FASCICOLO 3 | 2017
12 FEBBRAIO 2018Eguaglianza: i compiti della RepubblicaUguaglianza e memoria del legame costituzionale
di Paola Marsocci
Professoressa associata di Diritto costituzionale - Sapienza Università di Roma
90736 battutePDF
ABSTRACT
ITA
Spesso legata al concetto di conflitto ed a quello di ricomposizione, la memoria è un tema trasversale, oggetto di fecondi approfondimenti anche multidisciplinari. Nel saggio l’A. propo-ne tre possibili approcci allo studio del tema della memoria nella prospettiva del diritto costitu-zionale; per ognuno prospetta un ambito di approfondimento, alcune esemplificazioni e pro-pone alcune considerazioni critiche sul nesso tra memoria e uguaglianza. Nella parte finale, l’attenzione si sposta sul concetto di memoria collettiva ed, in particolare, di memoria pubblica come luogo del dialogo aperto (orientato tuttavia alla formazione di un idem sentire) tra le me-morie individuali. Nelle conclusioni, cenni al ruolo che la cultura costituzionale può assumere nel costruire e custodire la memoria pubblica.
EN
Memory is a wide, cross theme; it’s a topic that is frequently tied to the concepts of conflict and reconciliation and that often becomes subject matter of in-depth, multidisciplinary analysis. In the present essay, the author proposes three possible research approaches to the topic of memory in a constitutional law-oriented perspective. For each method, the author suggests a specific circle of close examination, advancing some related examples and furthermore propos-ing various critical observations on the nexus between memory and equality (as a principle). In the last section of the essay, the focus switches on the concept of collective memory and more in particular on the theme of the public memory, conceived as a space for the open dialogue between individual memories – a dialogue that’s still, however, oriented toward the shaping of an idem sentire. In the conclusion section, the author mentions the role than can be played by constitutional culture in building and preserving public memory.
Eguaglianza: i compiti della Repubblica
- Eguaglianza: i compiti della Repubblica
Eguaglianza formale
di Federico Sorrentino - Eguaglianza: i compiti della Repubblica
Diseguaglianze: le ragioni del loro aumento, le politiche che mancano
di Mario Pianta - Eguaglianza: i compiti della Repubblica
L’uguaglianza tra diritto e storia (italiana). Momenti e figure di un principio costituzionale
di Chiara Giorgi - Eguaglianza: i compiti della Repubblica
Uguaglianza e memoria del legame costituzionale
di Paola Marsocci - Mutazioni del potere economico e nuove immagini della libertà
di Filippo Pizzolato - Normatività ed efficienza del sistema delle ordinanze adottato in occasione della sequenza sismica di Amatrice, Norcia e Visso
di Sara Spuntarelli - Sulla dottrina marxista dello Stato. Una nota nel centenario della Rivoluzione d’ottobre
di Massimo Pivetti - Sulle spalle dei giganti
A proposito di un viaggio in Inghilterra di Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio (a cura e con Introduzione di Alfonso Di Giovine)
Saggi e Articoli
Commenti
Rubriche
Leggi la procedura di valutazione.
Il gruppo di persone che ha promosso questo sito si propone di sollecitare il dibattito tra gli studiosi delle diverse discipline interessate alle ragioni del costituzionalismo, operando entro una prospettiva dichiarata. Il nostro 'punto di vista', le specifiche ragioni di politica culturale e la professione di metodo alla base di quest'iniziativa sono rese esplicite in due editoriali Le ragioni di una rivista nuova, di Gianni Ferrara e Le ragioni di un impegno nuovo, di Gaetano Azzariti... (continua)