FASCICOLO 1 | 2013
29 MAGGIO 2013EditorialeLa crisi del neoliberismo e della governabilità coatta.
di Gianni Ferrara
Professore emerito di Diritto costituzionale - Università "La Sapienza" di Roma
38355 battutePDF
L'autore riflette sulle connessioni tra la dimensione economico-sociale e
quella politico-istituzionale della crisi del neoliberismo. L'attuale
congiuntura storica è definita come quella dei "fallimenti interdipendenti"
tra le promesse di sviluppo non mantenute dal liberalismo, quelle fatte
proprie dal sistema istituzionale dell'Unione europea e quelle perseguite
negli Stati attraverso la ricerca coatta della governabilità. La
governabilità, come politica istituzionale volta a rimuovere ogni domanda
politica e sociale non compatibile con il liberismo, in particolare, ha
svuotato la rappresentanza politica e ha prodotto una mutazione funzionale
dei partiti. In questo quadro si inserisce la formazione del governo
attualmente in carica.
The author reflects on the links between the economic-social and
political-institutional crisis of neoliberalism. The current historical
conjuncture is defined as the "interdependent failures" among the promises
of development have not been kept by the liberalism, those endorsed by the
institutional system of the European Union and those pursued through the
research of compulsory governability. Governability, such as institutional
policy aimed at removing every political and social question that is not
compatible with liberalism, in particular, has emptied the political
representation and has produced a loss-of-function mutation of the
political parties. In this context it fits the formation of the italian current
government.
Riforme costituzionali: l'eterno ritorno del sempre uguale
- L’art. 11 Cost. nella visione dei Costituenti
di Lorenza Carlassare - Editoriale
La crisi del neoliberismo e della governabilità coatta.
di Gianni Ferrara - Riforme costituzionali: l'eterno ritorno del sempre uguale
Priorità costituzionali e controllo sulla destinazione delle risorse.*
di Lorenza Carlassare - Riforme costituzionali: l'eterno ritorno del sempre uguale
Cinque domande su saggi e riforme.
di Massimo Villone - Riforme costituzionali: l'eterno ritorno del sempre uguale
Il metodo (sbagliato) della riforma. Note critiche al d.d.l. cost. n. 813 Sen
di Alessandro Pace - Riforme costituzionali: l'eterno ritorno del sempre uguale
L'ennesimo "revival" della Grande Riforma costituzionale in funzione palingenetica
di Paolo Caretti - Principio di fraternità e modernità giuridica*
di Filippo Pizzolato e Paolo Costa - Italian Theories. Spunti attorno all’esperienza giuridica a partire da un recente saggio di Roberto Esposito
di Gianluca Bascherini - Una riflessione sulle ragioni del recente successo della dignità nell'argomentazione giudiziale
di Angioletta Sperti - Riflessioni su alcuni aspetti teorici della territorialitá
di Paolo Costa - Recensione
A proposito di un volume sul carcere e la pena a cura di Franco Corleone e Andrea Pugiotto**
di Giovanni Maria Flick* - Un ricordo a un anno dalla scomparsa
Oscar Luigi Scalfaro, Presidente della Repubblica
di Antonio D'Andrea - Competenza legislativa regionale e riproposizione di norme abrogate per via referendaria: il caso dei servizi pubblici locali
di Antonio Avino
Sulla teoria costituzionale
Costituzionalismo alla prova
Commenti
Leggi la procedura di valutazione.
Il gruppo di persone che ha promosso questo sito si propone di sollecitare il dibattito tra gli studiosi delle diverse discipline interessate alle ragioni del costituzionalismo, operando entro una prospettiva dichiarata. Il nostro 'punto di vista', le specifiche ragioni di politica culturale e la professione di metodo alla base di quest'iniziativa sono rese esplicite in due editoriali Le ragioni di una rivista nuova, di Gianni Ferrara e Le ragioni di un impegno nuovo, di Gaetano Azzariti... (continua)