Menu in alto

  • HOME
  • Redazione
    • Codice etico
    • Criteri Redazionali
    • Privacy Policy
  • Regolamento
  • Valutatori
  • Presentazione
  • Seminari
  • Autrici/Autori
  • Newsletter
  • info@costituzionalismo.it

Costituzionalismo.it

Menu Secondario

  • SAGGI E ARTICOLI
  • COMMENTI
  • RUBRICHE
  • INDICE FASCICOLI

Archivi categoria: Costituzionalismo alla prova – Fascicolo 2|2013

Della problematica convivenza tra democrazia e partiti

15 Ottobre 2013 - di Alfio Mastropaolo
Pubblicato in Costituzionalismo alla prova – Fascicolo 2|2013, FASCICOLO 2 | 2013 - Il tempo della crisi: Presidente della Repubblica e revisione costituzionale

La riserva assoluta di legge come principio politico e la legge come principio gnoseologico[1]

14 Ottobre 2013 - di Marco Betzu
Pubblicato in Costituzionalismo alla prova – Fascicolo 2|2013, FASCICOLO 2 | 2013 - Il tempo della crisi: Presidente della Repubblica e revisione costituzionale

Cultura della revisione costituzionale, Regolamenti parlamentari e surrettizia difesa della legge elettorale

7 Ottobre 2013 - di Daniele Piccione
Pubblicato in Costituzionalismo alla prova – Fascicolo 2|2013, FASCICOLO 2 | 2013 - Il tempo della crisi: Presidente della Repubblica e revisione costituzionale

Un procedimento “speciale derogatorio”, “straordinario”, “in rottura della Costituzione”…e anche illegittimo ex art. 138 Cost. Note critiche al d.d.l. cost. n. 813 AS (n. 1359 AC) (II)*

1 Agosto 2013 - di Alessandro Pace
Pubblicato in Costituzionalismo alla prova – Fascicolo 2|2013, FASCICOLO 2 | 2013 - Il tempo della crisi: Presidente della Repubblica e revisione costituzionale

Il debito dell’Europa con se stessa. Analisi e riforma della governance europea di fronte alla crisi[1]

18 Luglio 2013 - di Luca Fantacci e Andrea Papetti
Pubblicato in Costituzionalismo alla prova – Fascicolo 2|2013, FASCICOLO 2 | 2013 - Il tempo della crisi: Presidente della Repubblica e revisione costituzionale

Fascicolo 2|2013 – Il tempo della crisi: Presidente della Repubblica e revisione costituzionale

Sulla teoria costituzionale

    • Della “neutralità” del Capo dello stato in tempo di crisi: sulla (presunta) “deriva presidenzialista” nella più recente evoluzione della forma di governo parlamentare in Italia, con precipuo raffronto all’esperienza weimariana*
      di Paolo Stancati

Costituzionalismo alla prova

    • Il debito dell’Europa con se stessa. Analisi e riforma della governance europea di fronte alla crisi[1]
      di Luca Fantacci e Andrea Papetti
    • Un procedimento “speciale derogatorio”, “straordinario”, “in rottura della Costituzione”…e anche illegittimo ex art. 138 Cost. Note critiche al d.d.l. cost. n. 813 AS (n. 1359 AC) (II)*
      di Alessandro Pace
    • Cultura della revisione costituzionale, Regolamenti parlamentari e surrettizia difesa della legge elettorale
      di Daniele Piccione
    • La riserva assoluta di legge come principio politico e la legge come principio gnoseologico[1]
      di Marco Betzu
    • Della problematica convivenza tra democrazia e partiti
      di Alfio Mastropaolo

Commenti

    • Il potere di definire la sostanza veicolata dalla parola «matrimonio» tra politica e giurisdizione: note in margine alle recenti sentenze della Corte Suprema degli Stati Uniti
      di Ilenia Massa Pinto
    • Article 345 TFEU and the Right to Property: a Possible Limitation to the Principle of Free Movement? The Analysis of the Jurisprudence of the Court of Justice of the European Union
      di Anna Viola Rocchi
    • Fictio litis e sindacato di costituzionalità della legge elettorale. Può una finzione processuale aprire un varco nelle zone d’ombra della giustizia costituzionale?
      di Elisa Olivito
    • Fascino e illusioni della democrazia diretta
      di Alberto Burgio
    • Conflitto d’interessi: un tema rimosso dall’agenda politica?
      di Alfonso Di Giovine e Fabio Longo
    • I criteri adottati dalla Corte di Strasburgo per la valutazione della ragionevole durata del processo
      di Giusi Sorrenti
    • La natura ministeriale del reato alla luce della recente giurisprudenza della Corte costituzionale: un punto di arrivo?
      di Elena Vivaldi
    • La condizione giuridica dello straniero irregolarmente soggiornante tra legge e diritti della persona
      di Roberto Cherchi

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Avviso: per evitare che la mail finisca nella cartella SPAM o PROMOZIONI ti chiediamo di aggiungerci alla tua lista dei contatti.

Grazie per esserti iscritto

ISSN: 2036-6744 | Costituzionalismo.it (Roma)

Menu Footer

  • Costituzionalismo alla prova
  • Sulla teoria costituzionale
  • Notizie & Opinioni
Testo del copyright © 2025 Costituzionalismo.it Tutti i diritti riservati. Privacy Policy