Menu in alto

  • HOME
  • Redazione
    • Codice etico
    • Criteri Redazionali
    • Privacy Policy
  • Regolamento
  • Valutatori
  • Presentazione
  • Seminari
  • Autrici/Autori
  • Newsletter
  • info@costituzionalismo.it

Costituzionalismo.it

Menu Secondario

  • SAGGI E ARTICOLI
  • COMMENTI
  • RUBRICHE
  • INDICE FASCICOLI

Archivi categoria: Commenti

Usque ad sidera? Costituzionalismo e sovranità nel diritto cosmico

5 Maggio 2025 - di Andrea Eugenio Chiappetta

Pubblicato in Commenti fascicolo 1 | 2025

Il «premierato elettivo» nel prisma personalista

14 Gennaio 2025 - di Daniele Vitale
Pubblicato in Commenti fascicolo 3 | 2024

Sulle cure offshore per gli stranieri trattenuti in Albania

27 Dicembre 2024 - di Marco Magri
Pubblicato in Commenti fascicolo 3 | 2024

Kant, il Bundesverfassungsgericht e gli aerei civili tra la governance globale e la ragion di stato

20 Dicembre 2024 - di Domenico Siciliano
Pubblicato in Commenti fascicolo 3 | 2024

Astensionismo populista e rappresentanza democratica

4 Novembre 2024 - di Sara Lieto
Pubblicato in Commenti fascicolo 2 | 2024

Le parole sono importanti: osservazioni sul testo della proposta di riforma costituzionale per l’introduzione del premierato in Italia

7 Ottobre 2024 - di Antonio Mastropaolo e Luisa Revelli
Pubblicato in Commenti fascicolo 2 | 2024

Rileggendo Montesquieu. Alcune osservazioni sulla soggezione del giudice alla legge

24 Novembre 2023 - di Antonio Ignazio Arena

Pubblicato in Commenti fascicolo 3 | 2023

La democrazia diretta può salvare la democrazia rappresentativa? Osservazioni sulle esperienze di iniziativa referendaria in Valle d’Aosta

19 Ottobre 2023 - di Antonio Mastropaolo
Pubblicato in Commenti fascicolo 2 | 2023

Profili costituzionali della Difesa comune europea

5 Ottobre 2023 - di Francesco Gaspari
Pubblicato in Commenti fascicolo 2 | 2023

Un sistema scolastico per lo studente

4 Ottobre 2023 - di Aldo Sandulli
Pubblicato in Commenti fascicolo 2 | 2023

Il rapporto tra scienza, decisore politico e opinione pubblica al tempo dell’emergenza pandemica: una ricostruzione fattuale e alcuni spunti di riflessione

7 Luglio 2023 - di Giorgio Sichera
Pubblicato in Commenti fascicolo 1 | 2023

«Roe and Casey are overruled». Riflessioni sulla sentenza Dobbs e sul ruolo della Corte Suprema nel sistema costituzionale statunitense

8 Maggio 2023 - di Andrea Ridolfi
Pubblicato in Commenti fascicolo 1 | 2023

Libertà d’informazione e piattaforme digitali. Questioni aperte nei Paesi liberal-democratici e considerazioni sulle “misure di guerra” nella Federazione russa

27 Ottobre 2022 - di Simona Piva
Pubblicato in Commenti fascicolo 2 | 2022

“Economia di guerra”, crisi e diritto del lavoro. Note critiche

23 Settembre 2022 - di Giorgio Fontana
Pubblicato in Commenti fascicolo 2 | 2022

Prime note in tema di referendum abrogativo a partire dalla più recente tornata referendaria

11 Settembre 2022 - di Gianluca Bascherini
Pubblicato in Commenti fascicolo 2 | 2022

La ripresa è per tutti o per pochi nell’Europa post-pandemica?

11 Settembre 2022 - di Maria Francesca De Tullio
Pubblicato in Commenti fascicolo 2 | 2022

La decostituzionalizzazione in chiave populista sul corpo delle donne: è la decisione Dobbs a essere «egregiously wrong from the start»

4 Agosto 2022 - di Laura Ronchetti
Pubblicato in Commenti fascicolo 2 | 2022

Riflettendo sulla recente riproposizione della questione dell’opinione dissenziente

19 Luglio 2022 - di Luciana Pesole
Pubblicato in Commenti fascicolo 2 | 2022

Brevi osservazioni sulla revisione degli articoli 9 e 41 della Costituzione

6 Giugno 2022 - di Enzo Di Salvatore
Pubblicato in Commenti fascicolo 1 | 2022

Il costituzionalismo è vittima o carnefice delle attuali tendenze autodistruttive del sistema? Primi pensieri intorno all’eclissi del dualismo tra principio di causalità e principio d’imputazione

25 Febbraio 2022 - di Ilenia Massa Pinto

Pubblicato in Commenti fascicolo 3 | 2021

Rappresentanza, antipolitica, taglio dei parlamentari. Una riforma contro il popolo

25 Febbraio 2022 - di Francesco Raffaello De Martino

Pubblicato in Commenti fascicolo 3 | 2021

Referendum abrogativo sull’eutanasia legale. Tra (in)ammissibilità del quesito e opportunità dello strumento referendario

16 Novembre 2021 - di Francesca Paruzzo
Pubblicato in Commenti fascicolo 2 | 2021

Il procedimento legislativo in ostaggio della questione di fiducia

10 Settembre 2021 - di Daniele Casanova
Pubblicato in Commenti fascicolo 2 | 2021

La legge tedesca sui “Trattamenti di conversione”: al crocevia tra libertà fondamentali e diritto all’identità personale*

5 Agosto 2021 - di Valerio Pescatore
Pubblicato in Commenti fascicolo 2 | 2021

L’informazione (e la disinformazione) nell’epoca di internet: un problema di libertà*

12 Maggio 2021 - di Fabio Sammito e Giorgio Sichera
Pubblicato in Commenti fascicolo 1 | 2021

Tra scienza e norma: il fattore scientifico come oggetto, strumento e soggetto della regolazione

12 Maggio 2021 - di Lucia Busatta
Pubblicato in Commenti fascicolo 1 | 2021

Il “nuovo” Parlamento della Repubblica fra continuità e rotture. A proposito della forma delle revisioni costituzionali

1 Aprile 2021 - di Andrea Vernata
Pubblicato in Commenti fascicolo 1 | 2021

La forma di governo alla prova delle trasformazioni della (classe) politica. Riflessioni a seguito della formazione del governo Draghi

29 Marzo 2021 - di Silvia Talini
Pubblicato in Commenti fascicolo 1 | 2021

Concessioni pubbliche e sopravvenienze

23 Marzo 2021 - di Massimo Zaccheo
Pubblicato in Commenti fascicolo 1 | 2021

Pandemia e diritto del bilancio

9 Febbraio 2021 - di Camilla Buzzacchi

Pubblicato in Commenti fascicolo 3 | 2020

Navigazione articolo

Pagina 1 di 812345678»

Indice fascicoli

  • Fascicolo 2 | 2021 – Unione europea: dal condizionamento economico ai vincoli sociali
  • Fascicolo 1 | 2021 – Lo (s)bilanciamento dei diritti
  • Fascicolo 3 | 2020 – La complessità del modello democratico
  • Fascicolo 2|2020 – Territori, periferie e diseguaglianze
  • Fascicolo 1|2020 – A cinquant’anni dallo Statuto dei lavoratori, nuove tecnologie e società della sorveglianza
  • Fascicolo 3|2019 – La democrazia a-costituzionale
  • Fascicolo 2|2019 – La “deformalizzazione” della legalità costituzionale: tornare alla cultura delle regole
  • Fascicolo 1|2019 – Sovranismo o cosmopolitismo: una cattiva opposizione
  • Fascicolo 3|2018 – Rotture e continuità nell’avvio della XVIII Legislatura
  • Fascicolo 2|2018 – Settant’anni di “uso” della Costituzione
  • Fascicolo 1|2018 – “Unità e indivisibilità della Repubblica”
  • Fascicolo 3|2017 – Eguaglianza: i compiti della Repubblica
  • Fascicolo 2|2017 – Mediazione politica e compromesso parlamentare
  • Fascicolo 1|2017 – Le riforme in una democrazia costituzionale
  • Fascicolo 3|2016 – Crisi e conflitti nell’Unione europea: una prospettiva costituzionale
  • Fascicolo 2|2016 – Referendum e appelli al popolo
  • Fascicolo 1|2016 – Tornare ai fondamentali: la solidarietà
  • Fascicolo 3|2015 – Le trasformazioni della forma di Stato. Rappresentanza, governabilità, partecipazione
  • Fascicolo 2|2015 – I diritti dei detenuti
  • Fascicolo 1|2015 – Torniamo ai fondamenti
  • Fascicolo 3|2014 – Questioni di attualità giuridica
  • Fascicolo 2|2014 – Parlamento e legge elettorale
  • Fascicolo 1|2014 – Stato, cittadinanza e integrazione tra ordinamenti in transizione
  • Fascicolo 3|2013 – Per i dieci anni di Costituzionalismo.it
  • Fascicolo 2|2013 – Il tempo della crisi: Presidente della Repubblica e revisione costituzionale
  • Fascicolo 1|2013 – Riforme costituzionali: l’eterno ritorno del sempre uguale
  • Fascicolo 3|2012 – Economia della crisi, lavoro e sovranità
  • Fascicolo 2|2012 – Rating e valutazione.
  • Fascicolo 1|2012 – Trasformazioni costituzionali in atto
  • Fascicolo 3|2011 – Crisi finanziaria e governo della moneta
  • Fascicolo 2|2011 – Diritto e Internet
  • Fascicolo 1|2011 – Presidente della Repubblica/Guerra in Libia
  • Fascicolo 3|2010 – Sui 150 anni dall’unità d’Italia.
  • Fascicolo 2|2010 – Costituzione e ruolo dei costituzionalisti
  • Fascicolo 1|2010 – Sicurezza e libertà
  • Fascicolo 3|2009 – Riflessioni sulla costituzione/Riforme della giustizia penale
  • Fascicolo 2|2009 – Fisco e Costituzione
  • FASCICOLO 1|2009 – Scuola e Università nella Costituzione
  • Fascicolo 3|2008 – Diritti e regime
  • Fascicolo 2|2008 – La Costituzione ha sessanta anni
  • Fascicolo 1|2008 – Maggioritario/Trattato di Lisbona
  • Fascicolo 3|2007 – Questioni di metodo/ verso il referendum elettorale?
  • Fascicolo 2|2007 -Interpretazione e diritto giurisprudenziale/ classi sociali e nuove forme della democrazia
  • Fascicolo 1|2007 – magistratura e costituzione/costituzione e laicità
  • Fascicolo 3|2006 – Legalità/Immigrazione
  • Fascicolo 2|2006 – Fonti/Referendum costituzionale
  • Fascicolo 1|2006 – Sovranità/Sovranazionalità
  • Fascicolo 3|2005 – Interpretazioni costituzionali/Il futuro dell’Unione europea
  • Fascicolo 1|2005 – Democrazia e rappresentanza politica/Riforma costituzionale
  • Fascicolo 1|2005 – Democrazia e rappresentanza politica/Riforma costituzionale
  • Fascicolo 3|2004 – Legislazione e istituzione/Il problema della Costituzione europea
  • Fascicolo 2|2004 – Sui caratteri delle norme / Trattato costituzionale europeo
  • Fascicolo 1|2004 – Costituzione come norma / 10 anni di transizione
  • Fascicolo 3|2003 – Legalità costituzionale/Magistratura e politica
  • Fascicolo 2|2003 – Costituzione/Riforma costituzionale
  • Fascicolo 1|2003 – Costituzionalismo/Guerra

Presentazione

Il gruppo di persone che ha promosso questo sito si propone di sollecitare il dibattito tra gli studiosi delle diverse discipline interessate alle ragioni del costituzionalismo, operando entro una prospettiva dichiarata. Il nostro ‘punto di vista’, le specifiche ragioni di politica culturale e la professione di metodo alla base di quest’iniziativa sono rese esplicite in due editoriali Le ragioni di una rivista nuova, di Gianni Ferrara e Le ragioni di un impegno nuovo, di Gaetano Azzariti… (continua)

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Avviso: per evitare che la mail finisca nella cartella SPAM o PROMOZIONI ti chiediamo di aggiungerci alla tua lista dei contatti.

Grazie per esserti iscritto

ISSN: 2036-6744 | Costituzionalismo.it (Roma)

Menu Footer

  • Costituzionalismo alla prova
  • Sulla teoria costituzionale
  • Notizie & Opinioni
Testo del copyright © 2025 Costituzionalismo.it Tutti i diritti riservati. Privacy Policy