Dovere di solidarietà e riconoscimento dell’altro

Professoressa ordinaria di Diritto costituzionale e pubblico. Università del Piemonte Orientale

Scarica PDF


Abstract

Ita

In questo articolo, l’A. riflette sul tema del “riconoscimento dell’altro” all’interno del diritto costituzionale, a partire dal dovere inderogabile di solidarietà in tutte le sue declinazioni: verticale e orizzontale, istituzionalizzato e spontaneo. L’A. riflette anche sulle ragioni della crisi della solidarietà, soprattutto nella sua versione di dovere orizzontale, e sulla conseguente dissoluzione del legame sociale, proponendone un recupero attraverso un ritorno e una restituzione di senso ai doveri costituzionali.

En

In this essay, the Author engages with the notion of “recognition of the other” within the context of constitutional law, starting with the unassailable obligation of solidarity in all its manifestations: vertical and horizontal, institutionalized and spontaneous. The Author further delves into the causes of the crisis of solidarity, particularly in its manifestation as a horizontal duty, and the subsequent dissolution of the social bond, proposing its recovery through a return and restitution of meaning to constitutional duties.