Menu in alto

  • HOME
  • Redazione
    • Codice etico
    • Criteri Redazionali
    • Privacy Policy
  • Regolamento
  • Valutatori
  • Presentazione
  • Seminari
  • Autrici/Autori
  • Newsletter
  • info@costituzionalismo.it

Costituzionalismo.it

Menu Secondario

  • SAGGI E ARTICOLI
  • COMMENTI
  • RUBRICHE
  • INDICE FASCICOLI

Archivi categoria: Commenti fascicolo 2 | 2015

ACLU v. Clapper: una nuova stagione per il right to privacy?

20 Luglio 2015 - di Mariavittoria Catanzariti
Pubblicato in Commenti fascicolo 2 | 2015

Terrorismo, diritto alla sicurezza e diritti di libertà: una riflessione intorno al decreto legge n. 7 del 2015

20 Luglio 2015 - di Maria Caterina Amorosi
Pubblicato in Commenti fascicolo 2 | 2015

Le parole non dette. In lode alla sentenza 96/2015 in materia di fecondazione assistita e diagnosi preimpianto per coppie fertili portatrici di malattia genetica

16 Luglio 2015 - di Chiara Tripodina
Pubblicato in Commenti fascicolo 2 | 2015

Retroattività della sospensione dalla carica di sindaco e problemi di (ir)retroattività: il caso De Magistris[*]

5 Luglio 2015 - di Stefania Cecchini
Pubblicato in Commenti fascicolo 2 | 2015

Fascicolo 2 | 2015 – I diritti dei detenuti

Saggi e Articoli

    • Editoriale
      La detenzione e i diritti dei detenuti come tema costituzionalistico
      di Marco Ruotolo
    • Carcere e Costituzione
      La riforma della riforma penitenziaria: un nuovo approccio ai problemi di sempre
      di Glauco Giostra
    • Carcere e Costituzione
      Dalla chiusura degli Ospedali psichiatrici giudiziari alla (possibile) eclissi della pena manicomiale
      di Andrea Pugiotto
    • Carcere e Costituzione
      Nuove possibilità di sollevare questioni di costituzionalità per il giudice dell’esecuzione penale?*
      di Elisabetta Lamarque
    • Carcere e Costituzione
      L’art. 4-bis dell’ordinamento penitenziario tra presunzioni di pericolosità e «governo dell’insicurezza sociale»
      di Leonardo Pace
    • Carcere e Costituzione
      “Se la montagna non viene a Maometto”. La libertà religiosa in carcere alla prova del pluralismo e della laicità
      di Elisa Olivito
    • Carcere e Costituzione
      La salute e il carcere. Alcune riflessioni sulle risposte ai bisogni di salute della popolazione detenuta
      di Marta Caredda
    • Carcere e Costituzione
      L’affettività ristretta
      di Silvia Talini
    • Carcere e Costituzione
      Le identità e il carcere: donne, stranieri, minorenni
      di Patrizio Gonnella
    • Carcere e Costituzione
      L’introduzione dei reati di tortura in Italia ed in Europa quale corollario della tutela «fisica e morale» della persona umana «sottoposta a restrizioni di libertà»
      di Giuliano Serges
    • Carcere e Costituzione
      Detenuti-lavoratori o lavoratori-detenuti?
      di Giuseppe Caputo
    • When Minorities are 99%. The Lost Currency of Anti-Discrimination Law – Insights from Europe(*)
      di Silvia Niccolai

Commenti

    • Retroattività della sospensione dalla carica di sindaco e problemi di (ir)retroattività: il caso De Magistris[*]
      di Stefania Cecchini
    • Le parole non dette. In lode alla sentenza 96/2015 in materia di fecondazione assistita e diagnosi preimpianto per coppie fertili portatrici di malattia genetica
      di Chiara Tripodina
    • ACLU v. Clapper: una nuova stagione per il right to privacy?
      di Mariavittoria Catanzariti
    • Terrorismo, diritto alla sicurezza e diritti di libertà: una riflessione intorno al decreto legge n. 7 del 2015
      di Maria Caterina Amorosi

Rubriche

    • Sulle spalle dei giganti
      Introduzione a Aa.Vv., Il carcere “riformato”, Bologna, 1977
      di Franco Bricola
    • La forza delle idee
      Autocrazia elettiva[1]
      di Michelangelo Bovero

Presentazione

Il gruppo di persone che ha promosso questo sito si propone di sollecitare il dibattito tra gli studiosi delle diverse discipline interessate alle ragioni del costituzionalismo, operando entro una prospettiva dichiarata. Il nostro ‘punto di vista’, le specifiche ragioni di politica culturale e la professione di metodo alla base di quest’iniziativa sono rese esplicite in due editoriali Le ragioni di una rivista nuova, di Gianni Ferrara e Le ragioni di un impegno nuovo, di Gaetano Azzariti… (continua)

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Avviso: per evitare che la mail finisca nella cartella SPAM o PROMOZIONI ti chiediamo di aggiungerci alla tua lista dei contatti.

Grazie per esserti iscritto

ISSN: 2036-6744 | Costituzionalismo.it (Roma)

Menu Footer

  • Costituzionalismo alla prova
  • Sulla teoria costituzionale
  • Notizie & Opinioni
Testo del copyright © 2025 Costituzionalismo.it Tutti i diritti riservati. Privacy Policy