FASCICOLO 1 | 2019
24 APRILE 2019Sovranismo o cosmopolitismoLe radici della nazione repubblicana. Fondamenti teorici e profili costituzionali
di Claudio De Fiores
Professore ordinario di Diritto costituzionale - Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli»
105292 battutePDF
ABSTRACT
ITA
La nazione ha due facce. Essa ha significato, nella storia europea, comunanza etnica, nazionalismo razziale, Blut und Boden, ma anche, in altri contesti costituzionali, universalismo dei diritti, eguaglianza, tutela dello straniero. È a questa seconda idea di nazione che si richiama la Costituzione italiana. Nelle sue disposizioni troviamo iscritte le ragioni dell’internazionalismo, del ripudio della guerra, della tutela dello straniero, dell’eguaglianza dei diritti. È da questa originale opzione, diversa dal cosmopolitismo e avversa al nazionalismo, che discende l’idea di “nazione repubblicana”.
EN
The nation has two faces. It has meant, in European history, ethnic communion, nationalism, racism, Blut und Boden, but also, in other constitutional contexts, universalism of rights, equality, protection of foreigners.
This second idea of nation has been incorporated into the Italian Constitution. The principles of internationalism, the rejection of war, the protection of foreigners, the equality of rights are written in its rules. This original choice, different from cosmopolitanism and opposed to nationalism, is the substantial axis of the “republican nation”.
Sommario: 1. I giuristi e l’inafferrabile idea di nazione; 2. Il tramonto della nazione tra revisionismo storico e tentazioni costituenti; 3. Le origini rivoluzionarie della nazione: la Francia del 1789; 4. La Kulturnation dei tedeschi contro l’universalismo dei philosophes; 5. Le due facce della nazione; 6. La genesi della nazione repubblicana tra ascendenze rivoluzionarie e internazionalismo; 7. Nazione repubblicana e unità costituente.
Sovranismo o cosmopolitismo: una cattiva opposizione
- Sovranismo o cosmopolitismo
L’alleanza perversa tra sovranismi e liberismo
di Luigi Ferrajoli - Sovranismo o cosmopolitismo
I limiti del cosmopolitismo. La sovranità nazionale nel conflitto tra democrazia e capitalismo
di Alessandro Somma - Sovranismo o cosmopolitismo
Le radici della nazione repubblicana. Fondamenti teorici e profili costituzionali
di Claudio De Fiores - Sovranismo e cosmopolitismo
Sovranismi
di Alfio Mastropaolo* e Antonio Mastropaolo** - Credito e Costituzione: dal risparmio come «bene comune» al principio di accessibilità. Temi e problemi di democrazia economica
di Agatino Giuseppe Lanzafame - Un declino senza cambiamento. Il Parlamento italiano tra la XVII e la XVIII Legislatura
di Carlo Ferruccio Ferrajoli - Il valore del precedente antitrust nella dialettica tra giudici e «rete» delle Autorità
di Simona Piva - La "riesumazione" dell'accattonaggio (art. 669-bis c.p. dopo la l.n. 132/2018). Ovvero il continuum tra legislazione fascista e "pacchetti sicurezza"
di Mariangela Telesca - Bilancio e leggi di spesa nella crisi del parlamentarismo
di Andrea Vernata - Sicurezza urbana, decoro della smart city e poteri del prefetto. Note intorno alla "Direttiva Salvini sulle zone rosse" (n. 11001/118/7 del 17 aprile 2019) ed alcune recenti ordinanze dei prefetti di Bologna, Firenze e Siracusa
di Alessandra Algostino - Brevi note sul servizio universale*
di Alice Cauduro** e Paolo Liberati*** - Al di là del giuridico
Aporofobia. Paura e povertà
di Chiara Tripodina - Sulle spalle dei giganti
Etica e Diritto (dialogo tra alcuni studenti e Stefano Rodotà), con una Presentazione di Gaetano Azzariti
di Stefano Rodotà
Saggi e Articoli
Commenti
Rubriche
Leggi la procedura di valutazione.
Il gruppo di persone che ha promosso questo sito si propone di sollecitare il dibattito tra gli studiosi delle diverse discipline interessate alle ragioni del costituzionalismo, operando entro una prospettiva dichiarata. Il nostro 'punto di vista', le specifiche ragioni di politica culturale e la professione di metodo alla base di quest'iniziativa sono rese esplicite in due editoriali Le ragioni di una rivista nuova, di Gianni Ferrara e Le ragioni di un impegno nuovo, di Gaetano Azzariti... (continua)