Menu in alto

  • HOME
  • Redazione
    • Codice etico
    • Criteri Redazionali
    • Privacy Policy
  • Regolamento
  • Valutatori
  • Presentazione
  • Seminari
  • Autrici/Autori
  • Newsletter
  • info@costituzionalismo.it

Costituzionalismo.it

Menu Secondario

  • SAGGI E ARTICOLI
  • COMMENTI
  • RUBRICHE
  • INDICE FASCICOLI

Archivi categoria: FASCICOLO 1 | 2013 – Riforme costituzionali: l’eterno ritorno del sempre uguale

Riforme costituzionali: l’eterno ritorno del sempre uguale

L’ennesimo “revival” della Grande Riforma costituzionale in funzione palingenetica

8 Luglio 2013 - di Paolo Caretti
Pubblicato in Costituzionalismo alla prova - Fascicolo 1|2013, FASCICOLO 1 | 2013 - Riforme costituzionali: l'eterno ritorno del sempre uguale

Il metodo (sbagliato) della riforma. Note critiche al d.d.l. cost. n. 813 Sen

4 Luglio 2013 - di Alessandro Pace
Pubblicato in Costituzionalismo alla prova - Fascicolo 1|2013, FASCICOLO 1 | 2013 - Riforme costituzionali: l'eterno ritorno del sempre uguale

Una riflessione sulle ragioni del recente successo della dignità nell’argomentazione giudiziale

18 Giugno 2013 - di Angioletta Sperti
Pubblicato in Costituzionalismo alla prova - Fascicolo 1|2013, FASCICOLO 1 | 2013 - Riforme costituzionali: l'eterno ritorno del sempre uguale

Cinque domande su saggi e riforme.

11 Giugno 2013 - di Massimo Villone
Pubblicato in Costituzionalismo alla prova - Fascicolo 1|2013, FASCICOLO 1 | 2013 - Riforme costituzionali: l'eterno ritorno del sempre uguale

Priorità costituzionali e controllo sulla destinazione delle risorse.*

4 Giugno 2013 - di Lorenza Carlassare
Pubblicato in Costituzionalismo alla prova - Fascicolo 1|2013, FASCICOLO 1 | 2013 - Riforme costituzionali: l'eterno ritorno del sempre uguale

Principio di fraternità e modernità giuridica*

30 Maggio 2013 - di Filippo Pizzolato e Paolo Costa
Pubblicato in Costituzionalismo alla prova - Fascicolo 1|2013, FASCICOLO 1 | 2013 - Riforme costituzionali: l'eterno ritorno del sempre uguale

La crisi del neoliberismo e della governabilità coatta.

29 Maggio 2013 - di Gianni Ferrara
Pubblicato in Costituzionalismo alla prova - Fascicolo 1|2013, FASCICOLO 1 | 2013 - Riforme costituzionali: l'eterno ritorno del sempre uguale

Italian Theories. Spunti attorno all’esperienza giuridica a partire da un recente saggio di Roberto Esposito

8 Aprile 2013 - di Gianluca Bascherini
Pubblicato in Costituzionalismo alla prova - Fascicolo 1|2013, FASCICOLO 1 | 2013 - Riforme costituzionali: l'eterno ritorno del sempre uguale

L’art. 11 Cost. nella visione dei Costituenti

11 Febbraio 2013 - di Lorenza Carlassare
Pubblicato in Sulla teoria costituzionale – Fascicolo 1|2013, FASCICOLO 1 | 2013 - Riforme costituzionali: l'eterno ritorno del sempre uguale

Fascicolo 1|2013 – Riforme costituzionali: l’eterno ritorno del sempre uguale

Sulla teoria costituzionale

    • L’art. 11 Cost. nella visione dei Costituenti
      di Lorenza Carlassare

Costituzionalismo alla prova

    • Editoriale
      La crisi del neoliberismo e della governabilità coatta.
      di Gianni Ferrara
    • Riforme costituzionali: l’eterno ritorno del sempre uguale
      Priorità costituzionali e controllo sulla destinazione delle risorse.*
      di Lorenza Carlassare
    • Riforme costituzionali: l’eterno ritorno del sempre uguale
      Cinque domande su saggi e riforme.
      di Massimo Villone
    • Riforme costituzionali: l’eterno ritorno del sempre uguale
      Il metodo (sbagliato) della riforma. Note critiche al d.d.l. cost. n. 813 Sen
      di Alessandro Pace
    • Riforme costituzionali: l’eterno ritorno del sempre uguale
      L’ennesimo “revival” della Grande Riforma costituzionale in funzione palingenetica
      di Paolo Caretti
    • Principio di fraternità e modernità giuridica*
      di Filippo Pizzolato e Paolo Costa
    • Italian Theories. Spunti attorno all’esperienza giuridica a partire da un recente saggio di Roberto Esposito
      di Gianluca Bascherini
    • Una riflessione sulle ragioni del recente successo della dignità nell’argomentazione giudiziale
      di Angioletta Sperti

Commenti

    • Riflessioni su alcuni aspetti teorici della territorialitá
      di Paolo Costa
    • Recensione
      A proposito di un volume sul carcere e la pena a cura di Franco Corleone e Andrea Pugiotto**
      di Giovanni Maria Flick*
    • Un ricordo a un anno dalla scomparsa
      Oscar Luigi Scalfaro, Presidente della Repubblica
      di Antonio D’Andrea
    • Competenza legislativa regionale e riproposizione di norme abrogate per via referendaria: il caso dei servizi pubblici locali
      di Antonio Avino

Presentazione

Il gruppo di persone che ha promosso questo sito si propone di sollecitare il dibattito tra gli studiosi delle diverse discipline interessate alle ragioni del costituzionalismo, operando entro una prospettiva dichiarata. Il nostro ‘punto di vista’, le specifiche ragioni di politica culturale e la professione di metodo alla base di quest’iniziativa sono rese esplicite in due editoriali Le ragioni di una rivista nuova, di Gianni Ferrara e Le ragioni di un impegno nuovo, di Gaetano Azzariti… (continua)

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Avviso: per evitare che la mail finisca nella cartella SPAM o PROMOZIONI ti chiediamo di aggiungerci alla tua lista dei contatti.

Grazie per esserti iscritto

ISSN: 2036-6744 | Costituzionalismo.it (Roma)

Menu Footer

  • Costituzionalismo alla prova
  • Sulla teoria costituzionale
  • Notizie & Opinioni
Testo del copyright © 2025 Costituzionalismo.it Tutti i diritti riservati. Privacy Policy