FASCICOLO 1 | 2018
27 MARZO 2018Il Presidente della Repubblica e il potere di nomina del Presidente del Consiglio dei Ministri
di Francesco Raffaello De Martino
Professore associato in Diritto pubblico - Università degli studi del Molise
173684 battutePDF
ABSTRACT
ITA
Questo studio prende in esame il potere presidenziale di no-mina del Presidente del Consiglio anche alla luce delle influen-ze del sistema politico, partitico ed elettorale.
Secondo l’Autore tale potere, come conformato dalla prassi e dalle regole elettorali, ha favorito l’attività di mediazione del Capo dello Stato diretta a realizzare la stabilità dei rapporti tra Parlamento e Governo. Questa conformazione delle attribuzioni presidenziali si rivela pienamente compatibile con la forma di governo parlamentare italiana.
EN
The essay analyses the presidential power of appointment of the Prime Minister in the light of the political and electoral sys-tem.
According to the Author such power, as shaped by the prac-tice and by electoral rules, has facilitated the activity of media-tion of the Head of the State aimed at achieving the stability of relations between Parliament and Government. This adaptation of presidential authority turns out to be fully compatible with the Italian parliamentary form of government.
Sommario: 1. Premessa. Aspetti del potere presidenziale di nomina del Presidente del Consiglio; 2. Le consultazioni e l’incarico per la formazione del Governo da convenzioni a consuetudini costituzionali; 3. Le consultazioni, l’incarico e la nomina per la formazione del Governo dopo la modifica del sistema elettorale nel 1993; 4. Le prassi successive nel regime maggioritario a tendenza bipolare; 5. La mancata nomina del leader del partito di maggioranza relativa nel 2013; 6. Il potere di nomina alla luce della nuova legge elettorale n.165 del 2017; 7. Conclusioni: il Presidente della Repubblica mediatore.
"Unità e indivisibilità della Repubblica"
- Unità ed indivisibilità della Repubblica
Unità e indivisibilità della Repubblica: la sovranità popolare e l’interdipendenza nel nome della Costituzione
di Laura Ronchetti - Il "pubblico" nel diritto internazionale alla luce del concetto di Politico di Schmitt. Un contributo alla teoria generale del diritto pubblico
di Armin von Bogdandy - Incandidabilità sopravvenuta e ruolo del Parlamento. Riflessioni a margine del "Caso Minzolini"
di Carlo Alberto Ciaralli - Il giudice soggetto alla legge … in assenza di legge: lacune e meccanismi integrativi
di Giusi Sorrenti - Neoliberismo e politica criminale repressiva
di Antonio Cavaliere - Bilanciare insieme verità di parto e interesse del minore. La Corte costituzionale in materia di maternità surrogata mostra al giudice come non buttare il bambino con l’acqua sporca
di Francesca Angelini - La delega legislativa per la determinazione dei collegi elettorali: profili critici di metodo e di merito
di Daniele Casanova - Magistratura e governo: un interessante conflitto
di Lorenza Carlassare - La libertà di religione in un’aula di giustizia: istruzioni per l’uso dalla Corte di Strasburgo*
di Davide Galliani - Il commissario agli usi civici tra giurisdizione speciale e giurisdizione specializzata; spunti per una concezione plurale delle giurisdizioni
di Giuseppe Colavitti - Il paradigma del farmaco orfano
di Alice Cauduro - Il Presidente della Repubblica e il potere di nomina del Presidente del Consiglio dei Ministri
di Francesco Raffaello De Martino - Piazza della Vittoria, la memoria nazionale e l’art. 9 della Costituzione italiana
di Alessandro Lauro - L’art. 41 della Costituzione nell’orizzonte del diritto penale dell’economia
di Carmelo Rizzo
Saggi e Articoli
Commenti
Leggi la procedura di valutazione.
Il gruppo di persone che ha promosso questo sito si propone di sollecitare il dibattito tra gli studiosi delle diverse discipline interessate alle ragioni del costituzionalismo, operando entro una prospettiva dichiarata. Il nostro 'punto di vista', le specifiche ragioni di politica culturale e la professione di metodo alla base di quest'iniziativa sono rese esplicite in due editoriali Le ragioni di una rivista nuova, di Gianni Ferrara e Le ragioni di un impegno nuovo, di Gaetano Azzariti... (continua)