FASCICOLO 3 | 2015
19 FEBBRAIO 2016Il tessuto costituzionale della mediazione
di Anna Lorenzetti
Dottore di ricerca presso l'Università di Bergamo
84924 battutePDF
Abstract
In Italia, la mediazione ha visto il proprio ingresso nell’ambito civilistico nell’ultimo decennio. L’introduzione è da ricondurre al bisogno di semplificazione, decongestionamento e riduzione dell’arretrato nel contenzioso, con una serie di vantaggi sia per lo Stato, sia per le parti coinvolte nella controversia. Nel prendere in considerazione il quadro legislativo di riferimento, l’articolo intende proporre un’analisi dei possibili aspetti conflittuali che questo tipo di metodo di soluzione delle controversie alternativo al giudizio genera rispetto ai principi costituzionali da esso chiamati in causa.
Mediation was introduced in the Italian civil system in the last decade. This introduction was led by the need of simplifying, deflating, and fastening the dispute settlement, with advantages both for State and the parties involved. Taking into consideration the national legislative framework, this article aims at analysing several aspects of the possible conflict among this Alternative Dispute Resolution, and the constitutional principles involved.
Sommario: 1. Brevi cenni introduttivi; 2. Le origini della mediazione; 3. Il contesto italiano: la mediazione in sede civile; 3.1. Altre forme di mediazione: la mediazione familiare, la mediazione culturale, la mediazione penale. Brevi cenni; 4. Il tessuto costituzionale della mediazione; 5. 5. Brevi annotazioni critiche.
1. Brevi cenni introduttivi
In via di prima approssimazione, e rinviando al prosieguo del testo per le dovute precisazioni, con il termine di mediazione ci si riferisce all’attività svolta da un soggetto terzo, volta a comporre una controversia in via stragiudiziale. La mediazione viene inclusa tra i metodi di risoluzione delle controversie alternativi al giudizio (in sigla ADR, acronimo della dizione inglese Alternative Dispute Resolution), procedure alternative alla giurisdizione ordinaria che aiutano le parti nel trovare una soluzione soddisfacente per entrambe, evitando loro il ricorso alla via giudiziaria[1].
Le trasformazioni della forma di Stato. Rappresentanza, governabilità, partecipazione
- Le trasformazioni della forma di Stato. Editoriale
Vento di cambiamento. Verso dove?
di Gaetano Azzariti - Le trasformazioni della forma di Stato
Rappresentanza politica come rappresentanza costituzionale
di Laura Ronchetti - Le trasformazioni della forma di Stato
Le inesauste ragioni e gli stridenti paradossi della governabilità
di Elisa Olivito - Le trasformazioni della forma di Stato
Effettività e “sincerità” della partecipazione popolare. Spunti sui cambiamenti dell’assetto costituzionale italiano
di Paola Marsocci - Le trasformazioni della forma di Stato
Il futuro Senato della Repubblica: un contributo alla risoluzione dei problemi del bicameralismo, ma irrilevante, se non dannoso, per il regionalismo
di Ilenia Ruggiu - Le trasformazioni della forma di Stato
L ’esecutivo tra effettività costituzionale e revisione costituzionale: verso la “presidenzializzazione” del Governo?
di Roberto Cherchi - Le trasformazioni della forma di Stato
Che cos’è un partito politico?
di Enrico Guglielminetti - Le trasformazioni della forma di Stato
Mistica della governabilità e sistema delle fonti: la riforma costituzionale Renzi-Boschi
di Marco Betzu - La grazia (anche) “politica” come atto formalmente e sostanzialmente presidenziale: la “slogatura” interpretativa dell’art. 87, c. 11, Cost. nella prassi dell’ultimo Napolitano
di Andrea Deffenu - Oggetti giuridici. Note e primi appunti sulla loro esistenza
di Pierpaolo Forte - La flessibilità della prestazione lavorativa e l'incerta legittimità costituzionale del demansionamento nel Jobs Act e nella normativa delegata
di Elena Paparella - Diritti di prestazione e vincoli di bilancio*
di Lorenza Carlassare - L’orizzonte di tutela del reo infermo di mente secondo la Costituzione. (Umanizzazione del sistema delle misure di sicurezza: rileggendo la lezione di Franco Bricola)
di Daniele Piccione - Dalla crisi dei partiti alla loro riforma, senza fermarsi …voyage au bout de la nuit?
di Roberta Calvano - La riforma del diritto penale dell’ambiente
di Luca Masera - Il tessuto costituzionale della mediazione
di Anna Lorenzetti - Maternità omosessuale e diritto delle persone omosessuali alla procreazione. Sono la stessa cosa? Una proposta di riflessione
di Silvia Niccolai - Le trasformazioni della forma di Stato
Costituzionalismo e pluralismo costituzionale[1]
di Pietro Ciarlo - Le trasformazioni della forma di Stato
La scommessa democratica dei partiti in trasformazione
di Daniela R. Piccio - Sulle spalle dei giganti
Come nasce la nuova Costituzione
di Piero Calamandrei (a cura di Gaetano Azzariti) - Al di là del giuridico
Gli intellettuali italiani dal fascismo all’antifascismo*
di Goffredo Fofi - La forza delle idee
Con la scusa della crisi. Il neo-liberismo e le trasformazioni dello Stato costituzionale. Riflessioni a partire da due recenti volumi di Pierre Dardot e Christian Laval
di Antonello Ciervo
Saggi e Articoli
Commenti
Rubriche
Leggi la procedura di valutazione.
Il gruppo di persone che ha promosso questo sito si propone di sollecitare il dibattito tra gli studiosi delle diverse discipline interessate alle ragioni del costituzionalismo, operando entro una prospettiva dichiarata. Il nostro 'punto di vista', le specifiche ragioni di politica culturale e la professione di metodo alla base di quest'iniziativa sono rese esplicite in due editoriali Le ragioni di una rivista nuova, di Gianni Ferrara e Le ragioni di un impegno nuovo, di Gaetano Azzariti... (continua)