Scarica PDF
Abstract
Ita
Di economia di guerra si inizia a parlare con riferimento alla prima guerra mondiale per sottolineare le differenze rispetto all’economia di pace. Negli anni in cui prevale il modo keynesiano di concepire il rapporto tra Stato e mercato le differenze sono attenuate, mentre tornano a essere sottolineate con il trionfo del pensiero neoliberale. Si trascura così che lo sconfinamento dei mercati non è una componente dell’economia di guerra, bensì una delle cause della guerra. E lo stesso vale per il capitalismo, che con la globalizzazione è tornato a essere un ordine economico fondato sul clan come struttura di riferimento. Troviamo riscontri di queste evoluzioni nelle politiche europee, che in occasione del conflitto russo ucraino hanno avviato la costruzione di una economia di guerra e persino di un sistema di guerra: volto non alla difesa militare ma al disciplinamento della società.
En
The term ‘war economy’ was first used in reference to the First World War, to highlight its differences from the peacetime economy. During the years when the Keynesian approach to the relationship between the state and the market prevailed, these differences were attenuated, but they were reemphasised with the triumph of neoliberal thought. Thus, the fact that market invasiveness is not merely a component of the war economy, but rather a cause of war. The same is true of capitalism, which, with globalisation, has returned to being an economic order based on the clan as a reference structure. Evidence of this evolution can be seen in European policies, which, during the Russian-Ukrainian conflict, began constructing a war economy and even a war system aimed not at military defence, but at disciplining society.