FASCICOLO 2 | 2019
12 SETTEMBRE 2019Critica della ragione algoritmica: Internet, partecipazione politica e diritti fondamentali
di Edmondo Mostacci
Docente a contratto di Diritto costituzionale - Università Bocconi
284303 battutePDF
ABSTRACT
ITA
Oltre a essere uno strumento che permette di comunicare agilmente con vaste platee di individui, Internet è una struttura che organizza contenuti e ne promuove attivamente la circolazione grazie al fondamentale contributo degli algoritmi. La struttura algoritmica di internet incide quindi sui modi in cui avviene l’interazione tra individui e ne influenza il significato. Il presente contributo analizza l’impatto avuto dalla rete sui diritti di partecipazione politica (con particolare riferimento alla libertà di manifestazione del pensiero, al diritto di voto e al diritto di associarsi in partiti) e sul loro esercizio in concreto da parte dei membri della comunità politica, al fine di comprendere quali conseguenze essa abbia dispiegato sui processi politici e, più in generale, sulla concreta attuazione del principio della sovranità popolare e sulla partecipazione dei cittadini all’organizzazione politica del Paese.
EN
In addition to being a tool that allows individuals to easily communicate with vast audiences of people, the Internet is a structure that organizes contents and actively promotes their circulation thanks to the working of algorithms. The algorithmic structure of the Internet therefore affects the ways in which the interaction among individuals occurs and influences its meaning. The present essay analyses the impact of the Internet on the actual ways in which citizens exercise their rights of political participation (freedom of expression, right to vote and the right to freely establish political parties), in order to understand how it has affected political processes and, more generally, the concrete implementation of the principle of popular sovereignty and the participation of citizens in the political organization of the country.
La "deformalizzazione" della legalità costituzionale: tornare alla cultura delle regole
- La "deformalizzazione" della legalità costituzionale
La pervasiva vischiosità della politica italiana: la contraddizione costituzionale del governo del "cambiamento" e il suo superamento
di Antonio D’Andrea - La "deformalizzazione" della legalità costituzionale
Lo strano caso Diciotti. Diritti, rovesci e argomenti in una (brutta) pagina di diritto costituzionale italiano**
di Marco Benvenuti* - La "deformalizzazione" della legalità costituzionale
Deformare e riformare. La torsione privatistica del campo rappresentativo come esito e come processo
di Michele Della Morte - Evoluzione e criticità del referendum costituzionale
di Luciana Pesole - Critica della ragione algoritmica: Internet, partecipazione politica e diritti fondamentali
di Edmondo Mostacci - Costituzionalismo, democrazia sociale, dignità dell’esistenza: le ricadute politiche del racconto dei vissuti
di Alessandra Valastro - La democrazia e la sorte. Appunti giuridici intorno a un dibattito in corso
di Paolo Costa - Il regionalismo differenziato alla prova della Costituzione
di Andrea Vernata - E se il caso Cappato fosse risolto con un accoglimento interpretativo transitorio? Prime riflessioni interlocutorie sulla possibile delimitazione degli effetti temporali delle pronunce interpretative della Corte costituzionale
di Giuliano Serges - Il controverso rapporto tra giurisprudenza costituzionale, scelte parlamentari e decisioni di Strasburgo: considerazioni di sistema a partire dalla nuova udienza sul “caso Cappato”
di Silvia Talini
Saggi e Articoli
Commenti
Leggi la procedura di valutazione.
Il gruppo di persone che ha promosso questo sito si propone di sollecitare il dibattito tra gli studiosi delle diverse discipline interessate alle ragioni del costituzionalismo, operando entro una prospettiva dichiarata. Il nostro 'punto di vista', le specifiche ragioni di politica culturale e la professione di metodo alla base di quest'iniziativa sono rese esplicite in due editoriali Le ragioni di una rivista nuova, di Gianni Ferrara e Le ragioni di un impegno nuovo, di Gaetano Azzariti... (continua)