Menu in alto

  • HOME
  • Redazione
    • Codice etico
    • Criteri Redazionali
    • Privacy Policy
  • Regolamento
  • Valutatori
  • Presentazione
  • Seminari
  • Autrici/Autori
  • Newsletter
  • info@costituzionalismo.it

Costituzionalismo.it

Menu Secondario

  • SAGGI E ARTICOLI
  • COMMENTI
  • RUBRICHE
  • INDICE FASCICOLI

Archivi categoria: FASCICOLO 3 | 2024 – Chi è il sovrano? La perdita di sovranità dei soggetti tradizionali.

La sovranità è un bene contendibile? Sfide e potenzialità dei poteri globali

29 Gennaio 2025 - di Maria Rosaria Ferrarese

Pubblicato in FASCICOLO 3 | 2024 – Chi è il sovrano? La perdita di sovranità dei soggetti tradizionali.

Il valore della pace e lo spirito della guerra. Note critiche in tema di interpretazione evolutiva dell’articolo 11 della Costituzione

24 Gennaio 2025 - di Carlo Alberto Ciaralli

Pubblicato in FASCICOLO 3 | 2024 – Chi è il sovrano? La perdita di sovranità dei soggetti tradizionali.

Le problematiche democratiche di un indirizzo politico europeo “condizionato”

21 Gennaio 2025 - di Alessandro Francescangeli
Pubblicato in FASCICOLO 3 | 2024 – Chi è il sovrano? La perdita di sovranità dei soggetti tradizionali.

Sul rapporto tra Stato e capitalismo. Riflessioni a partire da Hobbes, Schmitt e Mortati

14 Gennaio 2025 - di Omar Chessa
Pubblicato in FASCICOLO 3 | 2024 – Chi è il sovrano? La perdita di sovranità dei soggetti tradizionali.

Per un costituzionalismo critico*

21 Novembre 2024 - di Gaetano Azzariti
Pubblicato in FASCICOLO 3 | 2024 – Chi è il sovrano? La perdita di sovranità dei soggetti tradizionali.

Fascicolo 3 | 2024 – Chi è il sovrano? La perdita di sovranità dei soggetti tradizionali.

Saggi e Articoli

  • Chi è il sovrano? La perdita di sovranità dei soggetti tradizionali
    Sul rapporto tra Stato e capitalismo. Riflessioni a partire da Hobbes, Schmitt e Mortati
    di Omar Chessa
    14 Gennaio 2025
  • Chi è il sovrano? La perdita di sovranità dei soggetti tradizionali
    Le problematiche democratiche di un indirizzo politico europeo “condizionato”
    di Alessandro Francescangeli
    21 Gennaio 2025
  • Chi è il sovrano? La perdita di sovranità dei soggetti tradizionali
    La sovranità è un bene contendibile? Sfide e potenzialità dei poteri globali
    di Maria Rosaria Ferrarese
    29 Gennaio 2025
  • Per un costituzionalismo critico*
    di Gaetano Azzariti
    21 Novembre 2024
  • Il valore della pace e lo spirito della guerra. Note critiche in tema di interpretazione evolutiva dell’articolo 11 della Costituzione
    di Carlo Alberto Ciaralli
    24 Gennaio 2025

Commenti

  • Kant, il Bundesverfassungsgericht e gli aerei civili tra la governance globale e la ragion di stato
    di Domenico Siciliano
    20 Dicembre 2024
  • Sulle cure offshore per gli stranieri trattenuti in Albania
    di Marco Magri
    27 Dicembre 2024
  • Il «premierato elettivo» nel prisma personalista
    di Daniele Vitale
    14 Gennaio 2025

Rubriche

  • La forza delle idee
    La sovranità fra costruzione e mediazione: Hermann Heller nell’epilogo weimariano
    di Ulderico Pomarici
    11 Dicembre 2024
  • Revisionismo costituzionale
    Il Presidente del Consiglio dei ministri e la verticalizzazione del potere nella forma di governo parlamentare
    di Enrico Daly
    11 Dicembre 2024
  • Sulle spalle dei giganti
    Il dilemma della sovranità. Pasquale Stanislao Mancini e il principio di «nazionalità come fondamento del diritto delle genti»
    di Claudio De Fiores
    20 Dicembre 2024
  • La forza delle idee
    Il potere, tra pubblico e privato. Tracce per un dialogo tra civilisti e costituzionalisti
    di Marco Ruotolo
    27 Dicembre 2024
  • Sulle spalle dei giganti
    Sub conditione: Dieter Grimm e la crisi della legislazione democratica
    di Matteo Bozzon
    6 Febbraio 2025

Presentazione

Il gruppo di persone che ha promosso questo sito si propone di sollecitare il dibattito tra gli studiosi delle diverse discipline interessate alle ragioni del costituzionalismo, operando entro una prospettiva dichiarata. Il nostro ‘punto di vista’, le specifiche ragioni di politica culturale e la professione di metodo alla base di quest’iniziativa sono rese esplicite in due editoriali Le ragioni di una rivista nuova, di Gianni Ferrara e Le ragioni di un impegno nuovo, di Gaetano Azzariti… (continua)

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Avviso: per evitare che la mail finisca nella cartella SPAM o PROMOZIONI ti chiediamo di aggiungerci alla tua lista dei contatti.

Grazie per esserti iscritto

ISSN: 2036-6744 | Costituzionalismo.it (Roma)

Menu Footer

  • Costituzionalismo alla prova
  • Sulla teoria costituzionale
  • Notizie & Opinioni
Testo del copyright © 2025 Costituzionalismo.it Tutti i diritti riservati. Privacy Policy