Archivi categoria: RUBRICHE
Per Alessandro Pace
Per un dialogo sul Potere*
Il rispetto dovuto a ogni essere umano e l’obbligo di porre rimedio a tutte le privazioni in grado di distruggere o mutilare la vita umana nella Dichiarazione degli obblighi verso l’essere umano di Simone Weil
Sub conditione: Dieter Grimm e la crisi della legislazione democratica
Il potere, tra pubblico e privato. Tracce per un dialogo tra civilisti e costituzionalisti
Il dilemma della sovranità. Pasquale Stanislao Mancini e il principio di «nazionalità come fondamento del diritto delle genti»
La sovranità fra costruzione e mediazione: Hermann Heller nell’epilogo weimariano
Il Presidente del Consiglio dei ministri e la verticalizzazione del potere nella forma di governo parlamentare
L’incostituzionalità nell’anima di un disegno autoritario: note sul d.d.l. n. 1660 sulla sicurezza pubblica
I rischi della riforma costituzionale per il c.d. Premierato nelle parole (del 1996) di Giuseppe Guarino
Il Potere è un luogo vuoto. Democrazie e virtù del conflitto secondo Claude Lefort
La giurisdizione costituzionale: diritto o politica? Intervista a Dieter Grimm
Una riforma squilibrata che non garantisce stabilità. Le preoccupazioni e i dubbi della Commissione europea sul premierato
Rileggendo Guerra, diritto, costituzione di Valerio Onida
La «forza della critica totale» nel Vangelo secondo Matteo di Pasolini
Oltre la separazione delle carriere
Quali limiti alla normazione costituzionale? Riflessioni de iure condendo a partire dalla recente proposta di revisione costituzionale (ddl cost. AS 935)
“Revisionismo costituzionale”: perché una nuova rubrica
I tentativi di cambiare i principi della nostra Costituzione
La Corte costituzionale nella società
“Se adesso scoppiasse la pace!” Rileggere Italo Calvino in tempi di guerra. Nel centenario della nascita
Noi costituzionalisti. Intervento in occasione degli ottant’anni di Gustavo Zagrebelsky
Il lavoro come maledizione e come salvezza