FASCICOLO 2 | 2015
8 LUGLIO 2015Carcere e CostituzioneL’art. 4-bis dell’ordinamento penitenziario tra presunzioni di pericolosità e «governo dell’insicurezza sociale»
di Leonardo Pace
Dottorando in “Sistemi punitivi e garanzie costituzionali” - Università degli Studi “Roma Tre”
129460 battutePDF
Abstract
Il saggio ha ad oggetto le presunzioni di pericolosità sociale contenute nell’art. 4-bis dell’ordinamento penitenziario. Nella prima parte del lavoro, dedicata alla genesi e all’evoluzione della disciplina, l’Autore mette in luce la funzione che con il tempo ha assunto l’art. 4-bis: il governo dell’insicurezza sociale. L’articolo è, infatti, divenuto la risposta, sul versante penitenziario, alle varie emergenze criminali che sempre più spesso hanno occupato la scena negli ultimi anni. Nella seconda parte, invece, il lavoro si concentra sui profili di incostituzionalità della disciplina, in riferimento all’art. 27, III co., Cost. Dopo aver dimostrato l’insostenibilità costituzionale del complesso meccanismo presuntivo, l’Autore, riprendendo alcune riflessioni già svolte in dottrina, mette in luce la minaccia insita nelle presunzioni di pericolosità sociale, per la loro capacità non solo di espandersi in modo quasi incontrollato, ma anche di resistere a qualsiasi ipotesi di successiva modifica o abrogazione.
The essay investigates on presumptions of social dangerousness provided from article 4-bis of Italian prison system law. In the first part of the work, dedicated to the legislation's origin and evolution, the Author emphasizes as the function of this article 4-bis has been to manage social insecurity. It became an answer to several criminal emergencies occurred in the last few years. On the second part, instead, the work is concentrated on unconstitutional profiles of the theme, based on article 27, III, of Italian Constitution. The Author also highlights the threaten that represents the presumption of social dangerousness, for its ability not only to expand itself in an almost uncontrolled way, but also to resist to any hypothesis of subsequent amendment or repeal.
I diritti dei detenuti
- Editoriale
La detenzione e i diritti dei detenuti come tema costituzionalistico
di Marco Ruotolo - Carcere e Costituzione
La riforma della riforma penitenziaria: un nuovo approccio ai problemi di sempre
di Glauco Giostra - Carcere e Costituzione
Dalla chiusura degli Ospedali psichiatrici giudiziari alla (possibile) eclissi della pena manicomiale
di Andrea Pugiotto - Carcere e Costituzione
Nuove possibilità di sollevare questioni di costituzionalità per il giudice dell’esecuzione penale?*
di Elisabetta Lamarque - Carcere e Costituzione
L’art. 4-bis dell’ordinamento penitenziario tra presunzioni di pericolosità e «governo dell’insicurezza sociale»
di Leonardo Pace - Carcere e Costituzione
“Se la montagna non viene a Maometto”. La libertà religiosa in carcere alla prova del pluralismo e della laicità
di Elisa Olivito - Carcere e Costituzione
La salute e il carcere. Alcune riflessioni sulle risposte ai bisogni di salute della popolazione detenuta
di Marta Caredda - Carcere e Costituzione
L'affettività ristretta
di Silvia Talini - Carcere e Costituzione
Le identità e il carcere: donne, stranieri, minorenni
di Patrizio Gonnella - Carcere e Costituzione
L’introduzione dei reati di tortura in Italia ed in Europa quale corollario della tutela «fisica e morale» della persona umana «sottoposta a restrizioni di libertà»
di Giuliano Serges - Carcere e Costituzione
Detenuti-lavoratori o lavoratori-detenuti?
di Giuseppe Caputo - When Minorities are 99%. The Lost Currency of Anti-Discrimination Law - Insights from Europe(*)
di Silvia Niccolai - Retroattività della sospensione dalla carica di sindaco e problemi di (ir)retroattività: il caso De Magistris[*]
di Stefania Cecchini - Le parole non dette. In lode alla sentenza 96/2015 in materia di fecondazione assistita e diagnosi preimpianto per coppie fertili portatrici di malattia genetica
di Chiara Tripodina - ACLU v. Clapper: una nuova stagione per il right to privacy?
di Mariavittoria Catanzariti - Terrorismo, diritto alla sicurezza e diritti di libertà: una riflessione intorno al decreto legge n. 7 del 2015
di Maria Caterina Amorosi - Sulle spalle dei giganti
Introduzione a Aa.Vv., Il carcere "riformato", Bologna, 1977
di Franco Bricola - La forza delle idee
Autocrazia elettiva[1]
di Michelangelo Bovero
Saggi e Articoli
Commenti
Rubriche
Leggi la procedura di valutazione.
Il gruppo di persone che ha promosso questo sito si propone di sollecitare il dibattito tra gli studiosi delle diverse discipline interessate alle ragioni del costituzionalismo, operando entro una prospettiva dichiarata. Il nostro 'punto di vista', le specifiche ragioni di politica culturale e la professione di metodo alla base di quest'iniziativa sono rese esplicite in due editoriali Le ragioni di una rivista nuova, di Gianni Ferrara e Le ragioni di un impegno nuovo, di Gaetano Azzariti... (continua)