Arte, diritto, sistema. Libertà e liberazione nell’art. 33, primo comma, Cost.

Professore ordinario di Diritto costituzionale. Università degli Studi del Molise

Scarica PDF

Abstract

Ita

Il saggio esplora il principio costituzionale della libertà dell’arte, evidenziandone l’autonomia e la specificità rispetto ad altre forme di libertà. L’analisi mette in luce come l’arte, pur necessitando di un riconoscimento giuridico e di istituzioni in grado di garantirne la diffusione e la tutela, non possa essere ridotta a strumento di legittimazione statale né subordinata alle logiche del mercato globale. Il testo affronta il ruolo dei poteri pubblici nella promozione delle attività artistiche e nella formazione culturale, sottolineando al contempo i rischi di mercificazione e di disuguaglianze generate dall’espansione internazionale del mercato dell’arte. In questo quadro, si propone una riflessione sulla necessità di bilanciare libertà creativa, garanzie istituzionali e sostenibilità sociale, affinché l’arte continui a svolgere la sua funzione critica e trasformativa all’interno della comunità democratica.

En

This essay explores the constitutional principle of freedom of art, focusing on its autonomy from both state legitimation and market logics. It argues that, while legal and institutional recognition are necessary to protect and disseminate artistic expression, they must not compromise its critical and transformative potential. The discussion addresses the dual role of public authorities in promoting cultural education and supporting creativity, while warning against the risks of commodification and global market inequalities. Ultimately, the essay calls for a balance between creative freedom, institutional safeguards, and social sustainability within democratic contexts.