Menu in alto

  • HOME
  • Redazione
    • Codice etico
    • Criteri Redazionali
    • Privacy Policy
  • Regolamento
  • Valutatori
  • Presentazione
  • Seminari
  • Autrici/Autori
  • Newsletter
  • info@costituzionalismo.it

Costituzionalismo.it

Menu Secondario

  • SAGGI E ARTICOLI
  • COMMENTI
  • RUBRICHE
  • INDICE FASCICOLI

Archivi categoria: FASCICOLO 1 | 2024 – Organi costituzionali sotto stress

La partecipazione popolare nel progetto di riforma costituzionale del c.d. premierato

9 Luglio 2024 - di Maria Antonella Gliatta
Pubblicato in FASCICOLO 1 | 2024 – Organi costituzionali sotto stress

Da Weimar allo Stato forte liberale e al fascismo. Sull’utilità della critica di Franz Neumann a Carl Schmitt per il dibattito sul liberalismo autoritario

26 Giugno 2024 - di Gianvito Brindisi
Pubblicato in FASCICOLO 1 | 2024 – Organi costituzionali sotto stress

La verticalizzazione del potere. La separazione dei poteri alla prova dell’integrazione europea e di una recente proposta di riforma costituzionale

7 Giugno 2024 - di Marco Ruotolo
Pubblicato in FASCICOLO 1 | 2024 – Organi costituzionali sotto stress

Come pensare un’Europa federale. La lezione di Althusius

24 Maggio 2024 - di Giuseppe Duso

Pubblicato in FASCICOLO 1 | 2024 – Organi costituzionali sotto stress

Le democrazie sotto stress e il pasticciaccio brutto del premierato

21 Maggio 2024 - di Ines Ciolli
Pubblicato in FASCICOLO 1 | 2024 – Organi costituzionali sotto stress

Organi politici e poteri indipendenti: un rapporto sempre più difficile*

13 Maggio 2024 - di Francesco Merloni
Pubblicato in FASCICOLO 1 | 2024 – Organi costituzionali sotto stress

La forma della legge nel governo popolare

26 Aprile 2024 - di Laura Buffoni
Pubblicato in FASCICOLO 1 | 2024 – Organi costituzionali sotto stress

La reputazione delle istituzioni democratiche nella prospettiva del diritto costituzionale

17 Aprile 2024 - di Sara Lieto
Pubblicato in FASCICOLO 1 | 2024 – Organi costituzionali sotto stress

Il conflitto sociale tra diritti fondamentali e ri-materializzazione della Costituzione

17 Aprile 2024 - di Andrea Guazzarotti
Pubblicato in FASCICOLO 1 | 2024 – Organi costituzionali sotto stress

Funzione di chiusura del sistema del decreto-legge e competenze delle Regioni

2 Aprile 2024 - di Alessandro Lancione
Pubblicato in FASCICOLO 1 | 2024 – Organi costituzionali sotto stress

Fascicolo 1 | 2024 – Organi costituzionali sotto stress

Saggi e Articoli

  • Organi costituzionali sotto stress
    La forma della legge nel governo popolare
    di Laura Buffoni
    26 Aprile 2024
  • Organi costituzionali sotto stress
    Organi politici e poteri indipendenti: un rapporto sempre più difficile*
    di Francesco Merloni
    13 Maggio 2024
  • Organi costituzionali sotto stress
    Le democrazie sotto stress e il pasticciaccio brutto del premierato
    di Ines Ciolli
    21 Maggio 2024
  • Organi costituzionali sotto stress
    La partecipazione popolare nel progetto di riforma costituzionale del c.d. premierato
    di Maria Antonella Gliatta
    9 Luglio 2024
  • Funzione di chiusura del sistema del decreto-legge e competenze delle Regioni
    di Alessandro Lancione
    2 Aprile 2024
  • Il conflitto sociale tra diritti fondamentali e ri-materializzazione della Costituzione
    di Andrea Guazzarotti
    17 Aprile 2024
  • La reputazione delle istituzioni democratiche nella prospettiva del diritto costituzionale
    di Sara Lieto
    17 Aprile 2024
  • Come pensare un’Europa federale. La lezione di Althusius
    di Giuseppe Duso
    24 Maggio 2024
  • La verticalizzazione del potere. La separazione dei poteri alla prova dell’integrazione europea e di una recente proposta di riforma costituzionale
    di Marco Ruotolo
    7 Giugno 2024
  • Da Weimar allo Stato forte liberale e al fascismo. Sull’utilità della critica di Franz Neumann a Carl Schmitt per il dibattito sul liberalismo autoritario
    di Gianvito Brindisi
    26 Giugno 2024

Rubriche

  • La forze delle idee
    La Corte costituzionale nella società
    di Gaetano Azzariti
    18 Marzo 2024
  • Al di là del giuridico
    “Se adesso scoppiasse la pace!” Rileggere Italo Calvino in tempi di guerra. Nel centenario della nascita
    di Paola Chiarella
    18 Marzo 2024
  • Revisionismo costituzionale
    “Revisionismo costituzionale”: perché una nuova rubrica
    di Gaetano Azzariti
    2 Aprile 2024
  • Revisionismo costituzionale
    I tentativi di cambiare i principi della nostra Costituzione
    di Ugo De Siervo
    2 Aprile 2024
  • Revisionismo costituzionale
    Quali limiti alla normazione costituzionale? Riflessioni de iure condendo a partire dalla recente proposta di revisione costituzionale (ddl cost. AS 935)
    di Valeria Marcenò
    6 Maggio 2024

Presentazione

Il gruppo di persone che ha promosso questo sito si propone di sollecitare il dibattito tra gli studiosi delle diverse discipline interessate alle ragioni del costituzionalismo, operando entro una prospettiva dichiarata. Il nostro ‘punto di vista’, le specifiche ragioni di politica culturale e la professione di metodo alla base di quest’iniziativa sono rese esplicite in due editoriali Le ragioni di una rivista nuova, di Gianni Ferrara e Le ragioni di un impegno nuovo, di Gaetano Azzariti… (continua)

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Avviso: per evitare che la mail finisca nella cartella SPAM o PROMOZIONI ti chiediamo di aggiungerci alla tua lista dei contatti.

Grazie per esserti iscritto

ISSN: 2036-6744 | Costituzionalismo.it (Roma)

Menu Footer

  • Costituzionalismo alla prova
  • Sulla teoria costituzionale
  • Notizie & Opinioni
Testo del copyright © 2025 Costituzionalismo.it Tutti i diritti riservati. Privacy Policy