Archivi categoria: La Rivista – Saggi e Articoli
Dovere di solidarietà e riconoscimento dell’altro
Il territorio dello Stato e lo spazio come problema giuridico
“Higher law”. Rilievo storico, limiti e significato attuale del pensiero di Locke per il costituzionalismo
Il “riconoscimento dell’altro” e la pubblica amministrazione. Una prospettiva nell’orizzonte costituzionale della cura
Ubi X, ibi supra-ius. La comunicazione social come officina di norme sull’asilo e l’immigrazione
Sicurezza e disprezzo dell’altro
La sovranità è un bene contendibile? Sfide e potenzialità dei poteri globali
Il valore della pace e lo spirito della guerra. Note critiche in tema di interpretazione evolutiva dell’articolo 11 della Costituzione
Le problematiche democratiche di un indirizzo politico europeo “condizionato”
Sul rapporto tra Stato e capitalismo. Riflessioni a partire da Hobbes, Schmitt e Mortati
Per un costituzionalismo critico*
La costituzionalizzazione del diritto internazionale: ascesa e declino di un discorso?*
Per un’analisi critica dell’autonomia differenziata: dai suoi precedenti alle problematiche attuali
Verso un pacifismo istituzionale? L’evoluzione della Chiesa cattolica
La pace attraverso il diritto nel magistero di Papa Francesco
Non belligeranza e legittima difesa collettiva nel contesto del conflitto tra Russia e Ucraina
Dalla forza del dissenso alla forza contro il dissenso. Spunti di riflessione su alcuni tornanti involutivi nella nostra democrazia
“Affettività” intramuraria e tutela della salute dei detenuti
La partecipazione popolare nel progetto di riforma costituzionale del c.d. premierato
Da Weimar allo Stato forte liberale e al fascismo. Sull’utilità della critica di Franz Neumann a Carl Schmitt per il dibattito sul liberalismo autoritario
La verticalizzazione del potere. La separazione dei poteri alla prova dell’integrazione europea e di una recente proposta di riforma costituzionale
Come pensare un’Europa federale. La lezione di Althusius