Menu in alto

  • HOME
  • Redazione
    • Codice etico
    • Criteri Redazionali
    • Privacy Policy
  • Regolamento
  • Valutatori
  • Presentazione
  • Seminari
  • Autrici/Autori
  • Newsletter
  • info@costituzionalismo.it

Costituzionalismo.it

Menu Secondario

  • SAGGI E ARTICOLI
  • COMMENTI
  • RUBRICHE
  • INDICE FASCICOLI

Archivi categoria: FASCICOLO 2 | 2016 – Referendum e appelli al popolo

Referendum e appelli al popolo

Il procedimento di revisione costituzionale nei lavori dell’Assemblea costituente

4 Gennaio 2017 - di Luciana Pesole
Pubblicato in FASCICOLO 2 | 2016 - Referendum e appelli al popolo

La riforma del lavoro, i licenziamenti e la Costituzione. Riflessioni critiche

8 Dicembre 2016 - di Giorgio Fontana
Pubblicato in FASCICOLO 2 | 2016 - Referendum e appelli al popolo

Referendum e secessione. L’appello al popolo per l’indipendenza in Scozia e in Catalogna*

14 Novembre 2016 - di Ilenia Ruggiu
Pubblicato in FASCICOLO 2 | 2016 - Referendum e appelli al popolo

2 giugno 1946: referendum o plebiscito?

14 Novembre 2016 - di Antonio Mastropaolo
Pubblicato in FASCICOLO 2 | 2016 - Referendum e appelli al popolo

Il ruolo del Presidente della Banca centrale europea tra finzione tecnica e realtà politica

14 Novembre 2016 - di Paolo Costa
Pubblicato in FASCICOLO 2 | 2016 - Referendum e appelli al popolo

Verso una nuova “sensibilità sociale” nell’Unione economico-monetaria

14 Ottobre 2016 - di Nadia Maccabiani
Pubblicato in FASCICOLO 2 | 2016 - Referendum e appelli al popolo

Il referendum costituzionale del prossimo (sic!) dicembre fra snodi procedurali, questioni (parzialmente) inedite e deviazioni della prassi

14 Ottobre 2016 - di Paolo Carnevale
Pubblicato in FASCICOLO 2 | 2016 - Referendum e appelli al popolo

Referendum e iniziativa popolare: quale riforma?*

11 Ottobre 2016 - di Mauro Volpi
Pubblicato in FASCICOLO 2 | 2016 - Referendum e appelli al popolo

Hugo Preuß (1860-1925): fra Stato sovrano ed ente democratico multilivello. Riflessioni sulla Raccolta dei “Gesammelte Schriften”*

28 Settembre 2016 - di Dian Schefold
Pubblicato in FASCICOLO 2 | 2016 - Referendum e appelli al popolo

Fascicolo 2 | 2016 – Referendum e appelli al popolo

Saggi e Articoli

    • Hugo Preuß (1860-1925): fra Stato sovrano ed ente democratico multilivello. Riflessioni sulla Raccolta dei “Gesammelte Schriften”*
      di Dian Schefold
    • Referendum e appelli al popolo
      Referendum e iniziativa popolare: quale riforma?*
      di Mauro Volpi
    • Referendum e appelli al popolo
      Il referendum costituzionale del prossimo (sic!) dicembre fra snodi procedurali, questioni (parzialmente) inedite e deviazioni della prassi
      di Paolo Carnevale
    • Referendum e appelli al popolo
      Referendum e secessione. L’appello al popolo per l’indipendenza in Scozia e in Catalogna*
      di Ilenia Ruggiu
    • Referendum e appelli al popolo
      2 giugno 1946: referendum o plebiscito?
      di Antonio Mastropaolo
    • Verso una nuova “sensibilità sociale” nell’Unione economico-monetaria
      di Nadia Maccabiani
    • Il ruolo del Presidente della Banca centrale europea tra finzione tecnica e realtà politica
      di Paolo Costa
    • La riforma del lavoro, i licenziamenti e la Costituzione. Riflessioni critiche
      di Giorgio Fontana
    • Il procedimento di revisione costituzionale nei lavori dell’Assemblea costituente
      di Luciana Pesole

Commenti

    • Referendum e appelli al popolo
      Taking Back Control? Appeals to the People in the Aftermath of the UK’s Referendum on EU Membership
      di Kathryn Wright
    • Ruolo della docenza universitaria*
      di Massimo Luciani
    • Risparmio, credito e moneta tra art. 47 Cost. e funzioni della Banca centrale europea: beni costituzionali che intersecano ordinamento della Repubblica e ordinamento dell’Unione.
      di Camilla Buzzacchi
    • Modifica illegittima o eversione costituzionale?(*)
      di Alessandro Pace
    • Questioni di stile. Sgrammaticature nel testo della riforma e pubblicità ingannevole per sollecitarne il consenso*
      di Tecla Mazzarese
    • Unione europea e conflitti tra solidarietà
      di Andrea Guazzarotti

Rubriche

    • Sulle spalle dei giganti
      Sulle riforme costituzionali [1]
      di Alessandro Pizzorusso (Introduzione di Gaetano Azzariti)
    • Al di là del giuridico
      Ascesa e declino dell’idea di giustizia nel fumetto italiano della seconda metà del Novecento*
      di Aldo Sandulli

Presentazione

Il gruppo di persone che ha promosso questo sito si propone di sollecitare il dibattito tra gli studiosi delle diverse discipline interessate alle ragioni del costituzionalismo, operando entro una prospettiva dichiarata. Il nostro ‘punto di vista’, le specifiche ragioni di politica culturale e la professione di metodo alla base di quest’iniziativa sono rese esplicite in due editoriali Le ragioni di una rivista nuova, di Gianni Ferrara e Le ragioni di un impegno nuovo, di Gaetano Azzariti… (continua)

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Avviso: per evitare che la mail finisca nella cartella SPAM o PROMOZIONI ti chiediamo di aggiungerci alla tua lista dei contatti.

Grazie per esserti iscritto

ISSN: 2036-6744 | Costituzionalismo.it (Roma)

Menu Footer

  • Costituzionalismo alla prova
  • Sulla teoria costituzionale
  • Notizie & Opinioni
Testo del copyright © 2025 Costituzionalismo.it Tutti i diritti riservati. Privacy Policy