La legge n. 76/2025 sulla partecipazione dei lavoratori nelle imprese: un’occasione mancata per l’effettiva attuazione dell’art. 46 Cost.

Assegnista di ricerca in Diritto costituzionale. LUISS Guido Carli

Scarica PDF

Abstract

Ita

Il contributo analizza la legge n. 76/2025 in materia di partecipazione dei lavoratori nelle imprese, volta a dare attuazione all’art. 46 Cost. a distanza di quasi ottant’anni dall’entrata in vigore della Costituzione italiana (§ 1). Dopo un inquadramento del dibattito costituente e delle implicazioni concettuali sottese alla formulazione dell’art. 46 Cost. (§ 2), si procede alla ricostruzione del quadro normativo nazionale, in larga parte attuativo di quello sovranazionale, rilevante in materia di partecipazione dei lavoratori nelle imprese (§ 3), anche al fine di valutare l’innovatività della legge in commento. L’analisi si sofferma sulle disposizioni della legge (§ 4), con particolare riguardo all’oggetto e ai fini (§ 4.1), alle forme della partecipazione ivi disciplinate (§ 4.2) e all’organo di controllo e monitoraggio per la partecipazione dei lavoratori con essa introdotto (§ 4.3). Seguono alcune considerazioni sulla partecipazione decisionale dei lavoratori e sul ruolo delle organizzazioni sindacali, non adeguatamente considerate nel testo legislativo (§ 5). In chiusura si sistematizzano i risultati dell’indagine, dai quali sembra emergere che la legge n. 76/2025 rappresenta un’occasione di riapertura del dibattito – invero mai sopito – sulla partecipazione dei lavoratori nelle imprese, senza tuttavia tradursi in un’effettiva attuazione all’art. 46 Cost. (§ 6).

En

This article analyzes Law No. 76/2025 on workers’ participation in enterprises, aimed at implementing Article 46 of the Italian Constitution nearly eighty years after its entry into force (§ 1). After outlining the constituent debate and the conceptual implications underlying the wording of Article 46 (§ 2), the article examines the national legal framework —largely shaped by supranational law — relevant to workers’ participation in enterprises (§ 3), also with a view to assessing the innovativeness of the law. The discussion then focuses on the provisions of the law (§ 4), with regard to its objects and scopes (§ 4.1), the forms of participation therein provided (§ 4.2), and the supervisory and monitoring body for workers’ participation introduced by the law (§ 4.3). This is followed by some considerations on workers’ decision-making participation and the role of trade unions, which are not adequately addressed in the legislative text (§ 5). The article concludes by systematizing the results of the analysis, from which it appears that Law No. 76/2025 provides an opportunity to reopen a debate — never entirely settled — on workers’ participation in enterprises, yet without achieving the effective implementation of Article 46 of the Constitution.