FASCICOLO 3 | 2016
10 GENNAIO 2017Crisi e conflitti nell'UEIl Bundesverfassungsgericht e l’Europa: istanze “controdemocratiche”, principio di responsabilità e difesa della democrazia rappresentativa alla luce del caso OMT
di Francesco Saitto
Assegnista di ricerca in Istituzioni di Diritto pubblico – Università “La Sapienza” di Roma
253008 battutePDF
Abstract
Il lavoro, prendendo spunto dalla recente decisione OMT II, analizza la giurisprudenza del Tribunale costituzionale federale tedesco con riferimento al processo di integrazione europea, rilevandone la complessità e l’alto rilievo dogmatico. In particolare, dopo aver ricostruito il ruolo che il Tribunale ha svolto nel c.d. Verfassungsgerichtsverbund europeo, viene messo in rilievo come da questa giurisprudenza emerga una articolata difesa della democrazia rappresentativa, considerata nella sua dimensione statale. A tal fine il BVerfG presuppone un’idea sostanziale di democrazia che non considera il momento elettorale sufficiente e che pertanto difende il diritto fondamentale alla democrazia (Grundrecht auf Demokratie) dei cittadini e la capacità decisionale del Bundestag, specie in materia di bilancio. Coerentemente con questa impostazione, attraverso importanti strumenti processuali (Organstreit e Verfassungsbeschwerde), vengono così valorizzate e razionalizzate istanze che sembrano espressione, pur con la necessaria cautela, di quell’idea di “Controdemocrazia” che dovrebbe rappresentare un «contrafforte» della democrazia rappresentativa stessa.
In questa luce, ricostruendo un articolato percorso storico in cui si evidenziano continuità, rotture e innovazioni, il presente contributo esamina poi alcune delle problematiche che emergono nella giurisprudenza sul processo di integrazione europea del BVerfG come per esempio limiti e condizioni per l’accesso al Tribunale costituzionale; differenze e analogie tra controllo ultra vires e controllo di identità; la rilevanza della teoria delle Schutzpflichten così come applicata alla Integrationsverantwortung; e, a tal proposito, il rilievo dell’Integrationsprogramm.
Infine, il contributo si sofferma sull’idea di democrazia che il BVerfG fa emergere sia a livello europeo sia a livello nazionale, mettendo in luce da ultimo una significativa valorizzazione del principio di responsabilità che viene operata dai giudici di Karlsruhe.
The essay analyses the FCC’s case law about the European integration process, focusing on the OMT II judgment and highlighting its dogmatic relevance and its complexity. Examining in a historical perspective the FCC’s role in the so-called European Verfassungsgerichtsverbund, the article will emphasize the strong commitment of the Tribunal in defending the institutions of a representative democracy at national level.
The FCC’s understanding of the representative democracy is not merely formal and it aims to protect the voters’ right to democracy (Grundrecht auf Demokratie) as well as the Bundestag’s right to decide on the budget. Therefore, through meaningful procedural provisions (Organstreit and Verfassungsbeschwerde), the FCC seems to promote peculiar forms of “Counter-democracy”, with the final purpose to strengthen the German Bundestag.
The essay examines some of the dogmatic categories used and developed by the FCC in its case law: conditions and limits to make a claim before the FCC, differences and analogies between ultra vires control and identity control, the relevance of the Schutzpflichten theory in this field, the meaning of the Integrationsverantwortung and the importance of the Integrationsprogramm.
Finally, the implications of the principle of responsibility will be analysed through an overview of the FCC’s idea of democracy at European level and its differences with the features of a national representative democracy.
Crisi e conflitti nell'Unione europea: una prospettiva costituzionale
- Crisi e conflitti nell'UE: Editoriale
Perché pensare la crisi dell’UE in termini di conflitti costituzionali
di Elisa Olivito* - Giorgio Repetto** - Crisi e conflitti nell'UE
Il Bundesverfassungsgericht e l’Europa: istanze “controdemocratiche”, principio di responsabilità e difesa della democrazia rappresentativa alla luce del caso OMT
di Francesco Saitto - Crisi e conflitti nell'UE
Ai confini di Schengen. La crisi dell’Unione Europea tra “sistema hotspot” e Brexit
di Antonello Ciervo - Crisi e conflitti nell'UE
Crisi e ridefinizione della sovranità nel contesto plurilivellare
di Andrea Bosio* e Sergio Dellavalle** - Crisi e conflitti nell'UE
Un conflitto costituzionale silente: Corte di giustizia e deferenza verso il legislatore europeo nella più recente giurisprudenza sulla cittadinanza e sul riconoscimento di prestazioni sociali
di Alessia Ottavia Cozzi - Crisi e conflitti nell'UE
Alla ricerca dell’identità costituzionale tra conflitti giurisdizionali e negoziazione politica
di Pietro Faraguna - Crisi e conflitti nell'UE
I conflitti nella prospettiva della teoria generale delle fonti del diritto nel caso della disciplina eurounitaria della finanza pubblica
di Alessandra Cerruti* e Ilenia Massa Pinto** - Crisi e conflitti nell'UE
Unione bancaria europea e mercato unico dei servizi finanziari. Dinamiche di integrazione e limiti del processo di federalizzazione delle funzioni in materia di vigilanza e risoluzione delle crisi bancarie
di Andrea Pierini - Crisi e conflitti nell'UE
La soft law comunitaria e il diritto statale: conflitto fra ordinamenti o fine del conflitto democratico?
di Alessandra Algostino - Crisi e conflitti nell'UE
Crisi dei rifugiati, principio di solidarietà ed equa ripartizione delle responsabilità tra gli Stati membri dell’Unione europea
di Maria Irene Papa - Crisi e conflitti nell'UE
L'Unione europea e le deroghe alla libertà di circolazione in funzione di governo dei flussi migratori
di Eleonora Rinaldi - Le maggioranze speciali. Prime note*
di Antonio Ignazio Arena - La corruzione nella prospettiva dei doveri costituzionali degli affidatari di funzioni pubbliche*
di Anna Maria Nico - Il sistema delle fonti dei beni culturali tra giurisprudenza e prospettive di riforma costituzionale con particolare riferimento alla disciplina dei musei
di Daniela Mone - Libertà d’impresa e diritto del lavoro nell’Unione europea
di Stefano Giubboni - Gli stranieri e il diritto all'abitazione
di Francesco Pallante - Oltre l’idea di un riformismo costituzionale tellurico (destinato a tornare sempre con forme e modalità imprevedibili)
di Adriana Apostoli - La portata costituente della decisione referendaria del 4 dicembre 2016
di Vincenzo Baldini - Sulle spalle dei giganti
La federazione di stati
di Georg Jellinek (Introduzione di Giorgio Repetto)
Saggi e Articoli
Commenti
Rubriche
Leggi la procedura di valutazione.
Il gruppo di persone che ha promosso questo sito si propone di sollecitare il dibattito tra gli studiosi delle diverse discipline interessate alle ragioni del costituzionalismo, operando entro una prospettiva dichiarata. Il nostro 'punto di vista', le specifiche ragioni di politica culturale e la professione di metodo alla base di quest'iniziativa sono rese esplicite in due editoriali Le ragioni di una rivista nuova, di Gianni Ferrara e Le ragioni di un impegno nuovo, di Gaetano Azzariti... (continua)