FASCICOLO 1 | 2017
6 GIUGNO 2017Note minime su beni comuni e funzione amministrativa
di M.T. Paola Caputi Jambrenghi
Professore associato di Diritto amministrativo - Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
115296 battutePDF
ABSTRACT
Grazie ad alcune riflessioni dottrinarie e giurisprudenziali degli ultimi due lustri la nozione di beni comuni, variamente intesi nel nostro ordinamento, assume un portato dai contorni più precisi. Queste note affrontano il tema dei beni comuni, partendo dalla questione costituzionale dell'attitudine di questa categoria ad essere strumenti per la realizzazione dei diritti fondamentali, per giungere a riflettere su alcune funzioni amministrative esercitate nella gestione del territorio, dell’ambiente e del paesaggio, beni comuni che le istituzioni governano e gestiscono nell’interesse della collettività. Si affronta il tema del regime dominicale dei beni comuni e, di scorcio, della proprietà collettiva e dei diritti su alcune cose del mondo materiale, beni comuni di “proprietà collettiva”.
Rilevata l’estrema eterogeneità della categoria e valutati gli interrogativi espressi dalla dottrina in ordine all’appartenenza del bene, si offre un inquadramento dogmatico che poggia sulla particolare attitudine di questi beni – e sulla loro conseguente destinazione – a soddisfare le esigenze della collettività, attraverso il loro uso (fruizione), perché si tratta di beni appartenenti alla collettività e destinati a soddisfare interessi omnium communes. Passando per la nozione di bene comune offerta dalla dottrina giuridica e da quella economista e per i principi fissati dall’ordinamento comunitario, lo studio offre spunti di riflessione sull’obbligo di tutela e sulla funzione amministrativa in ordine a particolari “luoghi” ove dimorano molti commons: l’ambiente, il paesaggio e i beni culturali.
Thanks to some doctrinal and judicial considerations in the last two decades, the notion of commons, variously understood in our legal system, plays a lead with more precise contours. These notes address the issue of common goods, starting from the constitutional issue of the ability of this category to be instruments for the realization of fundamental rights, eventually reflecting on some administrative functions performed in the management of territory, environment and landscape, which are common goods that institutions govern and manage in the interest of the community. These notes deal with the theme of the dominical regime of common goods and, in a glimpse of collective property and the rights to some things in the material world, common goods of "collective property".
Detected the extreme heterogeneity of the category and evaluated the questions expressed by the doctrine in order to the right of property of commons, this paper offers a dogmatic framework that rests on the attitude and the destination of the commons to meet the needs of the community through their use. This because they are property belonging to the community and to meet the interests omnium communes. Crossing the notion of commons offered by legal and economist doctrines and the principles laid down by European law, the study offers insight on the duty of protection and on administrative functions in order to specific "places" where they live many commons: environment, landscape and cultural heritage.
Le riforme in una democrazia costituzionale
- Editoriale
Dopo il referendum costituzionale: crisi della rappresentanza e riforma del Parlamento
di Gaetano Azzariti - Riforme e democrazia costituzionale
Intorno alle costituzioni, all’economia ed altre questioni collegate
di Giuseppe Ugo Rescigno - Riforme e democrazia costituzionale
Le riforme istituzionali dopo il referendum
di Giovanni Di Cosimo - Riforme e democrazia costituzionale
Gli istituti di partecipazione fra retorica delle riforme e umiltà dell'attuazione
di Alessandra Valastro - Servizi e disservizi. Piccolo contributo alla ricerca del senso pubblico del servizio
di Alessandra Pioggia - Governo dell’economia e gestione dei conflitti nell’Unione europea: appunti sul principio di solidarietà
di Angelo Schillaci - La possibile disciplina (legislativa) dei partiti politici e il suo collegamento con il loro finanziamento[1]
di Paola Marsocci - La transizione estrema. Appunti sul fenomeno rivoluzionario come modalità di adattamento sistemico*
di Francesco Rimoli - L’esternalizzazione soft delle frontiere e il naufragio della costituzione
di Alessandra Algostino - Nascere da un corpo di donna: un inquadramento costituzionalmente orientato dall’analisi di genere della gravidanza per altri
di Barbara Pezzini - Il quesito referendario sull’art. 18 della l. 300/1970 è veramente propositivo?
di Vincenzo Cocozza - Intorno ad alcune vicende recenti sul rapporto “necessitato” tra applicazione della legge e autodichia parlamentare
di Mario Gorlani - Dalla sentenza n. 1 del 2014 alla sentenza n. 35 del 2017 della Corte costituzionale sulla legge elettorale: una soluzione di continuità c’è e riguarda il ruolo dei partiti politici
di Ilenia Massa Pinto - Le nuove norme sulla sicurezza urbana: decoro versus dignità
di Patrizio Gonnella - Note minime su beni comuni e funzione amministrativa
di M.T. Paola Caputi Jambrenghi - Le restrizioni alla libertà di corrispondenza, di informazione e di studio dei detenuti in regime di c.d. carcere duro: la Corte costituzionale, in accordo con la Cassazione, salva l’art. 41 bis ord. pen. e la discrezionalità dell’amministrazione penitenziaria in materia
di Federica Mannella - Le nuove disposizioni in materia di immigrazione: il decreto legge n. 13 del 2017 e il consolidarsi di un paradigma discriminatorio nella gestione del fenomeno migratorio
di Maria Caterina Amorosi - Al di là del giuridico
L’avventura come rimedio. Le debolezze del liberalismo italiano in Emilio Salgari
di Gianluca Bascherini - Sulle spalle dei giganti
Per Stefano Rodotà
di Gaetano Azzariti
Saggi e Articoli
Commenti
Rubriche
Leggi la procedura di valutazione.
Il gruppo di persone che ha promosso questo sito si propone di sollecitare il dibattito tra gli studiosi delle diverse discipline interessate alle ragioni del costituzionalismo, operando entro una prospettiva dichiarata. Il nostro 'punto di vista', le specifiche ragioni di politica culturale e la professione di metodo alla base di quest'iniziativa sono rese esplicite in due editoriali Le ragioni di una rivista nuova, di Gianni Ferrara e Le ragioni di un impegno nuovo, di Gaetano Azzariti... (continua)