Menu in alto

  • HOME
  • Redazione
    • Codice etico
    • Criteri Redazionali
    • Privacy Policy
  • Regolamento
  • Valutatori
  • Presentazione
  • Seminari
  • Autrici/Autori
  • Newsletter
  • info@costituzionalismo.it

Costituzionalismo.it

Menu Secondario

  • SAGGI E ARTICOLI
  • COMMENTI
  • RUBRICHE
  • INDICE FASCICOLI

Archivi autore: Mariangela Telesca

La “riesumazione” dell’accattonaggio (art. 669-bis c.p. dopo la l.n. 132/2018). Ovvero il continuum tra legislazione fascista e “pacchetti sicurezza”

24 Aprile 2019 - di Mariangela Telesca
Pubblicato in Commenti fascicolo 1 | 2019

Fascicolo 1 | 2025 – Riconoscimento dell’altro

Saggi e Articoli

  • Riconoscimento dell’altro
    Sicurezza e disprezzo dell’altro
    di Marco Ruotolo
    14 Marzo 2025
  • Riconoscimento dell’altro
    Ubi χ, ibi supra-ius. La comunicazione social come officina di norme sull’asilo e l’immigrazione
    di Iside Gjergji
    28 Marzo 2025
  • Riconoscimento dell’altro
    Il “riconoscimento dell’altro” e la pubblica amministrazione. Una prospettiva nell’orizzonte costituzionale della cura
    di Alessandra Pioggia
    10 Aprile 2025
  • Riconoscimento dell’altro
    Dovere di solidarietà e riconoscimento dell’altro
    di Chiara Tripodina
    5 Maggio 2025
  • Riconoscimento dell’altro
    Fascismo/antifascismo: l’alterità politica matrice della Costituzione repubblicana
    di Barbara Pezzini
    8 Maggio 2025
  • Il territorio dello Stato e lo spazio come problema giuridico
    di Enzo Di Salvatore
    14 Aprile 2025
  • “Higher law”. Rilievo storico, limiti e significato attuale del pensiero di Locke per il costituzionalismo
    di Antonio Ignazio Arena
    14 Aprile 2025

Commenti

  • Usque ad sidera? Costituzionalismo e sovranità nel diritto cosmico
    di Andrea Eugenio Chiappetta
    5 Maggio 2025

Rubriche

  • Sulle spalle dei giganti
    Riconoscimento dell’altro
    Il rispetto dovuto a ogni essere umano e l’obbligo di porre rimedio a tutte le privazioni in grado di distruggere o mutilare la vita umana nella Dichiarazione degli obblighi verso l’essere umano di Simone Weil
    di Chiara Tripodina
    14 Marzo 2025
  • La forza delle idee
    Per un dialogo sul Potere*
    di Giuseppe Vettori
    10 Aprile 2025

Seminari

Fascicolo 3 | 2024 – Chi è il sovrano? La perdita di sovranità dei soggetti tradizionali.

Saggi e Articoli

  • Chi è il sovrano? La perdita di sovranità dei soggetti tradizionali
    Sul rapporto tra Stato e capitalismo. Riflessioni a partire da Hobbes, Schmitt e Mortati
    di Omar Chessa
    14 Gennaio 2025
  • Chi è il sovrano? La perdita di sovranità dei soggetti tradizionali
    Le problematiche democratiche di un indirizzo politico europeo “condizionato”
    di Alessandro Francescangeli
    21 Gennaio 2025
  • Chi è il sovrano? La perdita di sovranità dei soggetti tradizionali
    La sovranità è un bene contendibile? Sfide e potenzialità dei poteri globali
    di Maria Rosaria Ferrarese
    29 Gennaio 2025
  • Per un costituzionalismo critico*
    di Gaetano Azzariti
    21 Novembre 2024
  • Il valore della pace e lo spirito della guerra. Note critiche in tema di interpretazione evolutiva dell’articolo 11 della Costituzione
    di Carlo Alberto Ciaralli
    24 Gennaio 2025

Commenti

  • Kant, il Bundesverfassungsgericht e gli aerei civili tra la governance globale e la ragion di stato
    di Domenico Siciliano
    20 Dicembre 2024
  • Sulle cure offshore per gli stranieri trattenuti in Albania
    di Marco Magri
    27 Dicembre 2024
  • Il «premierato elettivo» nel prisma personalista
    di Daniele Vitale
    14 Gennaio 2025

Rubriche

  • La forza delle idee
    La sovranità fra costruzione e mediazione: Hermann Heller nell’epilogo weimariano
    di Ulderico Pomarici
    11 Dicembre 2024
  • Revisionismo costituzionale
    Il Presidente del Consiglio dei ministri e la verticalizzazione del potere nella forma di governo parlamentare
    di Enrico Daly
    11 Dicembre 2024
  • Sulle spalle dei giganti
    Il dilemma della sovranità. Pasquale Stanislao Mancini e il principio di «nazionalità come fondamento del diritto delle genti»
    di Claudio De Fiores
    20 Dicembre 2024
  • La forza delle idee
    Il potere, tra pubblico e privato. Tracce per un dialogo tra civilisti e costituzionalisti
    di Marco Ruotolo
    27 Dicembre 2024
  • Sulle spalle dei giganti
    Sub conditione: Dieter Grimm e la crisi della legislazione democratica
    di Matteo Bozzon
    6 Febbraio 2025

Fascicolo 2 | 2024 – Conflitti armati, costituzionalismo e ordinamento internazionale

Saggi e Articoli

  • Conflitti armati, costituzionalismo e ordinamento internazionale
    Verso un pacifismo istituzionale? L’evoluzione della Chiesa cattolica
    di Nicola Colaianni
    31 Luglio 2024
  • Conflitti armati, costituzionalismo e ordinamento internazionale
    La pace attraverso il diritto nel magistero di Papa Francesco
    di Domenico Gallo
    31 Luglio 2024
  • Conflitti armati, costituzionalismo e ordinamento internazionale
    Non belligeranza e legittima difesa collettiva nel contesto del conflitto tra Russia e Ucraina
    di Stefano Saluzzo
    31 Luglio 2024
  • Conflitti armati, costituzionalismo e ordinamento internazionale
    La costituzionalizzazione del diritto internazionale: ascesa e declino di un discorso?*
    di Angelo Jr Golia e Chiara Gentile
    25 Ottobre 2024

Commenti

  • Dalla forza del dissenso alla forza contro il dissenso. Spunti di riflessione su alcuni tornanti involutivi nella nostra democrazia
    di Maria Caterina Amorosi
    31 Luglio 2024
  • “Affettività” intramuraria e tutela della salute dei detenuti
    di Lidia Blumetti
    31 Luglio 2024
  • Le parole sono importanti: osservazioni sul testo della proposta di riforma costituzionale per l’introduzione del premierato in Italia
    di Antonio Mastropaolo e Luisa Revelli
    7 Ottobre 2024
  • Astensionismo populista e rappresentanza democratica
    di Sara Lieto
    4 Novembre 2024

Rubriche

  • Sulle spalle dei giganti
    Rileggendo Guerra, diritto, costituzione di Valerio Onida
    di Adriana Apostoli
    31 Luglio 2024
  • Al di là del giuridico
    La «forza della critica totale» nel Vangelo secondo Matteo di Pasolini
    di Claudio De Fiores
    31 Luglio 2024
  • Revisionismo costituzionale
    Oltre la separazione delle carriere
    di Carlo Alberto Ciaralli e Alessandra Mazzola
    31 Luglio 2024
  • Revisionismo costituzionale
    Una riforma squilibrata che non garantisce stabilità. Le preoccupazioni e i dubbi della Commissione europea sul premierato
    di Gaetano Azzariti
    4 Settembre 2024
  • La forza delle idee
    La giurisdizione costituzionale: diritto o politica? Intervista a Dieter Grimm
    di Giovanni Bisogni e Matteo Bozzon
    26 Settembre 2024
  • Revisionismo costituzionale
    Per un’analisi critica dell’autonomia differenziata: dai suoi precedenti alle problematiche attuali
    di Maria Caterina Amorosi
    26 Settembre 2024
  • Al di là del giuridico
    I rischi della riforma costituzionale per il c.d. Premierato nelle parole (del 1996) di Giuseppe Guarino
    di Luca Mariantoni 
    7 Ottobre 2024
  • Sulle spalle dei giganti
    Il Potere è un luogo vuoto. Democrazie e virtù del conflitto secondo Claude Lefort
    di Raffaele Bifulco
    7 Ottobre 2024
  • Revisionismo costituzionale
    L’incostituzionalità nell’anima di un disegno autoritario: note sul d.d.l. n. 1660 sulla sicurezza pubblica
    di Alessandra Algostino
    4 Novembre 2024

Fascicolo 1 | 2024 – Organi costituzionali sotto stress

Saggi e Articoli

  • Organi costituzionali sotto stress
    La forma della legge nel governo popolare
    di Laura Buffoni
    26 Aprile 2024
  • Organi costituzionali sotto stress
    Organi politici e poteri indipendenti: un rapporto sempre più difficile*
    di Francesco Merloni
    13 Maggio 2024
  • Organi costituzionali sotto stress
    Le democrazie sotto stress e il pasticciaccio brutto del premierato
    di Ines Ciolli
    21 Maggio 2024
  • Organi costituzionali sotto stress
    La partecipazione popolare nel progetto di riforma costituzionale del c.d. premierato
    di Maria Antonella Gliatta
    9 Luglio 2024
  • Funzione di chiusura del sistema del decreto-legge e competenze delle Regioni
    di Alessandro Lancione
    2 Aprile 2024
  • Il conflitto sociale tra diritti fondamentali e ri-materializzazione della Costituzione
    di Andrea Guazzarotti
    17 Aprile 2024
  • La reputazione delle istituzioni democratiche nella prospettiva del diritto costituzionale
    di Sara Lieto
    17 Aprile 2024
  • Come pensare un’Europa federale. La lezione di Althusius
    di Giuseppe Duso
    24 Maggio 2024
  • La verticalizzazione del potere. La separazione dei poteri alla prova dell’integrazione europea e di una recente proposta di riforma costituzionale
    di Marco Ruotolo
    7 Giugno 2024
  • Da Weimar allo Stato forte liberale e al fascismo. Sull’utilità della critica di Franz Neumann a Carl Schmitt per il dibattito sul liberalismo autoritario
    di Gianvito Brindisi
    26 Giugno 2024

Rubriche

  • La forze delle idee
    La Corte costituzionale nella società
    di Gaetano Azzariti
    18 Marzo 2024
  • Al di là del giuridico
    “Se adesso scoppiasse la pace!” Rileggere Italo Calvino in tempi di guerra. Nel centenario della nascita
    di Paola Chiarella
    18 Marzo 2024
  • Revisionismo costituzionale
    “Revisionismo costituzionale”: perché una nuova rubrica
    di Gaetano Azzariti
    2 Aprile 2024
  • Revisionismo costituzionale
    I tentativi di cambiare i principi della nostra Costituzione
    di Ugo De Siervo
    2 Aprile 2024
  • Revisionismo costituzionale
    Quali limiti alla normazione costituzionale? Riflessioni de iure condendo a partire dalla recente proposta di revisione costituzionale (ddl cost. AS 935)
    di Valeria Marcenò
    6 Maggio 2024

Fascicolo 3 | 2023 – Esistenza libera e dignitosa: la rivoluzione promessa

Saggi e Articoli

  • Esistenza libera e dignitosa: la rivoluzione promessa
    Povera Italia. Un’Italia più povera senza reddito minimo garantito
    di Chiara Tripodina
    25 Settembre 2023
  • Esistenza libera e dignitosa: la rivoluzione promessa
    Il miraggio dell’esistenza libera e dignitosa
    di Adriana Apostoli
    9 Novembre 2023
  • Esistenza libera e dignitosa: la rivoluzione promessa
    Come un gioco di specchi. Sulle tracce dell’«esistenza libera e dignitosa» nella giurisprudenza costituzionale
    di Chiara Bergonzini
    9 Novembre 2023
  • Esistenza libera e dignitosa: la rivoluzione promessa
    Il salario minimo legale come strumento di attuazione costituzionale
    di Federico Martelloni
    15 Novembre 2023
  • Esistenza libera e dignitosa: la rivoluzione promessa
    Il reato di sfruttamento del lavoro. Dal contrasto al caporalato all’attuazione della Costituzione
    di Carlo Ferruccio Ferrajoli
    23 Gennaio 2024

Commenti

  • Rileggendo Montesquieu. Alcune osservazioni sulla soggezione del giudice alla legge
    di Antonio Ignazio Arena
    24 Novembre 2023

Rubriche

  • La forza delle idee
    Lavorare dignitosamente. Rileggendo gli scritti di Gianni Ferrara
    di Laura Ronchetti
    14 Ottobre 2023
  • Al di là del giuridico
    Il lavoro come maledizione e come salvezza
    di Enrica Morlicchio
    18 Dicembre 2023
  • La forza delle idee
    Noi costituzionalisti. Intervento in occasione degli ottant’anni di Gustavo Zagrebelsky
    di Gaetano Azzariti
    11 Gennaio 2024

Fascicolo 2 | 2023 – La rigidità come garanzia

Saggi e Articoli

  • La rigidità come garanzia
    Memoria, identità storica e i fondamenti del Patto costituzionale 
    di Giovanni Cerchia
    25 Settembre 2023
  • La rigidità come garanzia
    La retorica delle modifiche tacite e il diritto costituzionale esistenziale. Un’ipotesi di studio preliminare
    di Elisa Olivito
    19 Ottobre 2023
  • La rigidità come garanzia
    Dalla partecipazione militante, all’astensionismo indifferente. Appunti su origine e linee di sviluppo della forma di governo repubblicana
    di Mario Fiorillo
    25 Ottobre 2023
  • Crisi giurisdizionale in Spagna: un clamoroso deficit di cultura istituzionale 
    di Marc Carrillo
    25 Settembre 2023
  • Parlamento e Banca d’Italia: interazione e separazione. Alla ricerca di una legittimazione democratica della Banca centrale nazionale*
    di Fiammetta Salmoni
    4 Ottobre 2023

Commenti

  • Un sistema scolastico per lo studente
    di Aldo Sandulli
    4 Ottobre 2023
  • Profili costituzionali della Difesa comune europea
    di Francesco Gaspari
    5 Ottobre 2023
  • La democrazia diretta può salvare la democrazia rappresentativa? Osservazioni sulle esperienze di iniziativa referendaria in Valle d’Aosta
    di Antonio Mastropaolo
    19 Ottobre 2023

FASCICOLO 1 | 2023 “Gli squilibri della forma di governo a costituzione vigente”​

Saggi e Articoli

  • Gli squilibri della forma di governo a costituzione vigente
    Tre anni dopo. Quel che resta del Parlamento
    di Giovanni Di Cosimo
    4 Aprile 2023
  • Gli squilibri della forma di governo a costituzione vigente
    Appunti sulle fonti del diritto del periodo 2020-2023, tra crisi, emergenze e squilibri della forma di governo
    di Roberta Calvano
    4 Aprile 2023
  • Gli squilibri della forma di governo a costituzione vigente
    La dialettica fra politica e burocrazia nel sistema costituzionale: una lettura giuridica in chiave di rational choice theory
    di Davide De Lungo
    5 Maggio 2023
  • Gli squilibri della forma di governo a costituzione vigente
    La Corte decidente negli squilibri di sistema
    di Michele Della Morte
    1 Giugno 2023
  • Gli squilibri della forma di governo a costituzione vigente
    Leggi-provvedimento e statuto costituzionale dell’amministrazione
    di
     Eleonora Rinaldi
    1 Giugno 2023
  • Gli squilibri della forma di governo a costituzione vigente
    Alterità attenuata e discontinuità identitaria. Riflessioni sull’avvicendamento tra tecnica e politica al governo
    di Cristina Napoli
    1 Giugno 2023
  • Gli squilibri della forma di governo a costituzione vigente
    Le Camere nella pandemia. Gli squilibri costituzionali prodotti dall’esercizio emergenziale della funzione legislativa
    di Carlo Ferruccio Ferrajoli
    12 Giugno 2023
  • Interpretazione e nozioni della Costituzione
    di Enzo Di Salvatore
    4 Aprile 2023
  • Un devoir de justice: le sfide dell’uguaglianza nel diritto all’istruzione scolastica
    di Alessandro Lauro
    1 Giugno 2023

Commenti

  • «Roe and Casey are overruled». Riflessioni sulla sentenza Dobbs e sul ruolo della Corte Suprema nel sistema costituzionale statunitense
    di Andrea Ridolfi
    8 Maggio 2023
  • Il rapporto tra scienza, decisore politico e opinione pubblica al tempo dell’emergenza pandemica: una ricostruzione fattuale e alcuni spunti di riflessione
    di Giorgio Sichera
    7 Luglio 2023

Rubriche

  • La forze delle idee
    Partecipazione e partecipazionismo nello Stato democratico
    di Filippo Pizzolato
    4 Aprile 2023

FASCICOLO 3 | 2022 – Monocameralismo: Parlamento e rappresentanza

Saggi e Articoli

  • Monocameralismo: Parlamento e rappresentanza
    Profili teorici e tendenze attuali del monocameralismo
    di Claudio De Fiores
    19 Gennaio 2023
  • Monocameralismo: Parlamento e rappresentanza
    La necessità di ripensare il rapporto con gli “organi di garanzia” in un sistema parlamentare monocamerale
    di Adriana Apostoli
    19 Gennaio 2023
  • Monocameralismo: Parlamento e rappresentanza
    Il “monocameralismo di fatto” e la questione della perdurante validità della Costituzione
    di Ilenia Massa Pinto
    19 Gennaio 2023
  • Monocameralismo: Parlamento e rappresentanza
    Tendenze e prospettive del monocameralismo negli ordinamenti democratici
    di Matteo Frau
    1 Febbraio 2023
  • Monocameralismo: Parlamento e rappresentanza
    Bicameralismo dimezzato, perimetro costituzionale e sostanzialità delle forme. Il monocameralismo come limite e fondamento
    di Andrea Vernata
    1 Marzo 2023

Rubriche

  • Al di là del giuridico
    Il “cammino segreto” di un bambino indiano in fuga dal Canada che rifiutava le minoranze
    di Pierdavid Pizzochero
    19 Gennaio 2023

FASCICOLO 2 | 2022 – La funzione di garante del Presidente della Repubblica nella crisi

Saggi e Articoli

  • La funzione di garante del Presidente della Repubblica nella crisi
    Il ruolo del Consiglio supremo di difesa e l’aggressione militare all’Ucraina
    di Giovanni Guiglia
    19 Luglio 2022
  • La funzione di garante del Presidente della Repubblica nella crisi
    La prassi del “primo” Mattarella nei rapporti sovranazionali e internazionali*
    di Arianna Carminati e Nadia Maccabiani
    4 Agosto 2022
  • La funzione di garante del Presidente della Repubblica nella crisi
    La sovraesposizione del Presidente Mattarella nella gestione delle crisi di governo durante il suo primo mandato
    di Marco Podetta
    4 Agosto 2022
  • La funzione di garante del Presidente della Repubblica nella crisi
    L’attività di tutoraggio costituzionale del Presidente Mattarella sul Governo Draghi al tempo del “riformismo vincolato”
    di Marta Ferrara
    11 Settembre 2022
  • La funzione di garante del Presidente della Repubblica nella crisi
    Il Presidente della Repubblica e il regime parlamentare in Italia: una coabitazione problematica
    di Antonio Mastropaolo
    23 Settembre 2022
  • Tutela dei valori e democrazie illiberali nell’UE: lo strabismo di una narrazione “costituzionalizzante”
    di Andrea Guazzarotti
    4 Agosto 2022
  • La difesa comune europea come pilastro della NATO. Un esercito senza Stato per un’Europa senza sovranità
    di Fiammetta Salmoni
    4 Agosto 2022
  • Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nei processi di trasformazione della forma di Stato. Asimmetrie regionali e diseguaglianze tra cittadini
    di Michela Tuozzo
    11 Settembre 2022
  • Il futuro del costituzionalismo
    di Luigi Ferrajoli
    23 Settembre 2022
  • Persona, conflitto e limite: tre parole per una lettura costituzionalmente orientata dell’obiezione di coscienza e della disobbedienza civile
    di Alessandra Algostino
    6 Dicembre 2022

Commenti

  • Riflettendo sulla recente riproposizione della questione dell’opinione dissenziente
    di Luciana Pesole
    19 Luglio 2022
  • La decostituzionalizzazione in chiave populista sul corpo delle donne: è la decisione Dobbs a essere «egregiously wrong from the start»
    di Laura Ronchetti
    4 Agosto 2022
  • Prime note in tema di referendum abrogativo a partire dalla più recente tornata referendaria
    di Gianluca Bascherini
    11 Settembre 2022
  • La ripresa è per tutti o per pochi nell’Europa post-pandemica?
    di Maria Francesca De Tullio
    11 Settembre 2022
  • “Economia di guerra”, crisi e diritto del lavoro. Note critiche
    di Giorgio Fontana
    23 Settembre 2022
  • Libertà d’informazione e piattaforme digitali. Questioni aperte nei Paesi liberal-democratici e considerazioni sulle “misure di guerra” nella Federazione russa
    di Simona Piva
    27 Ottobre 2022

Rubriche

  • Sulle spalle dei giganti
    Stefano Rodotà e l’uso costituzionalmente orientato delle nuove tecnologie
    di Gaetano Azzariti
    19 Luglio 2022
  • Al di là del giuridico
    Carlo Smuraglia, un uomo di parte*
    di Gaetano Azzariti
    19 Ottobre 2022
  • La forza delle idee
    Le politiche statunitensi di ricostruzione della giurisdizione in Germania e Giappone, tra «occupazione trasformativa» e «national security liberalism». Alcuni spunti a partire dall’opera di R.W. Kostal
    di Marco Marazzini
    9 Novembre 2022

FASCICOLO 1 | 2022 – “Guerra/Questioni di giustizia”​

  • Editoriale
    La Costituzione rimossa
    Gaetano Azzariti
    17 Marzo 2022
  • Editoriale
    Amica Ucraina, sed magis amica veritas
    Mario Dogliani
    17 Marzo 2022
  • Editoriale
    La guerra in Ucraina e il costituzionalismo democratico
    Mauro Volpi
    17 Marzo 2022

Saggi e Articoli

  • Guerra/Questioni di giustizia
    La riforma della magistratura tra Parlamento e referendum. Una asimmetria evidente
    di Mauro Volpi
    4 Aprile 2022
  • Guerra/Questioni di giustizia
    Pluralismo giudiziario e correntismo nell’attuale crisi di identità della magistratura
    di Enrico Grosso
    4 Aprile 2022
  • Guerra/Questioni di giustizia
    Magistratura e politica
    di Livio Pepino
    4 Aprile 2022
  • Guerra/Questioni di giustizia
    Il ruolo del Pubblico Ministero tra Costituzione e riforme
    di Edmondo Bruti Liberati
    4 Aprile 2022
  • Guerra/Questioni di giustizia
    Carrierismo dei magistrati e associazionismo giudiziario
    di Luigi Ferrajoli
    27 Aprile 2022
  • Guerra/Questioni di giustizia
    Il sistema disciplinare dei magistrati: una cosa seria
    di Claudio Castelli
    27 Aprile 2022
  • Indirizzo politico e nuove forme di intervento pubblico nell’economia in attuazione del Recovery and resilience facility, tra concorrenza e nuove politiche pubbliche
    di Francesco Bilancia
    4 Aprile 2022
  • Protagonismo governativo ed alterazione del sistema delle fonti del diritto: nuovi equilibri in tempo d’emergenza?
    di Carlo Alberto Ciaralli
    4 Aprile 2022
  • La perdurante ambiguità dei diritti sociali europei
    di Matteo Losana
    19 Aprile 2022
  • Influenze orlandiane nella teoria dello Stato del “primissimo” Capograssi
    di Omar Makimov Pallotta
    10 Maggio 2022

Commenti

  • Brevi osservazioni sulla revisione degli articoli 9 e 41 della Costituzione
    di Enzo Di Salvatore
    6 Giugno 2022

Rubriche

  • Al di là del giuridico
    Pier Paolo Pasolini: lo sguardo lungo dell’inquietudine
    di Gaetano Azzariti
    4 Aprile 2022

FASCICOLO 3 | 2021 – Il conflitto tra generazioni come questione di diritto costituzionale

Saggi e Articoli

  • Il conflitto tra generazioni come questione di diritto costituzionale
    «Generazione di adulti» e «generazioni di giovani» fra famiglia e scuola. Valori, diritti e conflitti nel rapporto educativo
    di Francesca Angelini
    25 Febbraio 2022
  • Il conflitto tra generazioni come questione di diritto costituzionale
    Gli assenti e i lontani. Omogeneità sociale, “coscienza del noi” e crisi della democrazia politica
    di Antonello Ciervo
    25 Febbraio 2022
  • Il conflitto tra generazioni come questione di diritto costituzionale
    Ritorno al futuro. La prospettiva intergenerazionale come declinazione necessaria della responsabilità politica
    di Alessandro Morelli
    25 Febbraio 2022
  • Il conflitto tra generazioni come questione di diritto costituzionale
    Ambiente e Costituzione: diritti distributivi e riconfigurazione della responsabilità intergenerazionale
    di Maria Antonella Gliatta
    25 Febbraio 2022
  • Sull’equilibrio costituzionale dell’Unione europea. La costituzione “nata dal cambiamento” e i limiti alla priorità applicativa del diritto sovranazionale
    di Giuliano Vosa
    25 Febbraio 2022
  • La riforma del patto di stabilità e crescita: un’occasione per trasformare l’Europa o un maquillage per l’austerity che verrà?
    di Fiammetta Salmoni
    25 Febbraio 2022
  • P.n.r.r., delega al Governo in materia di disabilità e legge di bilancio 2022: per un paradigma di tutela costituzionale che garantisca la riduzione del “disability divide”
    di Fabio Masci
    3 Marzo 2022
  • Le insidie di una revisione pleonastica. Brevi note su ambiente e Costituzione
    di Claudio De Fiores
    3 Marzo 2022

Commenti

  • Il costituzionalismo è vittima o carnefice delle attuali tendenze autodistruttive del sistema? Primi pensieri intorno all’eclissi del dualismo tra principio di causalità e principio d’imputazione
    di Ilenia Massa Pinto
    25 Febbraio 2022
  • Rappresentanza, antipolitica, taglio dei parlamentari. Una riforma contro il popolo
    di Francesco Raffaello De Martino
    25 Febbraio 2022

Rubriche

  • Sulle spalle dei giganti
    Nilde Iotti, donna della Costituente. Un’introduzione a Leonilde Iotti, Relazione sulla famiglia
    di Chiara Tripodina
    25 Febbraio 2022

Fascicolo 2|2020 – Territori, periferie e diseguaglianze

Saggi e Articoli

  • Territori, periferie e diseguaglianze
    Sfruttamento lavorativo e caporalato in Italia: la profughizzazione del lavoro in agricoltura e il caso dei braccianti indiani dell’Agro Pontino
    di Marco Omizzolo
    19 Ottobre 2020
  • Territori, periferie e diseguaglianze
    I regionalismi sanitari in Italia nel contesto internazionale: lezioni dalla pandemia
    di Chiara Giorgi e Francesco Taroni
    19 Ottobre 2020
  • Territori, periferie e diseguaglianze
    Le diseguaglianze fra centro e periferie: lo sguardo miope sulle città
    di Elisa Olivito
    19 Ottobre 2020
  • Territori, periferie e diseguaglianze
    L’organizzazione territoriale per il presidio del diritto alla salute
    di Fabio Giglioni
    15 Gennaio 2021
  • Bundesverfassungsgericht e atti europei ultra vires: cultura costituzionale e tradizione economica
    di Alessandra Di Martino
    19 Ottobre 2020
  • La natura della faculté d’empêcher e la titolarità della puissance législative secondo Montesquieu. Un’analisi storico-comparativa intorno all’ipotesi della piena partecipazione dell’organo esecutivo alla funzione legislativa
    di Matteo Frau
    19 Ottobre 2020

Commenti

  • Un tentativo di individuare limiti alla privatizzazione nella costituzione italiana
    di Antonio Ignazio Arena
    3 Novembre 2020

Rubriche

  • Territori, periferie e diseguaglianze
    Al di là del giuridico
    Riflessioni dalla pandemia
    di Tamar Pitch
    19 Ottobre 2020
  • Al di là del giuridico
    The Dead Eye and the Deep Blue Sea: un graphic novel racconta la schiavitù contemporanea
    di Maria Chiara Vitucci
    19 Ottobre 2020

Fascicolo 1 | 2020 – A cinquant’anni dallo Statuto dei lavoratori, nuove tecnologie e società della sorveglianza

Saggi e Articoli

  • Sulle spalle dei giganti
    La scomparsa di un maestro: Giuseppe Guarino
  • In ricordo di Franco Cordero
  • Editoriale
    Il diritto costituzionale d’eccezione
    di Gaetano Azzariti
  • A cinquant’anni dallo Statuto dei lavoratori
    Considerare il lavoro come diritto è ancora possibile
    di Adriana Apostoli
  • A cinquant’anni dallo Statuto dei lavoratori
    La salvaguardia dei diritti fondamentali della persona che lavora nella gig-economy
    di Patrizia Tullini
  • A cinquant’anni dallo Statuto dei lavoratori
    Cinquant’anni dopo l’autunno caldo (con un Post Scriptum su pandemia e stato di normalità)
    di Antonio Cantaro
  • A cinquant’anni dallo Statuto dei lavoratori
    I confini delle tutele lavoristiche, oggi
    di Valeria Nuzzo
  • A cinquant’anni dallo Statuto dei lavoratori
    lo statuto dei lavoratori cinquant’anni dopo
    di Stella Laforgia
  • A cinquant’anni dallo Statuto dei lavoratori
    Statuto dei lavoratori e ideologia del “nuovo sindacato”
    di Luca Nogler
  • A cinquant’anni dallo Statuto dei lavoratori
    A cinquant’anni dallo statuto: come è cambiato il lavoro e la sua tutela nell’ordinamento multilivello
    di Fausta Guarriello
  • Costituzione e anarchia
    di Quirino Camerlengo
  • L’attuazione del regionalismo differenziato esige norme costituzionali d’integrazione
    di Laura Ronchetti
  • La nuova disciplina dei Gruppi al Senato tra demagogia riformista, dubbi costituzionali e distorsioni applicative
    di Marco Podetta

Commenti

  • Autonomie e corte dei conti: la valenza democratica del controllo di legalità finanziaria
    di Camilla Buzzacchi
  • La riduzione del numero dei parlamentari e il futuro della rappresentanza
    di
    Mauro Volpi
  • La Costituzione al tempo del Coronavirus
    di Chiara Tripodina
  • Riflessioni minime sull’emergenza coronavirus
    di Federico Sorrentino
  • Tecnologie digitali e neuro-marketing elettorale. A proposito di una possibile regolamentazione delle nuove forme di propaganda politica
    di Franca Meola
  • Razionalità scientifica e ragionevolezza giuridica a confronto in materia di trattamenti sanitari obbligatori
    di Davide Zanoni
  • Stato di emergenza sanitaria e covid-19: (breve) lettura francese di un fenomeno giuridico abnorme
    di Andrea Deffenu and Franck Laffaille
  • Politics v. Administration: la progressiva estensione dei poteri di controllo del Presidente sulle independent administrative agencies negli Stati Uniti
    di Silvia Mirate

Rubriche

  • La forza delle idee
    Il lavoro fuori dalla Costituzione. Un percorso di lettura nella più recente dottrina costituzionalistica
    di Antonello Ciervo
  • Al di là del giuridico
    “Sorry, we tricked you”. Ken Loach e le promesse tradite del neoliberismo
    di Salvatore D’Acunto

Fascicolo 3 | 2019 – La democrazia a-costituzionale

Saggi e Articoli

  • La democrazia a-costituzionale
    Legalità senza legittimazione? Le “clausole europee” nelle costituzioni degli Stati membri dell’UE e l’eccezione italiana
    di Guazzarotti Andrea
  • La dignità sociale come orizzonte della uguaglianza nell’ordinamento costituzionale
    di Apostoli Adriana
  • Constitutional Roots of Democracy
    di Francesco Bilancia
  • La fortezza che resiste. Potere estero, conflitto di attribuzione e prescrittività costituzionale
    diAngelo Jr Golia
  • Il “diritto dei valori”, la tirannia dei valori economici e il lavoro nella Costituzione e nelle fonti europee*
    di Valerio Speziale
  • Le politiche di austerity e i diritti sociali nel processo di integrazione europea
    di Fiammetta Salmoni

Commenti

  • Dinamiche costituzionali. Spunti di riflessione sull’esperienza italiana
    di Maria Pia Iadicicco
  • Lobbying e politica: un binomio (in)scindibile? Riflessioni in tema dei trasparenza dei processi decisionali al tempo della crisi della rappresentanza democratica*
    di Anna Camilla Visconti

Fascicolo 2 | 2019 – La “deformalizzazione” della legalità costituzionale: tornare alla cultura delle regole

Saggi e Articoli

  • La “deformalizzazione” della legalità costituzionale
    La pervasiva vischiosità della politica italiana: la contraddizione costituzionale del governo del “cambiamento” e il suo superamento
    di Antonio D’Andrea
    1 Ottobre 2019
  • La “deformalizzazione” della legalità costituzionale
    Lo strano caso Diciotti. Diritti, rovesci e argomenti in una (brutta) pagina di diritto costituzionale italiano**
    di Marco Benvenuti*
    15 Ottobre 2019
  • La “deformalizzazione” della legalità costituzionale
    Deformare e riformare. La torsione privatistica del campo rappresentativo come esito e come processo
    di Michele Della Morte
    18 Novembre 2019
  • Evoluzione e criticità del referendum costituzionale
    di Luciana Pesole
    12 Settembre 2019
  • Critica della ragione algoritmica: Internet, partecipazione politica e diritti fondamentali
    di Edmondo Mostacci
    12 Settembre 2019
  • Costituzionalismo, democrazia sociale, dignità dell’esistenza: le ricadute politiche del racconto dei vissuti
    di Alessandra Valastro
    30 Settembre 2019
  • La democrazia e la sorte. Appunti giuridici intorno a un dibattito in corso
    di Paolo Costa
    15 Ottobre 2019

Commenti

  • Il regionalismo differenziato alla prova della Costituzione
    di Andrea Vernata
  • E se il caso Cappato fosse risolto con un accoglimento interpretativo transitorio? Prime riflessioni interlocutorie sulla possibile delimitazione degli effetti temporali delle pronunce interpretative della Corte costituzionale
    di Giuliano Serges
  • Il controverso rapporto tra giurisprudenza costituzionale, scelte parlamentari e decisioni di Strasburgo: considerazioni di sistema a partire dalla nuova udienza sul “caso Cappato”
    di Silvia Talini

Fascicolo 3 | 2018 – Rotture e continuità nell’avvio della XVIII Legislatura

Saggi e Articoli

  • L’avvio della XVIII Legislatura
    Formazione, funzionamento e struttura del governo Conte: luci e ombre sui nuovi sviluppi della forma di governo italiana
    di Massimo Fichera
    15 Gennaio 2019
  • L’avvio della XVIII Legislatura
    In bilico tra gubernaculum e iurisdictio. Osservazioni costituzionalmente orientate sull’Autorità Nazionale Anticorruzione e sui suoi poteri regolatori.
    di Elisa Olivito
    4 Febbraio 2019
  • L’avvio della XVIII Legislatura
    Rosatellum-bis e la forma di governo “leadercratica” sul far del nascere della XVIII Legislatura
    di Lara Trucco
    28 Marzo 2019
  • L’uomo e le cose. Osservazioni sulla proprietà e sui beni comuni
    di Francesco D’Urso
    29 Gennaio 2019
  • Reddito: di inclusione, di cittadinanza, come diritto? (Profili costituzionali)
    di Antonio Ignazio Arena
    11 Febbraio 2019

Commenti

  • Libertà di espressione e fake news, il difficile rapporto tra verità e diritto. Una prospettiva teorica
    di Carlo Magnani
    4 Aprile2019

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Avviso: per evitare che la mail finisca nella cartella SPAM o PROMOZIONI ti chiediamo di aggiungerci alla tua lista dei contatti.

Grazie per esserti iscritto

ISSN: 2036-6744 | Costituzionalismo.it (Roma)

Menu Footer

  • Costituzionalismo alla prova
  • Sulla teoria costituzionale
  • Notizie & Opinioni
Testo del copyright © 2025 Costituzionalismo.it Tutti i diritti riservati. Privacy Policy