Menu in alto

  • HOME
  • Redazione
    • Codice etico
    • Criteri Redazionali
    • Privacy Policy
  • Regolamento
  • Valutatori
  • Presentazione
  • Seminari
  • Autrici/Autori
  • Newsletter
  • info@costituzionalismo.it

Costituzionalismo.it

Menu Secondario

  • SAGGI E ARTICOLI
  • COMMENTI
  • RUBRICHE
  • INDICE FASCICOLI

Archivi categoria: La Rivista – Saggi e Articoli

Fascismo/antifascismo: l’alterità politica matrice della Costituzione repubblicana

8 Maggio 2025 - di Barbara Pezzini

Pubblicato in FASCICOLO 1 | 2025 - Riconoscimento dell'altro

Dovere di solidarietà e riconoscimento dell’altro

5 Maggio 2025 - di Chiara Tripodina

Pubblicato in FASCICOLO 1 | 2025 - Riconoscimento dell'altro

Il territorio dello Stato e lo spazio come problema giuridico

14 Aprile 2025 - di Enzo Di Salvatore

Pubblicato in FASCICOLO 1 | 2025 - Riconoscimento dell'altro

“Higher law”. Rilievo storico, limiti e significato attuale del pensiero di Locke per il costituzionalismo

14 Aprile 2025 - di Antonio Ignazio Arena

Pubblicato in FASCICOLO 1 | 2025 - Riconoscimento dell'altro

Il “riconoscimento dell’altro” e la pubblica amministrazione. Una prospettiva nell’orizzonte costituzionale della cura

10 Aprile 2025 - di Alessandra Pioggia

Pubblicato in FASCICOLO 1 | 2025 - Riconoscimento dell'altro

Ubi X, ibi supra-ius. La comunicazione social come officina di norme sull’asilo e l’immigrazione

28 Marzo 2025 - di Iside Gjergji

Pubblicato in FASCICOLO 1 | 2025 - Riconoscimento dell'altro

Sicurezza e disprezzo dell’altro

14 Marzo 2025 - di Marco Ruotolo

Pubblicato in FASCICOLO 1 | 2025 - Riconoscimento dell'altro

La sovranità è un bene contendibile? Sfide e potenzialità dei poteri globali

29 Gennaio 2025 - di Maria Rosaria Ferrarese

Pubblicato in FASCICOLO 3 | 2024 – Chi è il sovrano? La perdita di sovranità dei soggetti tradizionali.

Il valore della pace e lo spirito della guerra. Note critiche in tema di interpretazione evolutiva dell’articolo 11 della Costituzione

24 Gennaio 2025 - di Carlo Alberto Ciaralli

Pubblicato in FASCICOLO 3 | 2024 – Chi è il sovrano? La perdita di sovranità dei soggetti tradizionali.

Le problematiche democratiche di un indirizzo politico europeo “condizionato”

21 Gennaio 2025 - di Alessandro Francescangeli
Pubblicato in FASCICOLO 3 | 2024 – Chi è il sovrano? La perdita di sovranità dei soggetti tradizionali.

Sul rapporto tra Stato e capitalismo. Riflessioni a partire da Hobbes, Schmitt e Mortati

14 Gennaio 2025 - di Omar Chessa
Pubblicato in FASCICOLO 3 | 2024 – Chi è il sovrano? La perdita di sovranità dei soggetti tradizionali.

Per un costituzionalismo critico*

21 Novembre 2024 - di Gaetano Azzariti
Pubblicato in FASCICOLO 3 | 2024 – Chi è il sovrano? La perdita di sovranità dei soggetti tradizionali.

La costituzionalizzazione del diritto internazionale: ascesa e declino di un discorso?*

25 Ottobre 2024 - di Angelo Jr Golia e Chiara Gentile
Pubblicato in FASCICOLO 2 | 2024 – Conflitti armati, costituzionalismo e ordinamento internazionale

Per un’analisi critica dell’autonomia differenziata: dai suoi precedenti alle problematiche attuali

26 Settembre 2024 - di Maria Caterina Amorosi
Pubblicato in FASCICOLO 2 | 2024 – Conflitti armati, costituzionalismo e ordinamento internazionale

Verso un pacifismo istituzionale? L’evoluzione della Chiesa cattolica

31 Luglio 2024 - di Nicola Colaianni
Pubblicato in FASCICOLO 2 | 2024 – Conflitti armati, costituzionalismo e ordinamento internazionale

La pace attraverso il diritto nel magistero di Papa Francesco

31 Luglio 2024 - di Domenico Gallo
Pubblicato in FASCICOLO 2 | 2024 – Conflitti armati, costituzionalismo e ordinamento internazionale

Non belligeranza e legittima difesa collettiva nel contesto del conflitto tra Russia e Ucraina

31 Luglio 2024 - di Stefano Saluzzo
Pubblicato in FASCICOLO 2 | 2024 – Conflitti armati, costituzionalismo e ordinamento internazionale

Dalla forza del dissenso alla forza contro il dissenso. Spunti di riflessione su alcuni tornanti involutivi nella nostra democrazia

31 Luglio 2024 - di Maria Caterina Amorosi
Pubblicato in FASCICOLO 2 | 2024 – Conflitti armati, costituzionalismo e ordinamento internazionale

“Affettività” intramuraria e tutela della salute dei detenuti

31 Luglio 2024 - di Lidia Blumetti
Pubblicato in FASCICOLO 2 | 2024 – Conflitti armati, costituzionalismo e ordinamento internazionale

La partecipazione popolare nel progetto di riforma costituzionale del c.d. premierato

9 Luglio 2024 - di Maria Antonella Gliatta
Pubblicato in FASCICOLO 1 | 2024 – Organi costituzionali sotto stress

Da Weimar allo Stato forte liberale e al fascismo. Sull’utilità della critica di Franz Neumann a Carl Schmitt per il dibattito sul liberalismo autoritario

26 Giugno 2024 - di Gianvito Brindisi
Pubblicato in FASCICOLO 1 | 2024 – Organi costituzionali sotto stress

La verticalizzazione del potere. La separazione dei poteri alla prova dell’integrazione europea e di una recente proposta di riforma costituzionale

7 Giugno 2024 - di Marco Ruotolo
Pubblicato in FASCICOLO 1 | 2024 – Organi costituzionali sotto stress

Come pensare un’Europa federale. La lezione di Althusius

24 Maggio 2024 - di Giuseppe Duso

Pubblicato in FASCICOLO 1 | 2024 – Organi costituzionali sotto stress

Le democrazie sotto stress e il pasticciaccio brutto del premierato

21 Maggio 2024 - di Ines Ciolli
Pubblicato in FASCICOLO 1 | 2024 – Organi costituzionali sotto stress

Organi politici e poteri indipendenti: un rapporto sempre più difficile*

13 Maggio 2024 - di Francesco Merloni
Pubblicato in FASCICOLO 1 | 2024 – Organi costituzionali sotto stress

La forma della legge nel governo popolare

26 Aprile 2024 - di Laura Buffoni
Pubblicato in FASCICOLO 1 | 2024 – Organi costituzionali sotto stress

La reputazione delle istituzioni democratiche nella prospettiva del diritto costituzionale

17 Aprile 2024 - di Sara Lieto
Pubblicato in FASCICOLO 1 | 2024 – Organi costituzionali sotto stress

Il conflitto sociale tra diritti fondamentali e ri-materializzazione della Costituzione

17 Aprile 2024 - di Andrea Guazzarotti
Pubblicato in FASCICOLO 1 | 2024 – Organi costituzionali sotto stress

Funzione di chiusura del sistema del decreto-legge e competenze delle Regioni

2 Aprile 2024 - di Alessandro Lancione
Pubblicato in FASCICOLO 1 | 2024 – Organi costituzionali sotto stress

Il reato di sfruttamento del lavoro. Dal contrasto al caporalato all’attuazione della Costituzione

23 Gennaio 2024 - di Carlo Ferruccio Ferrajoli
Pubblicato in FASCICOLO 3 | 2023 – Esistenza libera e dignitosa: la rivoluzione promessa

Navigazione articolo

Pagina 1 di 1812345678910...»Ultima »

Indice fascicoli

  • Fascicolo 2 | 2021 – Unione europea: dal condizionamento economico ai vincoli sociali
  • Fascicolo 1 | 2021 – Lo (s)bilanciamento dei diritti
  • Fascicolo 3 | 2020 – La complessità del modello democratico
  • Fascicolo 2|2020 – Territori, periferie e diseguaglianze
  • Fascicolo 1|2020 – A cinquant’anni dallo Statuto dei lavoratori, nuove tecnologie e società della sorveglianza
  • Fascicolo 3|2019 – La democrazia a-costituzionale
  • Fascicolo 2|2019 – La “deformalizzazione” della legalità costituzionale: tornare alla cultura delle regole
  • Fascicolo 1|2019 – Sovranismo o cosmopolitismo: una cattiva opposizione
  • Fascicolo 3|2018 – Rotture e continuità nell’avvio della XVIII Legislatura
  • Fascicolo 2|2018 – Settant’anni di “uso” della Costituzione
  • Fascicolo 1|2018 – “Unità e indivisibilità della Repubblica”
  • Fascicolo 3|2017 – Eguaglianza: i compiti della Repubblica
  • Fascicolo 2|2017 – Mediazione politica e compromesso parlamentare
  • Fascicolo 1|2017 – Le riforme in una democrazia costituzionale
  • Fascicolo 3|2016 – Crisi e conflitti nell’Unione europea: una prospettiva costituzionale
  • Fascicolo 2|2016 – Referendum e appelli al popolo
  • Fascicolo 1|2016 – Tornare ai fondamentali: la solidarietà
  • Fascicolo 3|2015 – Le trasformazioni della forma di Stato. Rappresentanza, governabilità, partecipazione
  • Fascicolo 2|2015 – I diritti dei detenuti
  • Fascicolo 1|2015 – Torniamo ai fondamenti
  • Fascicolo 3|2014 – Questioni di attualità giuridica
  • Fascicolo 2|2014 – Parlamento e legge elettorale
  • Fascicolo 1|2014 – Stato, cittadinanza e integrazione tra ordinamenti in transizione
  • Fascicolo 3|2013 – Per i dieci anni di Costituzionalismo.it
  • Fascicolo 2|2013 – Il tempo della crisi: Presidente della Repubblica e revisione costituzionale
  • Fascicolo 1|2013 – Riforme costituzionali: l’eterno ritorno del sempre uguale
  • Fascicolo 3|2012 – Economia della crisi, lavoro e sovranità
  • Fascicolo 2|2012 – Rating e valutazione.
  • Fascicolo 1|2012 – Trasformazioni costituzionali in atto
  • Fascicolo 3|2011 – Crisi finanziaria e governo della moneta
  • Fascicolo 2|2011 – Diritto e Internet
  • Fascicolo 1|2011 – Presidente della Repubblica/Guerra in Libia
  • Fascicolo 3|2010 – Sui 150 anni dall’unità d’Italia.
  • Fascicolo 2|2010 – Costituzione e ruolo dei costituzionalisti
  • Fascicolo 1|2010 – Sicurezza e libertà
  • Fascicolo 3|2009 – Riflessioni sulla costituzione/Riforme della giustizia penale
  • Fascicolo 2|2009 – Fisco e Costituzione
  • FASCICOLO 1|2009 – Scuola e Università nella Costituzione
  • Fascicolo 3|2008 – Diritti e regime
  • Fascicolo 2|2008 – La Costituzione ha sessanta anni
  • Fascicolo 1|2008 – Maggioritario/Trattato di Lisbona
  • Fascicolo 3|2007 – Questioni di metodo/ verso il referendum elettorale?
  • Fascicolo 2|2007 -Interpretazione e diritto giurisprudenziale/ classi sociali e nuove forme della democrazia
  • Fascicolo 1|2007 – magistratura e costituzione/costituzione e laicità
  • Fascicolo 3|2006 – Legalità/Immigrazione
  • Fascicolo 2|2006 – Fonti/Referendum costituzionale
  • Fascicolo 1|2006 – Sovranità/Sovranazionalità
  • Fascicolo 3|2005 – Interpretazioni costituzionali/Il futuro dell’Unione europea
  • Fascicolo 1|2005 – Democrazia e rappresentanza politica/Riforma costituzionale
  • Fascicolo 1|2005 – Democrazia e rappresentanza politica/Riforma costituzionale
  • Fascicolo 3|2004 – Legislazione e istituzione/Il problema della Costituzione europea
  • Fascicolo 2|2004 – Sui caratteri delle norme / Trattato costituzionale europeo
  • Fascicolo 1|2004 – Costituzione come norma / 10 anni di transizione
  • Fascicolo 3|2003 – Legalità costituzionale/Magistratura e politica
  • Fascicolo 2|2003 – Costituzione/Riforma costituzionale
  • Fascicolo 1|2003 – Costituzionalismo/Guerra

Presentazione

Il gruppo di persone che ha promosso questo sito si propone di sollecitare il dibattito tra gli studiosi delle diverse discipline interessate alle ragioni del costituzionalismo, operando entro una prospettiva dichiarata. Il nostro ‘punto di vista’, le specifiche ragioni di politica culturale e la professione di metodo alla base di quest’iniziativa sono rese esplicite in due editoriali Le ragioni di una rivista nuova, di Gianni Ferrara e Le ragioni di un impegno nuovo, di Gaetano Azzariti… (continua)

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Avviso: per evitare che la mail finisca nella cartella SPAM o PROMOZIONI ti chiediamo di aggiungerci alla tua lista dei contatti.

Grazie per esserti iscritto

ISSN: 2036-6744 | Costituzionalismo.it (Roma)

Menu Footer

  • Costituzionalismo alla prova
  • Sulla teoria costituzionale
  • Notizie & Opinioni
Testo del copyright © 2025 Costituzionalismo.it Tutti i diritti riservati. Privacy Policy