FASCICOLO 2 | 2019
1 OTTOBRE 2019La "deformalizzazione" della legalità costituzionaleLa pervasiva vischiosità della politica italiana: la contraddizione costituzionale del governo del "cambiamento" e il suo superamento
di Antonio D’Andrea
Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico - Università degli Studi di Brescia
117351 battutePDF
ABSTRACT
ITA
Lo scritto tenta di mettere in luce, attraverso una puntuale ricostruzione degli accadimenti, come le modalità attraverso le quali si è realizzato l’accordo di governo tra il Movimento 5 Stelle e la Lega, dopo il voto politico del marzo 2018, hanno nei fatti creato nell’ordinamento italiano il presupposto per un indebolimento strutturale in particolare del ruolo del Presidente del Consiglio. La logica schiettamente e inevitabilmente politica (che dunque sconta convenienze oggettive in favore dei partiti e movimenti e, ancor più, dei rispettivi leader che hanno da-to vita all’intesa di maggioranza) ispiratrice del “contratto per il governo del cambiamento”, pur essendo da sempre sperimentata nel sistema parlamentare italiano, finisce per non essere innovata positivamente in virtù di tale accordo. Anzi, essa si ripercuote negativamente e per molti aspetti impropriamente tanto sul c.d. principio monocratico tanto su quello c.d. collegiale (così come configurati, nella dialettica tensione tra loro, dalla normativa costituzionale vigente) in tema di funzionamento dell’organo governativo. La stessa mediazione offerta dal Presidente della Repubblica, come pure le sue “sollecitazioni” al fine di consentire l’emersione di una maggioranza governativa, sono sembrate ispirate da un eccesso di preoccupazioni di natura politica. Tuttavia, a seguito dell’improvvisa crisi aperta dalla Lega agli inizi di agosto, di cui si dà conto nel post-scriptum, si è formato un diverso Governo (sostenuto da altra maggioranza parlamentare) che sembrerebbe consentire il recupero del significato più appropriato da riconoscere nell’ordinamento costituzionale vigente al Presidente del Consiglio (il quale curiosamente non è stato cambiato rispetto alla precedente circostanza).
EN
The essay aims to highlight how the government agreement concluded after the 2018’s election between the Five Stars Movement and the Lega has engendered a structural weakening of the role of the Prime minister. The pure political logic behind this pact (that implies objective interests for both, the majority parties and movements and their leaders) is consistent with the tradition of the Italian parliamentary system but it does not fit any positive innovation of it. Indeed, such a contractual logic affects – in many respects and improperly – the “monocratic principle” and the “collegial principle” both of them enshrined, within their dialectical relationship, by the Italian constitutional system in reference to the functioning of the government. Accordingly, the intermediation of the President of the Republic as well as his “requests” in order to allow the creation of a governmental majority seems to imply an excess of political concerns. However, after the sudden political cri-sis initiated by the Lega at the beginning of August, which is described in the post scriptum, a new Government was formed (supported by a different parliamentary majority) and it seems to allow to recognize again the right role of the Prime minister (which curiously has not been changed) in the constitutional legal system.
La "deformalizzazione" della legalità costituzionale: tornare alla cultura delle regole
- La "deformalizzazione" della legalità costituzionale
La pervasiva vischiosità della politica italiana: la contraddizione costituzionale del governo del "cambiamento" e il suo superamento
di Antonio D’Andrea - La "deformalizzazione" della legalità costituzionale
Lo strano caso Diciotti. Diritti, rovesci e argomenti in una (brutta) pagina di diritto costituzionale italiano**
di Marco Benvenuti* - La "deformalizzazione" della legalità costituzionale
Deformare e riformare. La torsione privatistica del campo rappresentativo come esito e come processo
di Michele Della Morte - Evoluzione e criticità del referendum costituzionale
di Luciana Pesole - Critica della ragione algoritmica: Internet, partecipazione politica e diritti fondamentali
di Edmondo Mostacci - Costituzionalismo, democrazia sociale, dignità dell’esistenza: le ricadute politiche del racconto dei vissuti
di Alessandra Valastro - La democrazia e la sorte. Appunti giuridici intorno a un dibattito in corso
di Paolo Costa - Il regionalismo differenziato alla prova della Costituzione
di Andrea Vernata - E se il caso Cappato fosse risolto con un accoglimento interpretativo transitorio? Prime riflessioni interlocutorie sulla possibile delimitazione degli effetti temporali delle pronunce interpretative della Corte costituzionale
di Giuliano Serges - Il controverso rapporto tra giurisprudenza costituzionale, scelte parlamentari e decisioni di Strasburgo: considerazioni di sistema a partire dalla nuova udienza sul “caso Cappato”
di Silvia Talini
Saggi e Articoli
Commenti
Leggi la procedura di valutazione.
Il gruppo di persone che ha promosso questo sito si propone di sollecitare il dibattito tra gli studiosi delle diverse discipline interessate alle ragioni del costituzionalismo, operando entro una prospettiva dichiarata. Il nostro 'punto di vista', le specifiche ragioni di politica culturale e la professione di metodo alla base di quest'iniziativa sono rese esplicite in due editoriali Le ragioni di una rivista nuova, di Gianni Ferrara e Le ragioni di un impegno nuovo, di Gaetano Azzariti... (continua)