“Lo scopriremo vivendo”: danni avvenuti e danni a venire tra tutela costituzionale dell’ambiente e diritto al clima

Dottoranda di ricerca in Diritto costituzionale. Dottorato di “Diritto dell’Unione europea e ordinamenti nazionali” . Università degli Studi di Ferrara

Scarica PDF

Abstract 

Ita

L’articolo in esame prende le mosse dall’introduzione della tutela ambientale in Costituzione, per approdare ad un’indagine intorno alla fondatezza delle richieste di risarcimento del danno, avanzate nei confronti degli Stati, in ragione della mancata attuazione degli obblighi internazionali in materia di cambiamento climatico (c.d. climate change litigation). Ampliando il cono d’analisi all’inquinamento ambientale in senso lato, si procede distinguendo, da un lato, alcuni casi giurisprudenziali salienti in tema di “danni avvenuti” (Ilva, Priolo Gargallo e Terra dei fuochi) e, dall’altro, casi riguardanti i cd. “danni a venire” (Neubauer c. Germania, Giudizio Universale e Klimaseniorinnen c. Svizzera). Infine, anche attraverso l’argomento della intergenerazionalità, si propone una riflessione intorno all’uso del rimedio risarcitorio come strumento privatistico di responsabilizzazione del legislatore statale, a fronte di diritti rimasti inattuati, a causa dell’inerzia del decisore politico.

En

This paper begins with the introduction of environmental protection into the Constitution and goes on to examine the validity of claims for damages brought against States for failing to implement their international obligations on climate change (known as climate change litigation). Extending the scope of analysis to environmental pollution in the broad sense, the article proceeds by distinguishing, on one hand, some salient case law on “damages already incurred” (Ilva, Priolo Gargallo and Terra dei fuochi) and, on the other one, cases concerning so-called ‘future damages’ (Neubauer v. Germany, Giudizio Universale and Klimaseniorinnen v. Switzerland). Finally, also through the argument of intergenerationality, we propose a reflection on the use of compensation as a private law tool to hold State legislators accountable for rights that have remained unimplemented due to the inertia of political decision-makers.