FASCICOLO 1 | 2015
3 GIUGNO 2015Il lavoro nella Costituzione oggiIl governo, il lavoro e la Costituzione nel c.d. “Jobs Act”*
di Francesca Angelini
Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico – Università “Sapienza” di Roma
145519 battutePDF
Abstract
La riforma del c.d. Jobs Act viene analizzata nel quadro delle riforme strutturali del mercato del lavoro, le cui origini sono ricondotte alle decisioni assunte a livello dell’Ue piuttosto che alla crisi economica in atto. L’articolo ripercorre quindi le fasi di approvazione dei due atti che costituiscono la riforma del Jobs Act, mettendo in evidenza le ripetute forzature delle regole costituzionali e la emarginazione del ruolo del Parlamento. In particolare, l’esame diacronico della riforma permette di evidenziare anche gli elementi di scarsa coerenza e discontinuità fra le successive fasi attuative del Jobs Act. Nella parte conclusiva la riforma viene criticamente valutata alla luce dei principi costituzionali di diritto del lavoro.
The so-called Jobs Act is analysed within the framework of structural reforms of labor market, originated more by decisions taken at EU level than because of the economic crisis. The article deals with any procedural step of Jobs Act’s reform adoption, highlighting the attitude of government decision repeatedly forcing constitutional rules and marginalization of Parliament. In particular, the diachronic examination of the reform’act also allows to check little consistency and discontinuity between it and its implementation. The essay analyses this reform’s act in the light of constitutional principles about labor law.
Sommario: 1. Introduzione: un necessario inquadramento delle trasformazioni del mercato del lavoro. 2. Il progetto di modifica del mercato del lavoro, il c.d. “Jobs Act”, una scelta di procedimento. 3. Il contenuto del d.l. n. 34/2014 e la sua conversione in l. n. 78/2014. 4. Un primo bilancio del Jobs Act parte prima (d.l. n. 34/2014) per valutare il Jobs Act parte seconda (l. n. 183/2014). 5. Conclusioni. Il lavoro nella Costituzione oggi.
Torniamo ai fondamenti
- Editoriale
Ricominciare dai fondamenti
di Gaetano Azzariti - Il lavoro nella Costituzione oggi
Profili costituzionali del contratto di lavoro a tutele crescenti
di Stefano Giubboni - Il lavoro nella Costituzione oggi
Reddito di cittadinanza come “risarcimento per mancato procurato lavoro”. Il dovere della Repubblica di garantire il diritto al lavoro o assicurare altrimenti il diritto all’esistenza *
di Chiara Tripodina - Il lavoro nella Costituzione oggi
Precarietà del lavoro, occupazione e crescita economica: una ricostruzione critica del dibattito
di Guglielmo Forges Davanzati* e Gabriella Paulì** - Il lavoro nella Costituzione oggi
Il governo, il lavoro e la Costituzione nel c.d. “Jobs Act”*
di Francesca Angelini - Il principio di rappresentanza politica tra progressivo decadimento ed esigenze di rivisitazione*
di Paolo Stancati - Democrazia come autogoverno: la questione dell'autonomia locale
di Filippo Pizzolato - Italicum: un sistema anomalo e antidemocratico
di Mauro Volpi - La riforma della legge elettorale*
di Claudio De Fiores - La legge 52/2015 (Italicum): da pochi voti a molti seggi[1]
di Massimo Villone - La Costituzione dello Stato e i partiti politici:
l’attualità del noto saggio di Heinrich Triepel*
di Francesco Bilancia - La sentenza della Corte costituzionale n. 10 del 2015 tra irragionevolezza come conflitto logico interno alla legge e irragionevolezza come eccessivo sacrificio di un principio costituzionale: ancora un caso di ipergiurisdizionalismo costituzionale
di Ilenia Massa Pinto - Al di là del giuridico
Il romanzo della resistenza e la transizione costituzionale italiana: la letteratura tra moralità e istituzioni
di Gianluca Bascherini, Giorgio Repetto - La forza delle idee
Storia costituzionale e autobiografia della Nazione
di Gaetano Azzariti - La forza delle idee
Religioni secolari: istruzioni per l'uso. A proposito di due saggi di Kelsen e Dworkin
di Daniela Bifulco - Sulle spalle dei giganti
Che cosa è eguaglianza? Memoria pubblicata la prima volta in Trento nel 1792*
di Giandomenico Romagnosi (a cura di Fulvio Cortese)
Saggi e Articoli
Commenti
Rubriche
Leggi la procedura di valutazione.
Il gruppo di persone che ha promosso questo sito si propone di sollecitare il dibattito tra gli studiosi delle diverse discipline interessate alle ragioni del costituzionalismo, operando entro una prospettiva dichiarata. Il nostro 'punto di vista', le specifiche ragioni di politica culturale e la professione di metodo alla base di quest'iniziativa sono rese esplicite in due editoriali Le ragioni di una rivista nuova, di Gianni Ferrara e Le ragioni di un impegno nuovo, di Gaetano Azzariti... (continua)