Menu in alto

  • HOME
  • Redazione
    • Codice etico
    • Criteri Redazionali
    • Privacy Policy
  • Regolamento
  • Valutatori
  • Presentazione
  • Seminari
  • Autrici/Autori
  • Newsletter
  • info@costituzionalismo.it

Costituzionalismo.it

Menu Secondario

  • SAGGI E ARTICOLI
  • COMMENTI
  • RUBRICHE
  • INDICE FASCICOLI

Navigazione articolo

← Precedente Successivi →

Dal Paesaggio di Predieri ai paesaggi della Convenzione di Firenze

21 Dicembre 2010 - di Gian Luca Conti

 

Download: PaesaggioPredieri.pdf

 

Scarica il file allegato

Continua su PDF

Questo articolo è stato pubblicato in Commenti fascicolo 3 | 2010 da Costituzionalismo.it . Aggiungi il permalink ai segnalibri.

Fascicolo 3|2010 – Sui 150 anni dall’unità d’Italia.

Sulla teoria costituzionale

    • In margine ai Principia iuris di Luigi Ferrajoli
      di Francesco Cerrone
    • Ferrajoli e i costituzionalisti *
      di Gaetano Azzariti
    • Il costituzionalismo garantista di Luigi Ferrajoli tra teoria giuridica e politica del diritto
      di Fabrizio Mastromartino

Costituzionalismo alla prova

    • Per i 150 anni dell’Unità d’Italia
      La difficile costruzione dello Stato nazionale in Italia
      di Francesco Barbagallo
    • Per i 150 anni dell’Unità d’Italia
      Le idee costituzionali della nazione tra primo e secondo Risorgimento
      di Claudio De Fiores
    • I diritti come obiettivo dell’azione collettiva e come forma della società civile riformata*
      di Mario Dogliani
    • Sulle spalle dei giganti
      Esperienza
      di Walter Benjamin

Commenti

    • Dal Paesaggio di Predieri ai paesaggi della Convenzione di Firenze
      di Gian Luca Conti
    • La Corte di Cassazione e l’utilizzo spinto, in chiave ermeneutica, del principio costituzionale della «ragionevole durata» del processo (ovvero: di due casi emblematici di «eccesso» di… interpretazione costituzionalmente conforme)
      di Alessandro Oddi
    • Ricordare per legge (o leggendo un diario). A proposito del contributo di Henry Morgenthau sul genocidio armeno e delle leggi sulla memoria storica
      di Daniela Bifulco
    • I barbari siamo noi? Una riflessione sui costumi incivili degli italiani*
      di Mauro Volpi

Presentazione

Il gruppo di persone che ha promosso questo sito si propone di sollecitare il dibattito tra gli studiosi delle diverse discipline interessate alle ragioni del costituzionalismo, operando entro una prospettiva dichiarata. Il nostro ‘punto di vista’, le specifiche ragioni di politica culturale e la professione di metodo alla base di quest’iniziativa sono rese esplicite in due editoriali Le ragioni di una rivista nuova, di Gianni Ferrara e Le ragioni di un impegno nuovo, di Gaetano Azzariti… (continua)

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Avviso: per evitare che la mail finisca nella cartella SPAM o PROMOZIONI ti chiediamo di aggiungerci alla tua lista dei contatti.

Grazie per esserti iscritto

ISSN: 2036-6744 | Costituzionalismo.it (Roma)

Menu Footer

  • Costituzionalismo alla prova
  • Sulla teoria costituzionale
  • Notizie & Opinioni
Testo del copyright © 2025 Costituzionalismo.it Tutti i diritti riservati. Privacy Policy