo sostanziale esercizio.[3] La sua configurazione in un ordinamento specifico ne segna la forma specifica della democrazia che vi si realizza. Negli ordinamenti di società politicamente omogenee, con Costituzioni indiscusse, specie se rette da monarchie, il potere sostanziale di scioglimento è attribuito sicuramente al governo e, per esso, a chi lo presiede, senza però la scomparsa definitiva della presenza del Capo dello stato dalla procedura che integra l’effetto della conclusione della Legislatura. Diversa è invece è la disciplina prevalente negli ordinamenti repubblicani a democrazia parlamentare[4].
Presidente della Repubblica/Guerra in Libia
- L’ultima lezione. Come ho pensato di poter conciliare la politica rivoluzionaria e la scientificità della professione di giurista
di Giuseppe Ugo Rescigno - Presidente della Repubblica e crisi istituzionale
Presidente della Repubblica e scioglimento delle Assemblee parlamentari nell’emergenza costituzionale
di Gianni Ferrara - Guerra e Costituzione
Attuare lo Statuto delle Nazioni Unite
di Gianni Ferrara - Presidente della Repubblica e crisi istituzionale
Le crisi di Governo tra Costituzione ed effettività
di Roberto Cherchi - Guerra e Costituzione
L’Italia, la Costituzione e la (seconda) guerra di Libia
di Marco Benvenuti - Guerra e Costituzione
Sul “diritto” di ribellione. Riflessioni a margine delle recenti sollevazioni popolari dal Nord Africa al Golfo Persico, con particolare riferimento al caso della Libia*
di Gianluca Serra - Corte costituzionale, dissenting opinion, giudizio dei pari
di Massimo Villone - Law and Literature
Un "racconto vero" sulla fragilità della democrazia
di Aldo Sandulli - Costituzione liberale vs legislatore illiberale. Il caso del testamento biologico*
di Massimo Villone - Istituzioni maschie e femmine? Riconsiderando lo spoils system della Consigliera di parità dal punto di vista delle Masculinities
di Silvia Niccolai - I servizi pubblici locali a rilevanza economica tra la sentenza n. 325 del 2010 della Corte costituzionale e il referendum abrogativo
di Antonio Avino
Sulla teoria costituzionale
Costituzionalismo alla prova
Commenti
Leggi la procedura di valutazione.
Il gruppo di persone che ha promosso questo sito si propone di sollecitare il dibattito tra gli studiosi delle diverse discipline interessate alle ragioni del costituzionalismo, operando entro una prospettiva dichiarata. Il nostro 'punto di vista', le specifiche ragioni di politica culturale e la professione di metodo alla base di quest'iniziativa sono rese esplicite in due editoriali Le ragioni di una rivista nuova, di Gianni Ferrara e Le ragioni di un impegno nuovo, di Gaetano Azzariti... (continua)