Menu in alto

  • HOME
  • Redazione
    • Codice etico
    • Criteri Redazionali
    • Privacy Policy
  • Regolamento
  • Valutatori
  • Presentazione
  • Seminari
  • Autrici/Autori
  • Newsletter
  • info@costituzionalismo.it

Costituzionalismo.it

Menu Secondario

  • SAGGI E ARTICOLI
  • COMMENTI
  • RUBRICHE
  • INDICE FASCICOLI

Archivi categoria: FASCICOLO 2 | 2021 – Unione europea: dal condizionamento economico ai vincoli sociali

Rappresentanza responsiva o rappresentanza cognitiva?

19 Ottobre 2021 - di Elena di Carpegna Brivio
Pubblicato in FASCICOLO 2 | 2021 – Unione europea: dal condizionamento economico ai vincoli sociali

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza e il finanziamento della ricerca

17 Settembre 2021 - di Antonio Iannuzzi
Pubblicato in FASCICOLO 2 | 2021 – Unione europea: dal condizionamento economico ai vincoli sociali

Multiculturalismo e diritti delle donne: una riflessione, nella prospettiva del costituzionalismo

16 Settembre 2021 - di Elettra Stradella
Pubblicato in FASCICOLO 2 | 2021 – Unione europea: dal condizionamento economico ai vincoli sociali

Piano Marshall, Recovery fund e il containment americano verso la Cina Condizionalità, debito e potere

10 Settembre 2021 - di Fiammetta Salmoni
Pubblicato in FASCICOLO 2 | 2021 – Unione europea: dal condizionamento economico ai vincoli sociali

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza Una terra promessa

10 Settembre 2021 - di Giovanna De Minico
Pubblicato in FASCICOLO 2 | 2021 – Unione europea: dal condizionamento economico ai vincoli sociali

Il futuro dei territori (e del SUD). Rilanciare rappresentanza e partecipazione per una migliore attuazione del PNRR

5 Agosto 2021 - di Michele Della Morte
Pubblicato in FASCICOLO 2 | 2021 – Unione europea: dal condizionamento economico ai vincoli sociali

Il Nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo tra evoluzioni, tendenze e contraddizioni del diritto dell’Unione europea

5 Agosto 2021 - di Eleonora Frasca
Pubblicato in FASCICOLO 2 | 2021 – Unione europea: dal condizionamento economico ai vincoli sociali

Diritto di resistenza, oggi? Partecipazione popolare e veste istituzionale

25 Luglio 2021 - di Filippo Pizzolato
Pubblicato in FASCICOLO 2 | 2021 – Unione europea: dal condizionamento economico ai vincoli sociali

Diritto di eccezione e sistema costituzionale in Spagna di fronte alla pandemia da COVID-19*

22 Giugno 2021 - di Marc Carrillo
Pubblicato in FASCICOLO 2 | 2021 – Unione europea: dal condizionamento economico ai vincoli sociali

Tendenze sistemiche e aporie costituzionali dei governi tecnocratici in Italia

22 Giugno 2021 - di Claudio De Fiores
Pubblicato in FASCICOLO 2 | 2021 – Unione europea: dal condizionamento economico ai vincoli sociali

I gradini di pietra della parità di genere

22 Giugno 2021 - di Chiara Tripodina
Pubblicato in FASCICOLO 2 | 2021 – Unione europea: dal condizionamento economico ai vincoli sociali

Fascicolo 1 | 2019 – Sovranismo o cosmopolitismo: una cattiva opposizione

Saggi e Articoli

  • Sovranismo o cosmopolitismo
    L’alleanza perversa tra sovranismi e liberismo
    di Luigi Ferrajoli
    23 Aprile 2019
  • Sovranismo o cosmopolitismo
    I limiti del cosmopolitismo. La sovranità nazionale nel conflitto tra democrazia e capitalismo
    di Alessandro Somma
    23 Aprile 2019
  • Sovranismo o cosmopolitismo
    Le radici della nazione repubblicana. Fondamenti teorici e profili costituzionali
    di Claudio De Fiores
    24 Aprile 2019
  • Sovranismo o cosmopolitismo
    Sovranismi
    di Alfio Mastropaolo* e Antonio Mastropaolo**
    15 Maggio 2019
  • Credito e Costituzione: dal risparmio come «bene comune» al principio di accessibilità. Temi e problemi di democrazia economica
    di Agatino Giuseppe Lanzafame
    5 Maggio 2019
  • Un declino senza cambiamento. Il Parlamento italiano tra la XVII e la XVIII Legislatura
    di Carlo Ferruccio Ferrajoli
    8 Luglio 2019

Commenti

  • Il valore del precedente antitrust nella dialettica tra giudici e «rete» delle Autorità
    di Simona Piva
  • La “riesumazione” dell’accattonaggio (art. 669-bis c.p. dopo la l.n. 132/2018). Ovvero il continuum tra legislazione fascista e “pacchetti sicurezza”
    di Mariangela Telesca
  • Bilancio e leggi di spesa nella crisi del parlamentarismo
    di Andrea Vernata
  • Sicurezza urbana, decoro della smart city e poteri del prefetto. Note intorno alla “Direttiva Salvini sulle zone rosse” (n. 11001/118/7 del 17 aprile 2019) ed alcune recenti ordinanze dei prefetti di Bologna, Firenze e Siracusa
    di Alessandra Algostino
  • Brevi note sul servizio universale*
    di Paolo Liberati** e Alice Cauduro***

Rubriche

  • Al di là del giuridico
    Aporofobia. Paura e povertà
    di Chiara Tripodina
    15 Maggio 2019
  • Sovranismo o cosmopolitismo
    Etica e Diritto (dialogo tra alcuni studenti e Stefano Rodotà), con una Presentazione di Gaetano Azzariti
    di Stefano Rodotà
    4 Luglio 2019

Presentazione

Il gruppo di persone che ha promosso questo sito si propone di sollecitare il dibattito tra gli studiosi delle diverse discipline interessate alle ragioni del costituzionalismo, operando entro una prospettiva dichiarata. Il nostro ‘punto di vista’, le specifiche ragioni di politica culturale e la professione di metodo alla base di quest’iniziativa sono rese esplicite in due editoriali Le ragioni di una rivista nuova, di Gianni Ferrara e Le ragioni di un impegno nuovo, di Gaetano Azzariti… (continua)

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Avviso: per evitare che la mail finisca nella cartella SPAM o PROMOZIONI ti chiediamo di aggiungerci alla tua lista dei contatti.

Grazie per esserti iscritto

ISSN: 2036-6744 | Costituzionalismo.it (Roma)

Menu Footer

  • Costituzionalismo alla prova
  • Sulla teoria costituzionale
  • Notizie & Opinioni
Testo del copyright © 2025 Costituzionalismo.it Tutti i diritti riservati. Privacy Policy