FASCICOLO 1 | 2015
3 GIUGNO 2015La Costituzione dello Stato e i partiti politici: l’attualità del noto saggio di Heinrich Triepel*
di Francesco Bilancia
Professore ordinario di Diritto costituzionale - Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara
32210 battutePDF
Abstract
Partendo dall’analisi del noto saggio di Heinrich Triepel sui partiti politici l’articolo analizza le importantissime trasformazioni storiche, istituzionali e giuridiche occorse durante la transizione dal regime liberale alla democrazia di massa, soffermandosi in particolare sulle fondamentali reciproche interferenze tra diritto e politica nell’evoluzione storica della forma di Stato in Europa.
Moving from the famous essay on political parties written by Heinrich Triepel, this article deals with the important historical, institutional and legal transformation during the transition from liberal State to mass democracy, especially analyzing fundamental relationship between law and politics in European historical perspective.
Sommario: 1. Premessa. La crisi del regime liberale. – 2. Stato e struttura sociale, diritto e politica nella tradizione giuspolitica weimariana. – 3. La Costituzione e la questione della regolamentazione giuridica dei partiti politici. – 4. Il declino del parlamentarismo liberale e l’incerto affermarsi della democrazia di massa.
Premessa. La crisi del regime liberale
Da una lettura attenta del celebre saggio di Heinrich Triepel sui partiti politici è il contrappunto tra questi e lo Stato che, nella espressione “Staatsverfassung”, emerge come questione centrale. Nella notissima voce per l’Enciclopedia del diritto sui partiti politici, non a caso, Paolo Ridola[1] colloca questo saggio “alle origini della moderna problematica costituzionale dei partiti politici”, in un‘epoca storica che, con la crisi del regime liberale e l’avvento dei partiti di massa, si caratterizzerà per le più profonde trasformazioni occorse all’idea stessa di rappresentanza politica. L’assunzione della rappresentanza quale oggetto di analisi portò, quindi, la riflessione della più attenta cultura giuspolitica ad interrogarsi sui riflessi istituzionali e, quindi, costituzionali delle trasformazioni in atto. Per tacere delle radicali conseguenze che l’evoluzione della composizione e del ruolo della rappresentanza politica nello Stato costituzionale avrebbe determinato con riferimento allo stesso ordinamento giuridico ed al sistema delle fonti. Basterebbe richiamare alla memoria l’evoluzione della concezione della “legge” che, a partire dalla Costituzione di Weimar del 1919, si rivelerà strumento di trasformazione della forma di Stato dal regime liberale allo Stato democratico rappresentativo, tanto nei rapporti autorità/libertà quanto nella stessa organizzazione del sistema delle istituzioni statali.
Torniamo ai fondamenti
- Editoriale
Ricominciare dai fondamenti
di Gaetano Azzariti - Il lavoro nella Costituzione oggi
Profili costituzionali del contratto di lavoro a tutele crescenti
di Stefano Giubboni - Il lavoro nella Costituzione oggi
Reddito di cittadinanza come “risarcimento per mancato procurato lavoro”. Il dovere della Repubblica di garantire il diritto al lavoro o assicurare altrimenti il diritto all’esistenza *
di Chiara Tripodina - Il lavoro nella Costituzione oggi
Precarietà del lavoro, occupazione e crescita economica: una ricostruzione critica del dibattito
di Guglielmo Forges Davanzati* e Gabriella Paulì** - Il lavoro nella Costituzione oggi
Il governo, il lavoro e la Costituzione nel c.d. “Jobs Act”*
di Francesca Angelini - Il principio di rappresentanza politica tra progressivo decadimento ed esigenze di rivisitazione*
di Paolo Stancati - Democrazia come autogoverno: la questione dell'autonomia locale
di Filippo Pizzolato - Italicum: un sistema anomalo e antidemocratico
di Mauro Volpi - La riforma della legge elettorale*
di Claudio De Fiores - La legge 52/2015 (Italicum): da pochi voti a molti seggi[1]
di Massimo Villone - La Costituzione dello Stato e i partiti politici:
l’attualità del noto saggio di Heinrich Triepel*
di Francesco Bilancia - La sentenza della Corte costituzionale n. 10 del 2015 tra irragionevolezza come conflitto logico interno alla legge e irragionevolezza come eccessivo sacrificio di un principio costituzionale: ancora un caso di ipergiurisdizionalismo costituzionale
di Ilenia Massa Pinto - Al di là del giuridico
Il romanzo della resistenza e la transizione costituzionale italiana: la letteratura tra moralità e istituzioni
di Gianluca Bascherini, Giorgio Repetto - La forza delle idee
Storia costituzionale e autobiografia della Nazione
di Gaetano Azzariti - La forza delle idee
Religioni secolari: istruzioni per l'uso. A proposito di due saggi di Kelsen e Dworkin
di Daniela Bifulco - Sulle spalle dei giganti
Che cosa è eguaglianza? Memoria pubblicata la prima volta in Trento nel 1792*
di Giandomenico Romagnosi (a cura di Fulvio Cortese)
Saggi e Articoli
Commenti
Rubriche
Leggi la procedura di valutazione.
Il gruppo di persone che ha promosso questo sito si propone di sollecitare il dibattito tra gli studiosi delle diverse discipline interessate alle ragioni del costituzionalismo, operando entro una prospettiva dichiarata. Il nostro 'punto di vista', le specifiche ragioni di politica culturale e la professione di metodo alla base di quest'iniziativa sono rese esplicite in due editoriali Le ragioni di una rivista nuova, di Gianni Ferrara e Le ragioni di un impegno nuovo, di Gaetano Azzariti... (continua)