FASCICOLO 1 | 2015
25 MARZO 2015Il lavoro nella Costituzione oggiReddito di cittadinanza come “risarcimento per mancato procurato lavoro”. Il dovere della Repubblica di garantire il diritto al lavoro o assicurare altrimenti il diritto all’esistenza *
di Chiara Tripodina
Professore associato di Diritto costituzionale - Università del Piemonte orientale
144949 battutePDF
Abstract
In questo studio l’autrice si impegna nella ricostruzione dei fondamenti costituzionali dello ius existentiae: del diritto ad avere garantita una vita libera e dignitosa, anche quando si versi in condizione di povertà e disoccupazione. In particolare la questione che viene posta al centro dell’analisi è se, quando manchi alla promessa del “lavoro per tutti”, sulla Repubblica gravi il dovere di garantire a tutti, altrimenti, l’esistenza. La lettura sistematica della costituzione, illuminata dall’intenzione originaria dei costituenti, conduce l’autrice a dare una risposta sicuramente positiva e a ritenere il reddito di cittadinanza – nella forma del reddito minimo garantito – uno strumento costituzionalmente necessario per la realizzazione di una democrazia realmente emancipante.
In this paper, the author reconstructs the fundamentals of ius existentiae in the Italian Constitution: the right to a free and dignified life, even in conditions of poverty and unemployment. The question is whether, when the Republic does not maintain the promise of “jobs for all”, it has a duty to ensure everyone the existence. The systematic interpretation of the Constitution, enlightened from the original intent, leads the author to give a positive answer and to consider the basic income - in the form of guaranteed minimum income - a means constitutionally necessary for a truly “emancipatory democracy”.
Nessun uomo è un’isola, completo in se stesso;
ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del tutto […].
La morte di qualsiasi uomo mi sminuisce,
perché io sono parte dell’umanità.
E dunque non chiedere mai per chi suona la campana:
essa suona per te.
(John Donne, Devotions upon Emergent Occasions and Death's Duel, XVII Meditation, 1624)
Torniamo ai fondamenti
- Editoriale
Ricominciare dai fondamenti
di Gaetano Azzariti - Il lavoro nella Costituzione oggi
Profili costituzionali del contratto di lavoro a tutele crescenti
di Stefano Giubboni - Il lavoro nella Costituzione oggi
Reddito di cittadinanza come “risarcimento per mancato procurato lavoro”. Il dovere della Repubblica di garantire il diritto al lavoro o assicurare altrimenti il diritto all’esistenza *
di Chiara Tripodina - Il lavoro nella Costituzione oggi
Precarietà del lavoro, occupazione e crescita economica: una ricostruzione critica del dibattito
di Guglielmo Forges Davanzati* e Gabriella Paulì** - Il lavoro nella Costituzione oggi
Il governo, il lavoro e la Costituzione nel c.d. “Jobs Act”*
di Francesca Angelini - Il principio di rappresentanza politica tra progressivo decadimento ed esigenze di rivisitazione*
di Paolo Stancati - Democrazia come autogoverno: la questione dell'autonomia locale
di Filippo Pizzolato - Italicum: un sistema anomalo e antidemocratico
di Mauro Volpi - La riforma della legge elettorale*
di Claudio De Fiores - La legge 52/2015 (Italicum): da pochi voti a molti seggi[1]
di Massimo Villone - La Costituzione dello Stato e i partiti politici:
l’attualità del noto saggio di Heinrich Triepel*
di Francesco Bilancia - La sentenza della Corte costituzionale n. 10 del 2015 tra irragionevolezza come conflitto logico interno alla legge e irragionevolezza come eccessivo sacrificio di un principio costituzionale: ancora un caso di ipergiurisdizionalismo costituzionale
di Ilenia Massa Pinto - Al di là del giuridico
Il romanzo della resistenza e la transizione costituzionale italiana: la letteratura tra moralità e istituzioni
di Gianluca Bascherini, Giorgio Repetto - La forza delle idee
Storia costituzionale e autobiografia della Nazione
di Gaetano Azzariti - La forza delle idee
Religioni secolari: istruzioni per l'uso. A proposito di due saggi di Kelsen e Dworkin
di Daniela Bifulco - Sulle spalle dei giganti
Che cosa è eguaglianza? Memoria pubblicata la prima volta in Trento nel 1792*
di Giandomenico Romagnosi (a cura di Fulvio Cortese)
Saggi e Articoli
Commenti
Rubriche
Leggi la procedura di valutazione.
Il gruppo di persone che ha promosso questo sito si propone di sollecitare il dibattito tra gli studiosi delle diverse discipline interessate alle ragioni del costituzionalismo, operando entro una prospettiva dichiarata. Il nostro 'punto di vista', le specifiche ragioni di politica culturale e la professione di metodo alla base di quest'iniziativa sono rese esplicite in due editoriali Le ragioni di una rivista nuova, di Gianni Ferrara e Le ragioni di un impegno nuovo, di Gaetano Azzariti... (continua)