FASCICOLO 2 | 2019
15 SETTEMBRE 2019E se il caso Cappato fosse risolto con un accoglimento interpretativo transitorio? Prime riflessioni interlocutorie sulla possibile delimitazione degli effetti temporali delle pronunce interpretative della Corte costituzionale
di Giuliano Serges
Assegnista di ricerca in Istituzioni di Diritto pubblico – Università degli Studi «Roma Tre»
127401 battutePDF
ABSTRACT
ITA
Nel saggio viene prospettata la possibilità di risolvere il “caso Cappa-to” adottando una soluzione ispirata alle pronunce con «réserve d’interprétation transitoire» del Conseil constitutionnel francese. L’Autore illustra altresì per quale motivo, a suo avviso, una pronuncia interpretativa d’accoglimento costituirebbe comunque la migliore delle soluzioni possibili in merito alla questione di legittimità costituzionale dell’articolo 580 del Codice penale italiano sollevata, nel febbraio 2018, dalla Corte d’assise di Milano.
EN
The paper proposes a possible solution to the “Cappato case” in-spired by the French constitutional court’s rulings with «réserve d’interprétation transitoire». The author also shows how an «interpreta-tiva di accoglimento» ruling could be the best possible solution to the constitutional issue («questione di legittimità costituzionale») regarding the article 580 of the Italian penal code raised in February 2018 by the Court of Assizes of Milan.
Sommario: 1. Una breve premessa; 2. La riserva d’interpretazione transitoria nella giustizia costituzionale francese; 3. Sulla possibilità di un «accoglimento interpretativo transitorio» nel “caso Cappato”: 3.1. Sull’accoglimento interpretativo come soluzione più adeguata: 3.1.1. L’ipotesi di una sentenza manipolativa; 3.1.2. L’ipotesi di una interpretativa di rigetto; 3.1.3. L’ipotesi di una interpretativa di accoglimento; 3.2. Sulla necessità di qualificare l’interpretazione quale transitoria; 3.3. Sull’eventualità di una modulazione degli effetti temporali della decisione; 4. Brevi notazioni conclusive sul problema del rispetto delle regole processuali da parte della Corte costituzionale.
La "deformalizzazione" della legalità costituzionale: tornare alla cultura delle regole
- La "deformalizzazione" della legalità costituzionale
La pervasiva vischiosità della politica italiana: la contraddizione costituzionale del governo del "cambiamento" e il suo superamento
di Antonio D’Andrea - La "deformalizzazione" della legalità costituzionale
Lo strano caso Diciotti. Diritti, rovesci e argomenti in una (brutta) pagina di diritto costituzionale italiano**
di Marco Benvenuti* - La "deformalizzazione" della legalità costituzionale
Deformare e riformare. La torsione privatistica del campo rappresentativo come esito e come processo
di Michele Della Morte - Evoluzione e criticità del referendum costituzionale
di Luciana Pesole - Critica della ragione algoritmica: Internet, partecipazione politica e diritti fondamentali
di Edmondo Mostacci - Costituzionalismo, democrazia sociale, dignità dell’esistenza: le ricadute politiche del racconto dei vissuti
di Alessandra Valastro - La democrazia e la sorte. Appunti giuridici intorno a un dibattito in corso
di Paolo Costa - Il regionalismo differenziato alla prova della Costituzione
di Andrea Vernata - E se il caso Cappato fosse risolto con un accoglimento interpretativo transitorio? Prime riflessioni interlocutorie sulla possibile delimitazione degli effetti temporali delle pronunce interpretative della Corte costituzionale
di Giuliano Serges - Il controverso rapporto tra giurisprudenza costituzionale, scelte parlamentari e decisioni di Strasburgo: considerazioni di sistema a partire dalla nuova udienza sul “caso Cappato”
di Silvia Talini
Saggi e Articoli
Commenti
Leggi la procedura di valutazione.
Il gruppo di persone che ha promosso questo sito si propone di sollecitare il dibattito tra gli studiosi delle diverse discipline interessate alle ragioni del costituzionalismo, operando entro una prospettiva dichiarata. Il nostro 'punto di vista', le specifiche ragioni di politica culturale e la professione di metodo alla base di quest'iniziativa sono rese esplicite in due editoriali Le ragioni di una rivista nuova, di Gianni Ferrara e Le ragioni di un impegno nuovo, di Gaetano Azzariti... (continua)