FASCICOLO 2 | 2015
8 LUGLIO 2015Carcere e CostituzioneLa salute e il carcere. Alcune riflessioni sulle risposte ai bisogni di salute della popolazione detenuta
di Marta Caredda
Dottoranda di ricerca in Diritto costituzionale - Università degli Studi Roma Tre
90917 battutePDF
Abstract
L’Autrice, ricostruendo il quadro normativo che garantisce la tutela piena ed universale della salute umana, espone le ragioni per cui la sua protezione in ambito penitenziario si configura come un dovere il cui adempimento non risulta condizionabile dalle regole del bilanciamento: la sua garanzia prescinde dal percorso trattamentale del reo e non è negoziabile a fronte di esigenze di sicurezza o processuali. E’ alla luce di tali considerazioni che affronta un’analisi critica di alcuni profili problematici dell’organizzazione del servizio sanitario nelle carceri, concludendo per la necessità di intervenire perché sia data attuazione alle previsioni normative di settore e sottolineando l’opportunità di impegnarsi per il reperimento delle indispensabili risorse finanziarie. Una riflessione è, inoltre, dedicata all’apprezzamento della protezione “multilivello” riconosciuta al diritto alla salute del detenuto alla luce della giurisprudenza della Corte E.D.U., il cui innesto sulla già pregnante tutela costituzionale, si traduce nello specifico obbligo, legislativo ed amministrativo, a fornire adeguate risposte ai bisogni di salute delle persone detenute.
The aim of the paper is to assess the problems concerning the Prison Health Services System: throughout an examination of some aspects about prisoners health assistance, the Author affirms that the implementation of guarantees provisions should be improved and, to make it possible, it is necessary to look for appropriate financial resources. It must be considered the existence of constitutional and European values and the importance of Strasburg Court ruling about the application of art. 3 E.C.H.R. that impose to the Governance to fulfill the shelters as a priority: general security could be overshadowed, if needed.
I diritti dei detenuti
- Editoriale
La detenzione e i diritti dei detenuti come tema costituzionalistico
di Marco Ruotolo - Carcere e Costituzione
La riforma della riforma penitenziaria: un nuovo approccio ai problemi di sempre
di Glauco Giostra - Carcere e Costituzione
Dalla chiusura degli Ospedali psichiatrici giudiziari alla (possibile) eclissi della pena manicomiale
di Andrea Pugiotto - Carcere e Costituzione
Nuove possibilità di sollevare questioni di costituzionalità per il giudice dell’esecuzione penale?*
di Elisabetta Lamarque - Carcere e Costituzione
L’art. 4-bis dell’ordinamento penitenziario tra presunzioni di pericolosità e «governo dell’insicurezza sociale»
di Leonardo Pace - Carcere e Costituzione
“Se la montagna non viene a Maometto”. La libertà religiosa in carcere alla prova del pluralismo e della laicità
di Elisa Olivito - Carcere e Costituzione
La salute e il carcere. Alcune riflessioni sulle risposte ai bisogni di salute della popolazione detenuta
di Marta Caredda - Carcere e Costituzione
L'affettività ristretta
di Silvia Talini - Carcere e Costituzione
Le identità e il carcere: donne, stranieri, minorenni
di Patrizio Gonnella - Carcere e Costituzione
L’introduzione dei reati di tortura in Italia ed in Europa quale corollario della tutela «fisica e morale» della persona umana «sottoposta a restrizioni di libertà»
di Giuliano Serges - Carcere e Costituzione
Detenuti-lavoratori o lavoratori-detenuti?
di Giuseppe Caputo - When Minorities are 99%. The Lost Currency of Anti-Discrimination Law - Insights from Europe(*)
di Silvia Niccolai - Retroattività della sospensione dalla carica di sindaco e problemi di (ir)retroattività: il caso De Magistris[*]
di Stefania Cecchini - Le parole non dette. In lode alla sentenza 96/2015 in materia di fecondazione assistita e diagnosi preimpianto per coppie fertili portatrici di malattia genetica
di Chiara Tripodina - ACLU v. Clapper: una nuova stagione per il right to privacy?
di Mariavittoria Catanzariti - Terrorismo, diritto alla sicurezza e diritti di libertà: una riflessione intorno al decreto legge n. 7 del 2015
di Maria Caterina Amorosi - Sulle spalle dei giganti
Introduzione a Aa.Vv., Il carcere "riformato", Bologna, 1977
di Franco Bricola - La forza delle idee
Autocrazia elettiva[1]
di Michelangelo Bovero
Saggi e Articoli
Commenti
Rubriche
Leggi la procedura di valutazione.
Il gruppo di persone che ha promosso questo sito si propone di sollecitare il dibattito tra gli studiosi delle diverse discipline interessate alle ragioni del costituzionalismo, operando entro una prospettiva dichiarata. Il nostro 'punto di vista', le specifiche ragioni di politica culturale e la professione di metodo alla base di quest'iniziativa sono rese esplicite in due editoriali Le ragioni di una rivista nuova, di Gianni Ferrara e Le ragioni di un impegno nuovo, di Gaetano Azzariti... (continua)