La giustizia irriverente. Iconografie e teorie sul diritto “ingiusto”

Professoressa associata di Sociologia del diritto e della devianza. Università degli Studi “Roma Tre”

Scarica PDF

Abstract

Ita

In questo articolo si delinea un percorso teorico e iconografico delle rappresentazioni del diritto e della giustizia “ingiusta”. A partire dalla metodologia qualitativa basata sull’analisi di alcune immagini e dal significato della nozione di “universi simbolici” si traccia un percorso che va dalle prime forme di denuncia legate al simbolico della benda, sino ai disegni satirici contro l’Ancien Régime che circolavano durante la Rivoluzione francese, per finire con le rappresentazioni satiriche di Daumier durante la Restaurazione. Attraverso le immagini e la ricostruzione storico-sociologica dei periodi presi in esame si dimostra, quindi, la percezione diversa che hanno avuto del diritto e della giustizia le classi sociali, nonché l’origine borghese del diritto inteso come un potere tra gli altri.

En

This article outlines a theoretical and iconographic journey through representations of law and “unjust” justice. Starting from a qualitative methodology based on the analysis of certain images and the meaning of the concept of “symbolic universes”, it traces a path that ranges from the earliest forms of denunciation linked to the symbolic of the blindfold, to satirical drawings against the Ancien Régime circulating during the French Revolution, and finally to the satirical representations by Daumier during the Restoration. Through the images and the socio-historical reconstruction of the periods examined, it demonstrates the different perceptions of law and justice held by social classes, as well as the bourgeois origin of law conceived as one power among others.