Menu in alto

  • HOME
  • Redazione
    • Codice etico
    • Criteri Redazionali
    • Privacy Policy
  • Regolamento
  • Valutatori
  • Presentazione
  • Seminari
  • Autrici/Autori
  • Newsletter
  • info@costituzionalismo.it

Costituzionalismo.it

Menu Secondario

  • SAGGI E ARTICOLI
  • COMMENTI
  • RUBRICHE
  • INDICE FASCICOLI

Archivi categoria: FASCICOLO 2 | 2024 – Conflitti armati, costituzionalismo e ordinamento internazionale

La costituzionalizzazione del diritto internazionale: ascesa e declino di un discorso?*

25 Ottobre 2024 - di Angelo Jr Golia e Chiara Gentile
Pubblicato in FASCICOLO 2 | 2024 – Conflitti armati, costituzionalismo e ordinamento internazionale

Per un’analisi critica dell’autonomia differenziata: dai suoi precedenti alle problematiche attuali

26 Settembre 2024 - di Maria Caterina Amorosi
Pubblicato in FASCICOLO 2 | 2024 – Conflitti armati, costituzionalismo e ordinamento internazionale

Verso un pacifismo istituzionale? L’evoluzione della Chiesa cattolica

31 Luglio 2024 - di Nicola Colaianni
Pubblicato in FASCICOLO 2 | 2024 – Conflitti armati, costituzionalismo e ordinamento internazionale

La pace attraverso il diritto nel magistero di Papa Francesco

31 Luglio 2024 - di Domenico Gallo
Pubblicato in FASCICOLO 2 | 2024 – Conflitti armati, costituzionalismo e ordinamento internazionale

Non belligeranza e legittima difesa collettiva nel contesto del conflitto tra Russia e Ucraina

31 Luglio 2024 - di Stefano Saluzzo
Pubblicato in FASCICOLO 2 | 2024 – Conflitti armati, costituzionalismo e ordinamento internazionale

Dalla forza del dissenso alla forza contro il dissenso. Spunti di riflessione su alcuni tornanti involutivi nella nostra democrazia

31 Luglio 2024 - di Maria Caterina Amorosi
Pubblicato in FASCICOLO 2 | 2024 – Conflitti armati, costituzionalismo e ordinamento internazionale

“Affettività” intramuraria e tutela della salute dei detenuti

31 Luglio 2024 - di Lidia Blumetti
Pubblicato in FASCICOLO 2 | 2024 – Conflitti armati, costituzionalismo e ordinamento internazionale

Fascicolo 2 | 2024 – Conflitti armati, costituzionalismo e ordinamento internazionale

Saggi e Articoli

  • Conflitti armati, costituzionalismo e ordinamento internazionale
    Verso un pacifismo istituzionale? L’evoluzione della Chiesa cattolica
    di Nicola Colaianni
    31 Luglio 2024
  • Conflitti armati, costituzionalismo e ordinamento internazionale
    La pace attraverso il diritto nel magistero di Papa Francesco
    di Domenico Gallo
    31 Luglio 2024
  • Conflitti armati, costituzionalismo e ordinamento internazionale
    Non belligeranza e legittima difesa collettiva nel contesto del conflitto tra Russia e Ucraina
    di Stefano Saluzzo
    31 Luglio 2024
  • Conflitti armati, costituzionalismo e ordinamento internazionale
    La costituzionalizzazione del diritto internazionale: ascesa e declino di un discorso?*
    di Angelo Jr Golia e Chiara Gentile
    25 Ottobre 2024

Commenti

  • Dalla forza del dissenso alla forza contro il dissenso. Spunti di riflessione su alcuni tornanti involutivi nella nostra democrazia
    di Maria Caterina Amorosi
    31 Luglio 2024
  • “Affettività” intramuraria e tutela della salute dei detenuti
    di Lidia Blumetti
    31 Luglio 2024
  • Le parole sono importanti: osservazioni sul testo della proposta di riforma costituzionale per l’introduzione del premierato in Italia
    di Antonio Mastropaolo e Luisa Revelli
    7 Ottobre 2024
  • Astensionismo populista e rappresentanza democratica
    di Sara Lieto
    4 Novembre 2024

Rubriche

  • Sulle spalle dei giganti
    Rileggendo Guerra, diritto, costituzione di Valerio Onida
    di Adriana Apostoli
    31 Luglio 2024
  • Al di là del giuridico
    La «forza della critica totale» nel Vangelo secondo Matteo di Pasolini
    di Claudio De Fiores
    31 Luglio 2024
  • Revisionismo costituzionale
    Oltre la separazione delle carriere
    di Carlo Alberto Ciaralli e Alessandra Mazzola
    31 Luglio 2024
  • Revisionismo costituzionale
    Una riforma squilibrata che non garantisce stabilità. Le preoccupazioni e i dubbi della Commissione europea sul premierato
    di Gaetano Azzariti
    4 Settembre 2024
  • La forza delle idee
    La giurisdizione costituzionale: diritto o politica? Intervista a Dieter Grimm
    di Giovanni Bisogni e Matteo Bozzon
    26 Settembre 2024
  • Revisionismo costituzionale
    Per un’analisi critica dell’autonomia differenziata: dai suoi precedenti alle problematiche attuali
    di Maria Caterina Amorosi
    26 Settembre 2024
  • Al di là del giuridico
    I rischi della riforma costituzionale per il c.d. Premierato nelle parole (del 1996) di Giuseppe Guarino
    di Luca Mariantoni 
    7 Ottobre 2024
  • Sulle spalle dei giganti
    Il Potere è un luogo vuoto. Democrazie e virtù del conflitto secondo Claude Lefort
    di Raffaele Bifulco
    7 Ottobre 2024
  • Revisionismo costituzionale
    L’incostituzionalità nell’anima di un disegno autoritario: note sul d.d.l. n. 1660 sulla sicurezza pubblica
    di Alessandra Algostino
    4 Novembre 2024

Presentazione

Il gruppo di persone che ha promosso questo sito si propone di sollecitare il dibattito tra gli studiosi delle diverse discipline interessate alle ragioni del costituzionalismo, operando entro una prospettiva dichiarata. Il nostro ‘punto di vista’, le specifiche ragioni di politica culturale e la professione di metodo alla base di quest’iniziativa sono rese esplicite in due editoriali Le ragioni di una rivista nuova, di Gianni Ferrara e Le ragioni di un impegno nuovo, di Gaetano Azzariti… (continua)

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Avviso: per evitare che la mail finisca nella cartella SPAM o PROMOZIONI ti chiediamo di aggiungerci alla tua lista dei contatti.

Grazie per esserti iscritto

ISSN: 2036-6744 | Costituzionalismo.it (Roma)

Menu Footer

  • Costituzionalismo alla prova
  • Sulla teoria costituzionale
  • Notizie & Opinioni
Testo del copyright © 2025 Costituzionalismo.it Tutti i diritti riservati. Privacy Policy