Plus ça change, plus c’est la même chose. La genealogia di un Ministero, dai beni culturali alla cultura: riforme e continuità*

di Andrea Piacentini Vernata – Ricercatore in tenure track di Istituzioni di diritto pubblico. Sapienza, Università di Roma e Marco Cavietti – Docente a contratto di Legislazione per gli archivi. Sapienza, Università di Roma

Scarica PDF

Andrea Piacentini Vernata – Ricercatore in tenure track di Istituzioni di diritto pubblico. Sapienza, Università di Roma

Marco Cavietti – Docente a contratto di Legislazione per gli archivi. Sapienza, Università di Roma

Abstract

Ita

Il contributo si propone di analizzare l’evoluzione dei processi di riorganizzazione del (oggi) Ministero della cultura al fine di individuare le linee di tendenza, le continuità e le discontinuità che hanno contributo a condizionarne la fisionomia. L’analisi, in particolare, si propone di misurare il grado di influenza che le trasformazioni politiche, economiche e sociali degli ultimi hanno avuto sull’organizzazione della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale, con l’obiettivo di verificarne il grado di coerenza rispetto al dettato costituzionale.

En

This contribution aims to analyze the evolution of the reorganization processes of the (now) Ministry of Culture in order to identify the trends, continuities, and discontinuities that have contributed to shaping its structure. In particular, the analysis aims to measure the degree of influence that recent political, economic, and social transformations have had on the organization of the protection and enhancement of cultural heritage, with the aim of verifying its degree of consistency with the Constitution.