Menu in alto

  • HOME
  • Redazione
    • Codice etico
    • Criteri Redazionali
    • Privacy Policy
  • Regolamento
  • Valutatori
  • Presentazione
  • Seminari
  • Autrici/Autori
  • Newsletter
  • info@costituzionalismo.it

Costituzionalismo.it

Menu Secondario

  • SAGGI E ARTICOLI
  • COMMENTI
  • RUBRICHE
  • INDICE FASCICOLI

Archivi categoria: Commenti fascicolo 2 | 2012

Quando (e come) la libertà di riunione è cinta d’assedio

6 Luglio 2012 - di Giuditta Brunelli
Pubblicato in Commenti fascicolo 2 | 2012

Dubbi di incostituzionalità per inconsistenza del delitto di stalking

13 Giugno 2012 - di Marco Betzu
Pubblicato in Commenti fascicolo 2 | 2012

Non “ce la chiede l’Europa” e non “la vogliono i cittadini”. Brevi note sulla privatizzazione dei servizi pubblici locali

29 Maggio 2012 - di Marco Ruotolo
Pubblicato in Commenti fascicolo 2 | 2012

Fascicolo 2|2012 – Rating e valutazione.

Sulla teoria costituzionale

    • Lezione del 16 maggio 2012
      di Federico Sorrentino

Costituzionalismo alla prova

    • Rating e valutazione
      L’incontrollato potere delle agenzie di rating
      di Cesare Pinelli
    • Rating e valutazione
      Le agenzie di rating tra crisi dei modelli di mercato e criticità dei processi di regolamentazione
      di Auretta Benedetti
    • Rating e valutazione
      Il rating sovrano
      di Guido Sirianni
    • Lo scioglimento delle Camere nella Costituzione italiana
      di Roberto Cherchi
    • L’eguaglianza sessuale tra hard law e soft law nel processo di ravvicinamento tra legislazioni in Europa: pari opportunità e parità di trattamento nel lavoro
      di Elettra Stradella
    • Ai limiti della funzione rappresentativa: divieto di mandato imperativo e voto sulle questioni di coscienza
      di Giuditta Brunelli e Paolo Veronesi*
    • La cittadinanza sostanziale tra Costituzione e residenza: immigrati nelle regioni*
      di Laura Ronchetti

Commenti

    • Dubbi di incostituzionalità per inconsistenza del delitto di stalking
      di Marco Betzu
    • Quando (e come) la libertà di riunione è cinta d’assedio
      di Giuditta Brunelli
    • Non “ce la chiede l’Europa” e non “la vogliono i cittadini”. Brevi note sulla privatizzazione dei servizi pubblici locali
      di Marco Ruotolo

Presentazione

Il gruppo di persone che ha promosso questo sito si propone di sollecitare il dibattito tra gli studiosi delle diverse discipline interessate alle ragioni del costituzionalismo, operando entro una prospettiva dichiarata. Il nostro ‘punto di vista’, le specifiche ragioni di politica culturale e la professione di metodo alla base di quest’iniziativa sono rese esplicite in due editoriali Le ragioni di una rivista nuova, di Gianni Ferrara e Le ragioni di un impegno nuovo, di Gaetano Azzariti… (continua)

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Avviso: per evitare che la mail finisca nella cartella SPAM o PROMOZIONI ti chiediamo di aggiungerci alla tua lista dei contatti.

Grazie per esserti iscritto

ISSN: 2036-6744 | Costituzionalismo.it (Roma)

Menu Footer

  • Costituzionalismo alla prova
  • Sulla teoria costituzionale
  • Notizie & Opinioni
Testo del copyright © 2025 Costituzionalismo.it Tutti i diritti riservati. Privacy Policy