FASCICOLO 1 | 2017
17 MARZO 2017Governo dell’economia e gestione dei conflitti nell’Unione europea: appunti sul principio di solidarietà
di Angelo Schillaci
Ricercatore RTDB in Diritto pubblico comparato – “Sapienza” Università di Roma
145720 battutePDF
Abstract
L’articolo analizza le diverse dimensioni del principio di solidarietà nel contesto del costituzionalismo europeo contemporaneo, avuto riguardo sia al diritto dell’Unione europea, sia all’incidenza del processo di integrazione sulle dinamiche costituzionali interne. In particolare, l’analisi del principio è inquadrata con riguardo alla gestione dei conflitti sorti in conseguenza della crisi economica e finanziaria che ha interessato l’Europa negli ultimi anni. Nella prima parte dell’articolo, si analizza il rilievo del principio di solidarietà nell’applicazione degli strumenti interni di controllo sulle misure di austerità adottate in conseguenza della crisi, anche in relazione al rapporto tra principio di solidarietà e pluralismo territoriale. Nella seconda parte dell’articolo, specificamente dedicata all’ordinamento dell’Unione europea vengono prese in esame quattro dimensioni del principio nel diritto dell’Unione (solidarietà fra stati, solidarietà fra cittadini, apertura del principio alla dimensione politica e compresenza di obblighi di prestazione, obblighi di lealtà e obblighi di responsabilità) analizzando la giurisprudenza della Corte di giustizia che ha fatto applicazione del principio e, soprattutto, l’ambiguo carattere solidaristico delle misure di sostegno agli stati membri in difficoltà. In conclusione, l’Autore riflette, a partire dalle esperienze analizzate nel corso dell’articolo, sul legame tra solidarietà e conflitti, mettendo in luce come la dimensione normativa del principio – pur con le ambiguità che le sono connaturate – possa rappresentare uno strumento di gestione dei conflitti, senza negare la valenza costitutiva nella dimensione politica.
The paper considers multiple facets of solidarity in the context of European constitutionalism: referring both to EU law and to the influence of the integration process on national constitutional experiences, the A. focuses on the relation between solidarity and conflicts arising as a consequence of the economic crisis that violently hit Europe since 2008. In the first three paragraphs, the article focuses on the influence of solidarity when assessing the constitutional legitimacy of austerity measures adopted due to the crisis, and it also takes into account the relation between solidarity and federal and regional models. In the fourth and fifth paragraph, specifically concerning EU law, the A. identifies four dimensions of solidarity (Solidarity among States [1]; solidarity among citizens [2]; facets and effectiveness of solidarity in EU law fundamental texts [3]; internal multidimensionality of the principle, that is the coexistence of different duties of loyalty, responsibility and specific performances [4]), assessing both ECJ case law that applied solidarity clauses, and the deceptive reference to solidarity in European measures supporting States with severe debt crisis. As a conclusion, the A. drafts some general remarks – related to the previous fields of analysis – on the relation between solidarity and conflicts, pointing out that the legal dimension of solidarity could represent a tool to organize and possibly solve conflicts, without undervaluing their constitutive function in the political dimension.
Le riforme in una democrazia costituzionale
- Editoriale
Dopo il referendum costituzionale: crisi della rappresentanza e riforma del Parlamento
di Gaetano Azzariti - Riforme e democrazia costituzionale
Intorno alle costituzioni, all’economia ed altre questioni collegate
di Giuseppe Ugo Rescigno - Riforme e democrazia costituzionale
Le riforme istituzionali dopo il referendum
di Giovanni Di Cosimo - Riforme e democrazia costituzionale
Gli istituti di partecipazione fra retorica delle riforme e umiltà dell'attuazione
di Alessandra Valastro - Servizi e disservizi. Piccolo contributo alla ricerca del senso pubblico del servizio
di Alessandra Pioggia - Governo dell’economia e gestione dei conflitti nell’Unione europea: appunti sul principio di solidarietà
di Angelo Schillaci - La possibile disciplina (legislativa) dei partiti politici e il suo collegamento con il loro finanziamento[1]
di Paola Marsocci - La transizione estrema. Appunti sul fenomeno rivoluzionario come modalità di adattamento sistemico*
di Francesco Rimoli - L’esternalizzazione soft delle frontiere e il naufragio della costituzione
di Alessandra Algostino - Nascere da un corpo di donna: un inquadramento costituzionalmente orientato dall’analisi di genere della gravidanza per altri
di Barbara Pezzini - Il quesito referendario sull’art. 18 della l. 300/1970 è veramente propositivo?
di Vincenzo Cocozza - Intorno ad alcune vicende recenti sul rapporto “necessitato” tra applicazione della legge e autodichia parlamentare
di Mario Gorlani - Dalla sentenza n. 1 del 2014 alla sentenza n. 35 del 2017 della Corte costituzionale sulla legge elettorale: una soluzione di continuità c’è e riguarda il ruolo dei partiti politici
di Ilenia Massa Pinto - Le nuove norme sulla sicurezza urbana: decoro versus dignità
di Patrizio Gonnella - Note minime su beni comuni e funzione amministrativa
di M.T. Paola Caputi Jambrenghi - Le restrizioni alla libertà di corrispondenza, di informazione e di studio dei detenuti in regime di c.d. carcere duro: la Corte costituzionale, in accordo con la Cassazione, salva l’art. 41 bis ord. pen. e la discrezionalità dell’amministrazione penitenziaria in materia
di Federica Mannella - Le nuove disposizioni in materia di immigrazione: il decreto legge n. 13 del 2017 e il consolidarsi di un paradigma discriminatorio nella gestione del fenomeno migratorio
di Maria Caterina Amorosi - Al di là del giuridico
L’avventura come rimedio. Le debolezze del liberalismo italiano in Emilio Salgari
di Gianluca Bascherini - Sulle spalle dei giganti
Per Stefano Rodotà
di Gaetano Azzariti
Saggi e Articoli
Commenti
Rubriche
Leggi la procedura di valutazione.
Il gruppo di persone che ha promosso questo sito si propone di sollecitare il dibattito tra gli studiosi delle diverse discipline interessate alle ragioni del costituzionalismo, operando entro una prospettiva dichiarata. Il nostro 'punto di vista', le specifiche ragioni di politica culturale e la professione di metodo alla base di quest'iniziativa sono rese esplicite in due editoriali Le ragioni di una rivista nuova, di Gianni Ferrara e Le ragioni di un impegno nuovo, di Gaetano Azzariti... (continua)