Menu in alto

  • HOME
  • Redazione
    • Codice etico
    • Criteri Redazionali
    • Privacy Policy
  • Regolamento
  • Valutatori
  • Presentazione
  • Seminari
  • Autrici/Autori
  • Newsletter
  • info@costituzionalismo.it

Costituzionalismo.it

Menu Secondario

  • SAGGI E ARTICOLI
  • COMMENTI
  • RUBRICHE
  • INDICE FASCICOLI

Fascicolo 2|2010 – Costituzione e ruolo dei costituzionalisti

Sulla teoria costituzionale

I costituzionalisti al tempo di Babele*
di Gaetano Azzariti

Costituzione e Rivoluzione. Riflessioni sul Beruf del costituzionalista*
di Gianni Ferrara

Positivismo giuridico e studio del diritto costituzionale*
di Francesco Bilancia

(Neo)costituzionalismo: un’altra rinascita del diritto naturale? Alla ricerca di un ponte tra neocostituzionalismo e positivismo metodologico*
di Mario Dogliani

Costituzionalismo alla prova

È la corte costituzionale l’unico potere buono? Una domanda a Luigi Ferrajoli. Ovvero, sui vincoli e sui limiti del giudice delle leggi*
di Chiara Tripodina

Il dibattito pubblico e le occasioni per un costituzionalista*
di Paola Marsocci

Commenti

In difesa dell’università
di 100 professori per un Appello

L’innocenza della Costituzione e la sua difesa minima: in margine al dibattito sulla proposta di modifica dell’art. 41 della Costituzione
di Ilenia Massa Pinto

Profili costituzionali del c.d. “processo breve”
di Gaetano Azzariti

La legge n. 42 del 2009 e la violazione dei principi costituzionali
di Daniela Mone

I diritti appesi alla gru visti da chi alza lo sguardo (quasi una corrispondenza da Brescia)
di Adriana Apostoli

La prescrittività tra testo costituzionale e legge: osservazioni a margine della sentenza 138 del 2010 sul matrimonio omosessuale
di Roberto Cherchi

Fascicolo 2|2010 – Costituzione e ruolo dei costituzionalisti

Sulla teoria costituzionale

    • I costituzionalisti al tempo di Babele*
      di Gaetano Azzariti
    • Costituzione e Rivoluzione. Riflessioni sul Beruf del costituzionalista*
      di Gianni Ferrara
    • Positivismo giuridico e studio del diritto costituzionale*
      di Francesco Bilancia
    • (Neo)costituzionalismo: un’altra rinascita del diritto naturale? Alla ricerca di un ponte tra neocostituzionalismo e positivismo metodologico*
      di Mario Dogliani

Costituzionalismo alla prova

    • È la corte costituzionale l’unico potere buono? Una domanda a Luigi Ferrajoli. Ovvero, sui vincoli e sui limiti del giudice delle leggi*
      di Chiara Tripodina
    • Il dibattito pubblico e le occasioni per un costituzionalista*
      di Paola Marsocci

Commenti

    • In difesa dell’università
      di 100 professori per un Appello
    • L’innocenza della Costituzione e la sua difesa minima: in margine al dibattito sulla proposta di modifica dell’art. 41 della Costituzione
      di Ilenia Massa Pinto
    • Profili costituzionali del c.d. “processo breve”
      di Gaetano Azzariti
    • La legge n. 42 del 2009 e la violazione dei principi costituzionali
      di Daniela Mone
    • I diritti appesi alla gru visti da chi alza lo sguardo (quasi una corrispondenza da Brescia)
      di Adriana Apostoli
    • La prescrittività tra testo costituzionale e legge: osservazioni a margine della sentenza 138 del 2010 sul matrimonio omosessuale
      di Roberto Cherchi

Presentazione

Il gruppo di persone che ha promosso questo sito si propone di sollecitare il dibattito tra gli studiosi delle diverse discipline interessate alle ragioni del costituzionalismo, operando entro una prospettiva dichiarata. Il nostro ‘punto di vista’, le specifiche ragioni di politica culturale e la professione di metodo alla base di quest’iniziativa sono rese esplicite in due editoriali Le ragioni di una rivista nuova, di Gianni Ferrara e Le ragioni di un impegno nuovo, di Gaetano Azzariti… (continua)

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Avviso: per evitare che la mail finisca nella cartella SPAM o PROMOZIONI ti chiediamo di aggiungerci alla tua lista dei contatti.

Grazie per esserti iscritto

ISSN: 2036-6744 | Costituzionalismo.it (Roma)

Menu Footer

  • Costituzionalismo alla prova
  • Sulla teoria costituzionale
  • Notizie & Opinioni
Testo del copyright © 2025 Costituzionalismo.it Tutti i diritti riservati. Privacy Policy