Menu in alto

  • HOME
  • Redazione
    • Codice etico
    • Criteri Redazionali
    • Privacy Policy
  • Regolamento
  • Valutatori
  • Presentazione
  • Seminari
  • Autrici/Autori
  • Newsletter
  • info@costituzionalismo.it

Costituzionalismo.it

Menu Secondario

  • SAGGI E ARTICOLI
  • COMMENTI
  • RUBRICHE
  • INDICE FASCICOLI

Archivi categoria: FASCICOLO 2 | 2017 – Mediazione politica e compromesso parlamentare

Mediazione politica e compromesso parlamentare

L’inclusione scolastica dei disabili: inclusione sociale di persone

13 Novembre 2017 - di Fabio Masci
Pubblicato in FASCICOLO 2 | 2017 - Mediazione politica e compromesso parlamentare

Regolamenti e compromesso parlamentare

23 Ottobre 2017 - di Michela Manetti
Pubblicato in FASCICOLO 2 | 2017 - Mediazione politica e compromesso parlamentare

Divieto di mandato imperativo e disciplina dei gruppi parlamentari

23 Ottobre 2017 - di Eleonora Rinaldi
Pubblicato in FASCICOLO 2 | 2017 - Mediazione politica e compromesso parlamentare

Sfera pubblica è democrazia (Note minime su opinione pubblica e libertà di manifestazione del pensiero in politica)

10 Ottobre 2017 - di Antonio Ignazio Arena
Pubblicato in FASCICOLO 2 | 2017 - Mediazione politica e compromesso parlamentare

Data retention e diritti della persona

29 Settembre 2017 - di Lucia Scaffardi
Pubblicato in FASCICOLO 2 | 2017 - Mediazione politica e compromesso parlamentare

Rappresentanza, Governo e mediazione politica

16 Settembre 2017 - di Mario Dogliani
Pubblicato in FASCICOLO 2 | 2017 - Mediazione politica e compromesso parlamentare

Dal troppo al niente della mediazione politica*

16 Settembre 2017 - di Walter Tocci
Pubblicato in FASCICOLO 2 | 2017 - Mediazione politica e compromesso parlamentare

Mediazione politica e compromesso parlamentare

10 Settembre 2017 - di Gaetano Azzariti
Pubblicato in FASCICOLO 2 | 2017 - Mediazione politica e compromesso parlamentare

Fascicolo 2 | 2017 – Mediazione politica e compromesso parlamentare

Saggi e Articoli

    • Editoriale
      Mediazione politica e compromesso parlamentare
      di Gaetano Azzariti
      10 Settembre 2017
    • Mediazione politica
      Rappresentanza, Governo e mediazione politica
       di Mario Dogliani
      16 Settembre2017
    • Mediazione politica
      Dal troppo al niente della mediazione politica*
      di Walter Tocci
      16 Settembre2017
    • Mediazione politica
      Regolamenti e compromesso parlamentare
      di Michela Manetti
      23 Ottobre 2017
    • Data retention e diritti della persona
      di Lucia Scaffardi
      29 Settembre2017
    • Divieto di mandato imperativo e disciplina dei gruppi parlamentari
      di Eleonora Rinaldi
      23 Ottobre 2017
    • Sfera pubblica è democrazia (Note minime su opinione pubblica e libertà di manifestazione del pensiero in politica)
      di Antonio Ignazio Arena
      10 Ottobre 2017
    • L’inclusione scolastica dei disabili: inclusione sociale di persone
      di Fabio Masci
      13 Novembre 2017

Commenti

    • Il difficile bilanciamento tra diritto alla salute e libertà economiche: i casi ILVA e TEXACO-CHEVRON
      di Diletta Pamelin
      10 Settembre2017
    • Mediazione politica – Dibattito
      A che serve la democrazia?
      di Giuseppe Ugo Rescigno
      25 Settembre2017
    • Mediazione politica – Dibattito
      Manutenzione dei regolamenti parlamentari come strumento di inizio di una mediazione politica
      di Elisabetta Catelani
      25 Settembre2017
    • Mediazione politica – Dibattito
      Le primarie e altri falsi antidoti alla crisi dei partiti in Italia
      di Roberta Calvano
      25 Settembre2017
    • Mediazione politica – Dibattito
      Maggioranza e minoranze nei modelli elettorali regionali: la mediazione politica come metodo
      di Paola Mazzina
      29 Settembre 2017
    • Mediazione politica – Dibattito
      La difficile ricostruzione di un lessico rappresentativo
      di Michele Della Morte
      10 Ottobre 2017
    • Mediazione politica – Dibattito
      Intergruppi parlamentari, rappresentanza fluida e recenti evoluzioni del parlamentarismo*
      di Eugenio Levi, Mariani Rama Dasi e Elena Paparella
      15 Ottobre 2017
    • Mediazione politica – Dibattito
      La pubblicità dei lavori in commissione: un antidoto alla crisi del compromesso parlamentare
      di Carlo Ferruccio Ferrajoli
      15 Ottobre 2017
    • Mediazione politica – Dibattito
      Crisi della mediazione politica e “questione sociale”
      di Gaetano Bucci
      13 Novembre 2017
    • Mediazione politica – Dibattito
      Ascesa e declino dell’attività di mediazione politica. Dai governi di coalizione all’espansione dei poteri monocratici del Presidente del Consiglio
      di Ines Ciolli
      29 Novembre 2017
    • Mediazione politica – Dibattito
      Spazio pubblico e movimenti politici nel processo politico rappresentativo
      di Guido De Togni
      15 Gennaio 2018
    • L’esercizio presidenziale del potere di grazia per ragioni politiche: considerazioni critiche a partire dal caso De Sousa
      di Andrea Deffenu
      13 Novembre 2017

Rubriche

    • La forza delle idee
      A proposito di democrazia e i suoi limiti
      di Gaetano Azzariti
      16 Settembre2017
    • Sulle spalle dei giganti
      Il parlamentarismo e la democrazia a distanza di oltre un secolo dalla lezione
      di Tomaso Perassi (a cura e con Introduzione di Laura Ronchetti)
      15 Gennaio 2018

Presentazione

Il gruppo di persone che ha promosso questo sito si propone di sollecitare il dibattito tra gli studiosi delle diverse discipline interessate alle ragioni del costituzionalismo, operando entro una prospettiva dichiarata. Il nostro ‘punto di vista’, le specifiche ragioni di politica culturale e la professione di metodo alla base di quest’iniziativa sono rese esplicite in due editoriali Le ragioni di una rivista nuova, di Gianni Ferrara e Le ragioni di un impegno nuovo, di Gaetano Azzariti… (continua)

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Avviso: per evitare che la mail finisca nella cartella SPAM o PROMOZIONI ti chiediamo di aggiungerci alla tua lista dei contatti.

Grazie per esserti iscritto

ISSN: 2036-6744 | Costituzionalismo.it (Roma)

Menu Footer

  • Costituzionalismo alla prova
  • Sulla teoria costituzionale
  • Notizie & Opinioni
Testo del copyright © 2025 Costituzionalismo.it Tutti i diritti riservati. Privacy Policy